La busiata è un tipico formato di pasta (generalmente preparata con la farina di tumminia) originario della Sicilia occidentale, in particolare della provincia di Trapani, chiamato così perché l’impasto originariamente veniva avvolto attorno al fusto di una pianta, il “buso” in dialetto siciliano, il cui nome scientifico è ampelodesmos mauritanicus. Questa erba locale veniva utilizzata per creare delle fascine e per dare alla pasta alla trapanese il suo caratteristico aspetto attorcigliato.
Si tratta di una via di mezzo tra bucatini e fusilli: le busiate sono attorcigliate su loro stesse in una spirale molto stretta che lascia un piccolo buco nel centro e sono lunghe circa 5-8 cm.
È un prodotto talmente radicato nel suo territorio che ha ottenuto il riconoscimento come prodotto agroalimentare tradizionale della regione Sicilia.
Si accompagna con il pesto alla trapanese ma anche a tante altre varianti perché trattiene sughi corposi.
[Musique] oh la belle vie sans amour sans soucis sans problèm [Musique] oui la belle vie on est seul on est libre et on [Musique] traîne on s’amuse à passer sans peur du lendemain des nuit [Musique] blanche
1 Comment
🏆⚘️👍🏽🤩🏅⭐️💚🎉👑🔝