Oggi vi porto nella mia cucina per condividere una versione creativa di un classico della tradizione di Ferrara: i cappellacci! Li faremo con un ripieno irresistibile di ricotta e pancetta, un’esplosione di sapori che conquisterà il vostro palato.
Se ti è piaciuto questo video commenta qua sotto e
😊 ISCRIVITI AL CANALE ➡️ bit.ly/LaCucinadiSonia
RICETTA: https://www.soniaperonaci.it/cappellacci-ripieni-di-cipolla-pancetta-e-ricotta-con-salsa-al-caprino/
🍳 PREPARAZIONE 🍳
00:00 – Introduzione ai Cappellacci Ripieni
Questa pasta fresca, tipica di Ferrara, è famosa per il suo ripieno ricco e saporito. La nostra versione strizza l’occhio alla modernità con un ripieno unico di cipolla, ricotta e pancetta. Perfetti per una cena gourmet o un pranzo domenicale con la famiglia, questi cappellacci vi faranno fare un figurone. Preparate il grembiule e seguite i passi per un piatto che stuzzica vista e palato.
00:07 – Preparazione dell’Impasto
Prima cosa prima: l’impasto. In una planetaria, versate la farina e iniziate ad aggiungere le uova gradualmente fino ad ottenere un composto omogeneo. Poi, è il momento di mettere un po’ di muscoli al lavoro! Trasferite l’impasto su un piano e lavoratelo fino a renderlo liscio e uniforme. Formate una pallina e lasciate riposare l’impasto per almeno mezz’ora sotto una ciotola rovesciata. Questo passaggio è cruciale per assicurarsi che i vostri “cappellacci ripieni” siano elastici e facili da modellare.
00:49 – Creazione del Ripieno
Mentre l’impasto riposa, dedichiamoci al cuore dei cappellacci: il ripieno. Iniziate soffriggendo la pancetta tritata fino a che non diventa croccante. Aggiungete un filo d’olio extravergine e poi la cipolla, lasciandola appassire a fuoco dolce. Dopo circa 10 minuti, il soffritto sarà pronto. Ora, in una ciotola, schiacciate la patata lessata e amalgamatela con la ricotta. Unite il soffritto raffreddato, aggiustate di sale e pepe e mescolate bene. Il ripieno per i vostri cappellacci è pronto per essere messo da parte a raffreddare.
02:26 -Stesura e Formatura dei Cappellacci
Con il ripieno pronto e l’impasto riposato, è il momento di stendere la pasta. Tagliate un pezzo di impasto, tenendo il resto coperto per evitare che si secchi. Utilizzando una macchina per la pasta, stendete la sfoglia dallo spessore più grosso a quello più fine, fino a raggiungere il sesto livello per ottenere la giusta consistenza. Tagliate poi dei quadrati di 7 cm di lato. Disponete al centro di ciascun quadrato un cucchiaino di ripieno, bagnate i bordi con un po’ d’acqua e piegate formando un triangolo, espellendo l’aria prima di sigillare i bordi. Unite infine gli angoli per dare la tipica forma dei cappellacci.
05:20 – Cottura e Salsa Accompagnamento
Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete i cappellacci. Nel frattempo, in un’altra pentola, portate a sfiorare il bollore della panna con aggiunta di timo fresco. Preparate anche una salsa al caprino versando la panna calda su del caprino in una ciotola, mescolando fino a ottenere una crema liscia. Regolate di sale e pepe. In una padella, fate sciogliere del burro e aggiungete un paio di rametti di timo per insaporire, dove salterete i cappellacci appena pronti.
07:53 – Impiattamento e Presentazione
L’ultimo tocco è l’impiattamento. Distribuite sul piatto dei puntini di salsa al caprino e adagiate sopra i cappellacci. Aggiungete la pancetta croccante fatta in precedenza, qualche fogliolina di timo per il tocco verde e una spolverata di scorza d’arancia per un contrasto di sapori. Servite i vostri cappellacci ripieni come in un ristorante gourmet, pronti per essere degustati e apprezzati per la loro combinazione unica di gusti e la loro presentazione impeccabile. Buon appetito!
🍳 INGREDIENTI 🍳
Ingredienti per 4 persone (32 cappellacci)
PER L’IMPASTO
Farina 00 180 g
Uova medie 2
Tuorlo d’uovo 1
PER IL RIPIENO
Patate 125 g
Cipolla dorata 75 g
Pancetta tesa 55 g
Ricotta (asciutta) 75 g
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
PER LA SALSA
Caprino 160 g
Panna fresca liquida 70 g
Timo 2 rametti
Sale q.b.
Pepe q.b.
PER MANTECARE
Burro 50 g
Timo
2 rametti
PER DECORARE
Pancetta tesa 40 g
Timo 1 rametto
Scorza di arancia grattugiata q.b.
2 Comments
Complimenti
Complimenti sei unica. Grazie per le dosi❤