Frappe chiacchere cenci e Bugie di Carnevale
#frappe #chiacchere #cenci #carnevale #frittelle #castagnole #advpampling
■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.
https://linktr.ee/rapanello

Frappe Cenci Chiacchere e Bugie

Chiamale Frappe o Cenci, Chiacchere o Bugie ma il dolcino di carnevale è sempre lo stesso, cambia solo in nome e qualche piccolo tocco personale che ciascuno porta nell’esecuzione di questa antica ricetta che piace a tutti.

Ecco gli ingredienti per 4-5 persone

3 uova
300 g di Farina 00
3 cucchiai rasi di zucchero
3 cucchiai di olio
3 cucchiai di grappa o altri liquori
Aroma di vaniglia
Buccia d’arancia qb
Mezza bustina lievito per torte (facoltativo)

Olio per friggere
Zucchero a velo

Facciamo la versione facile.
In una grossa ciotola ci metti la farina e se vuoi le Frappe friabili e con qualche bolla in più miscela nella farina mezza bustina di lievito per torte.
Al centro della farina ci metti tutti gli altri ingredienti.
La buccia d’arancia o di limone grattugiati è facoltativa .
Semplicemente mischia tutto al centro della farina con una forchetta e poi impasta.
Se l’impasto risulta appiccicoso aggiungi poca farina.
Lavora l’impasto per qualche minuto finché diventerà lisci.
La farina che aggiungi mettine poca alla volta finché sentirai l’impasto sodo e più asciutto.

Copri e attendi 15 minuti.

Intanto prepara la macchinetta per stendere la pasta o il mattarello.
Stendi la pasta spessore 1-2 millimetri. Più la fai sottile e prima cuocerà e più diventerà croccante.
Taglia la pasta a rombi o a triangoli usando una rotella dentata, e al centro di ogni Cencio o Frappa fai un taglio con la rotella.
Friggere in abbondante olio a 170°c un minuto per lato

Puoi anche cuocerle in forno a forno già caldo 190-200°C per 4-5 minuti, girarle a metà cottura.
Però fritte son più buone.

Una volta fritte appoggiale su carta assorbente, appena fredde cospargile con abbondante zucchero a velo.
Puoi prepararle anche il giorno prima se vuoi.
E buon Carnevale.
frappe, chiacchere, cenci, bugie, frittelle, castagnole, frittelle di carnevale,

36 Comments

  1. Sono sempre buonissime, ad ogni carnevale
    A Bergamo Lattughe e si mette la grappa. Le profuma.
    Si conservano in un ambiente fresco, coperte da un canovaccio di cotone/Lino.
    😋😋😋
    Quanti ricordi …. 🎉

  2. La prima volta che le assaggiai me le fece una mia zia e le chiamava: nuvole. Tra tutti i commenti non ho trovato nessuno che le abbia chiamate così!!

  3. La tua bravura in cucina è Grande,però la tua Simpatia nel descrivere anche la differenza di chi ha fatto l'uovo con il nome delle Gallinelle,è FENOMENALE…😂MANGIA…RIDI…E SEI FELICE😂😂😂A PANCIA PIENA SI RAGIONA MEGLIO❤

  4. Salve Gabriele e Beatrice,ho fatto i galani..(sono Veneta) ho seguito le indicazioni delle dosi ..3…è stato semplice e mi servivano dosi semplici..avevo dei dubbi sul risultato ..invece Delicati e buoni!!! 🎉🎉🎉grazie

  5. Che ricordi! La mia nonna paterna ,veneta, me le faceva sempre buone e soffici come una nuvola. Viva il fritto di carnevale🎉.

  6. Da noi in Sardegna le chiamano meraviglie.
    Le ho sempre adorate fin da piccola.
    Nella sua semplicità, è fantastico.
    Però la ricetta prevede farina, strutto, acqua (se non sbaglio).
    Io in genere metto buccia grattugiata di limone o arancia e grappa o un vino profumato 😊.

  7. Eh lo chef ha i fornitori d'élite 🐔🦆😂
    Io vado al mio mulino di fiducia. Sabato si chiacchiera 🎉🎉🎉

  8. …noi a Rimini li chiamiamo "fiocchetti" ( nell' impasto non mettiamo ne zucchero ne lievito) fritti nello strutto oppure (io preferisco) nell' olio extravergine di oliva!

Write A Comment