La pastiera è uno dei dolci più noti al mondo, oltre che il dolce pasquale per eccellenza in Campania.
Prepararla come si deve è un’arte e, con i consigli dello chef pasticciere Tommaso Foglia, sfornerai un dolce degno della sua tradizione centenaria.
Trovi la ricetta completa nel nuovo corso dedicato ai Dolci Partenopei su Acadèmia.tv!
ISCRIVITI AL CANALE: https://bit.ly/AcademiaITAsub
SCOPRI I CORSI: https://academia.tv/it
IL NOSTRO BLOG: https://blog.academia.tv/
SEGUICI SU:
Instagram: https://www.instagram.com/academia_ita
Pinterest: https://www.pinterest.it/ITacademiatv
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/71354608
TikTok: https://www.tiktok.com/@academia.tv
Telegram: https://t.me/+0atHlu9OHyA4NGM0
Facebook: https://www.facebook.com/IT.academia.tv
Ovviamente state pensando, “Ma usiamo grano già cotto perché è quello che si trova in commercio”. Sì, ma lo andiamo a ricocere per ammorbidire i chicchi e per personalizzarli, come vi dicevo, quindi per caricarli di quel sapore di agrumi tipico della pastiera, do una leggera mescolata, ecco qua, e faccio andare dolcemente più o meno la cottura è di 30 minuti. Abbiamo il grano cotto, dobbiamo fare un lavoro importante. Bisogna lavorare la ricotta, ok? Non va usata così com’è, bisogna lavorarla un pochino. Allora, cosa faccio? La inserisco in una bullga. Metto circa metà dello zucchero. Gli metto la cannella, il neroli o fiord d’arancio che lo trovate tranquillamente al supermercato e iniziamo ad ammorbidire il tutto. Deve diventare una cremina. Allora, bisogna lavorare la ricotta fin quando non si scioglie completamente lo zucchero all’interno. Quindi così vado a schiacciare sui bordi e guardate come si trasforma in una crema bella liscia. Yeah.
1 Comment
Tommaso ci dai le dosi?