In cucina toglietemi tutto, ma non il mio olio. Certo, anche per i dolci. E questa è la ricetta del castagnaccio alla Toscana, proprio come faceva la mia cara nonna. Una volta sitacciata la farina di marroni, la mescolo con il latte perché così diventa tutto più morbido. E poi ci aggiungo il pizzico di sale, le noci, i finoli. Mescolo per bene aggiungendo un bel filo d’olio. Il mio olio, quello toscano extravergine AGP. Perché l’uvetta non vada tutta in fondo, la passo nella farina di castagne prima di metterla dentro al castagnaccio. A cosa serve l’ultimo filo d’olio? A farlo diventare più buono e soprattutto più croccante a fine cottura. E ora in forno a 200° per 30-40 minuti deve fare tutti quei cretti e sarà pronto. Monto la panna alla quale aggiungo della crema che ottengo facendo frullare dei pezzetti di castagnaggio. Semplice, no? Il castagnaccio semplice a oustero, un vero lusso con l’olio buono. [Musica]

Write A Comment