Ingredienti per fare l’ Uovo di Pasqua di pasta sfoglia
https://blog.giallozafferano.it/ilcaldosaporedelsud/ricetta-uovo-di-pasqua-di-pasta-sfoglia/
1 rotolo pasta sfoglia (rettangolare)
1 rotolo base pronta per focaccia (o pizza)
30 g pangrattato
250g spinaci
300 g ricotta (asciutta e ben scolata)
q.b. olio extravergine d’oliva
30 g parmigiano grattugiato
1 pizzico aglio (per comodità lo uso in polvere)
q.b. sale
q.b. olive (per guarnire)
q.b. pomodori secchi sott’olio (per guarnire)
q.b. uovo (battuto)
q.b. semi di sesamo (per guarnire)
q.b. salame (a fette per recuperare gli avanzi )
q.b. formaggio spalmabile (per recuperare gli avanzi)
q.b. sale
q.b. pepe nero
q.b. noce moscata
Come si fa l’Uovo di Pasqua di pasta sfoglia
Per preparare questa ricetta vi consiglio di utilizzare gli spinaci già puliti in foglia, sciacquateli e scolateli. Rosolate un pizzico d’aglio con un giro d’olio, unite gli spinaci, salate leggermente e lasciateli appassire 5 minuti.
Scolateli, raccoglieteli in una ciotola, tagliuzzateli con le forbici, unite la ricotta,sale, pepe, noce moscata, formaggio grattugiato, pangrattato e amalgamate. Srotolate la base per pizza, con l’aiuto di una sagoma di cartone a forma di uovo, ritagliate la base e farcitela con la crema di ricotta e spinaci, mantenendovi ad almeno 1cm di distanza dai bordi. Ritagliate allo stesso modo la pasta sfoglia e sistematela sopra il ripieno. Sigillate i bordi e poi ripiegateli verso l’interno facendo un bordino. Fate dei tagli sulla superficie della sfoglia, senza arrivare in fondo, Spennellate con uovo battuto, decorate con un oliva o un pezzetto di pomodoro secco, cospargete di semi e cuocete in forno caldo a 200°C, modalità statica per 20-25 minuti o fino a doratura. Mentre la torta cuoce, riprendete i ritagli, spalmatevi sopra un po’ di formaggio cremoso e adagiatevi le fette di salame, arrotolate ogni ritaglio formando qualcosa di simile a un fiore.Adagiateli su una teglia, spennellate con uovo, cospargete di semi e cuocete in forno statico a 200°C per 15 minuti. Sfornato l’uovo e i fiori, non vi resta che assemblare il tutto. Spostate l’uovo di pasta sfoglia su un piatto da portata, adagiatevi in cima i fiori in modo da fare formare il ciuffo e decorate con un nastro, servite subito e ancora caldo.
Potrete assemblare l’uovo in anticipo, anche il giorno prima e infornarlo poco prima di arrivare in tavola, oppure finirlo e scaldarlo poco prima di servire, io comunque preferisco la prima opzione, in modo che la sfoglia resti croccante. Conservate la parte avanzata in frigo e consumatela entro 24h.

2 Comments
Che fantasia che hai brava..complimenti ❤
Belli da vedere e sicuramente buoni al palato 👏🏽brava