Oggi Norma e Marilda sono alle prese con un piatto tipico, la pasta e fagioli (nella versione di Norma)
*La pasta e fagioli* è un piatto della tradizione contadina italiana, diffuso in tutto il territorio nazionale con numerose varianti regionali. La sua origine è molto antica e risale all’epoca romana, quando i legumi e la pasta erano alimenti di base nella dieta delle classi meno abbienti.
Nonostante l’origine comune, ogni regione ha sviluppato una propria versione della pasta e fagioli, utilizzando ingredienti e tecniche di cottura locali.
Per questo motivo, è difficile stabilire quale sia la ricetta “originale”.
*Varianti regionali*
*Veneto:* la pasta e fagioli veneta è una minestra densa e cremosa, preparata con fagioli borlotti, pasta corta (di solito ditali) e un soffritto di lardo, cipolla, sedano e carota. A volte viene arricchita con cotenna di maiale o pancetta.
*Roma:* la pasta e fagioli romana è una zuppa più liquida, preparata con fagioli cannellini, pasta mista e un soffritto di guanciale, aglio e peperoncino. Spesso viene aggiunta della passata di pomodoro per dare colore e sapore.
*Napoli:* la pasta e fagioli napoletana è una minestra ricca e saporita, preparata con fagioli borlotti, pasta mista, cotenna di maiale, lardo, sedano, carota, cipolla e pomodoro. A volte viene aggiunta della scarola per dare un tocco di amaro.
*Sicilia:* la pasta e fagioli siciliana è una zuppa densa e profumata, preparata con fagioli borlotti, pasta mista, finocchietto selvatico, aglio, cipolla e pomodoro. A volte viene aggiunta della salsiccia per dare un tocco di sapore in più.
La pasta e fagioli è un piatto che appartiene a tutta l’Italia, con numerose varianti regionali che testimoniano la ricchezza e la diversità della cucina italiana. Non esiste una ricetta “originale”, ma ogni regione ha la sua versione, altrettanto gustosa e tradizionale.
[Musica] Oh fare a poltrire magna bivi e godi e non sta in piantare ciodi che tradotto vuol dire mangia bevi Divertiti e non lavorare V Magare se se Magare ven [Musica] Senti sai cosa facciamo oggi no m una bella pasta a fagioli pasta a Fasoli Sì te va Sì sì Solo che non corca più da dove che AV vien perché a Roma di pasta fase romana in Toscana i disas Toscana nel Veneto è il piatto tipico Veneto Non lo so dopo Casomai vedremo se domanderemo anche a qual chalca vabbè Sta attenta mi prende per piacere il lardo che facciamo un bel battutino di lardo prima roba quella cipolle Rob dopo prima il battutino di lardo dopo lardo dopo mi prendi una cipolla una carota una costa di sedano le classiche verdure Sì sempre le classiche per fare le basi carota sedano cipolla Aspetta che arrivo Eccolo qua sedalo e cipolla e cipolla poi prendi un rametto di rosmarino Aspetta che senò mi perdo un attimo Ah vè Allora cipolla eccola lì dietro un rametto di rosmarino Sì or R metto solo Sì è sufficiente Eccolo che FAO spacco tutto qua Oh là Eccolo è uno di salvia anche anche la salvia ben Sì ci vuole anche la salvia io ci metto in posso già metterla dentro Sì no taglia pezzi anche rosmarino Sì sfilo Ah ecco Va bene aspett allora la salvia Sì aspetta che mi too la salvia ah ah ahah anche questo un paio di ramoscelli sì un paio di ramoscelli sì benissimo e anche quella è la sfili Ah ok allora tutte solo le foglioline In poche parole così va bene secondo te bene Sì Ecco intanto tu vuoi che ecco buttale dentro pure M ma faccio anche così sì perfetto va bene ecco invece le carote e la cipolla sedano che vanno L’Avanti a tocchi a tocchetti grossi va bene solito cipolla Sì così non ti piangono gli occhi Ecco Ecco fatto lardo hai detto intanto lo taglio che poi metto vi taglio diciamo un pez metà e lo pesti metà Sì fai un battuto col tu mi fai sempre sparire i coltelli e quelli là Li ho messo al suo posto ok Le cose vanno al loro posto No hai ragione Ecco io quando ce l’hai ce l’hai la ragione così Sì ok tanto io taglio posso mettere via questo che qui mi dà fastidio eh Intanto io taglio queste verdure a toc cotti grossi che così si cuociono più o meno tutti assieme e questo va a fto il battuto no Sì ormai sono diventata esperta guarda senti un po’ Ecco fatto Ecco allora tornando al discorso della pasta e fagioli sorella Dimmi dimmi che motto presa in castagna non sai Di dov’è la pasta e fagioli no che non lo so perché tutti dicono la pasta di fagioli mia è più buona la pasta di fagioli mia più buona la fanno da da da su in cima Italia in fondo Italia Vabbè allora intanto io ti dico due cose che so io sui fagioli cosa sai che i fagioli intanto sembra che prevengano dal colesterolo sì perché sì eh Perché Perché hanno D le proprietà per cui Bisognerebbe mangiarli anche secchi da quello che dico un po’ ind ges Beh insomma sono un po’ duretti Ecco e poi aspetta perché devo farmele Ven in mente le cose ma le sapevo tutte Eh perché le ho studiate C denti Ecco intanto sono proteici sono chiamati anche la carne dei poveri No per si sa Sì perché sono molto molto coprenti di sali minerali ma lo dici tu lo dico io se non lo sapevi che me lo dici tu adesso hai ragione anche tu V no mi ha venut in mente quell di sali minerali Ah ho capito sì e poi c’è un fatto che si dice anche che L’Europa è così popolosa perché nella nella storia ha incontrato i fagioli Ah perché altrimenti non saremmo così diciamo così tanti perché probabilmente saremo morti prima non lo so si dice che mangiando un po’ di fagioli al giorno si sta proprio in ottima salute io dico anche che mangiando un po’ di fagioli al giorno probabilmente si perde il marito e si resta anche in tu se no perché Eh beh perché lo sai l’effetto di Troppi fagioli no la sai la storiella di quelli di Malo no che sindaco ha proibito di mangiare i fagioli onde evitare bombardamenti in famiglia Ah vabbè capito Ah così ho tutto questo No basta così basta È sufficiente Sì adesso io ci aggiungo l’acqua Ecco qua Senti un altro po’ Allora tornando alla pasta e fagioli Sì a Roma c’era il mio quasi suocero che la faceva favolosa buonissima e leggera che poi è la ricetta che ha dato anche a te se te la ricordi in quella pasta e fagioli non c’era né una cotica né un osso di prosciutto come invece adesso a Roma dicono che ci vuole l’osso di prosciutto ci vogliono le cotiche ed era leggerissima e buonissima ed era Romana giusto sì e è molto buona qui da noi ma è diverso qualcuno ci mette anche le cotiche no ci vanno le Coti qualcuno ci mette il Coti Eh noi ce le mettiamo Sì perché ha messo il lardo noi non la cotica abbiamo messo il lardo noi battuto di lardo battuto di lardo adesso io ho messo tutte queste verdure Verre battuto di lardo o o lo batti il lardo e lo tagli ai pezzettini piccoli piccoli come hai fatto tu ci metto un po’ di sale e poi metto dentro i fagioli che adesso ti faccio vedere Ecco questi qua Mettiamo No quelli sono secchi Ecco vedi ci sono i fagioli secchi No perché adesso non è momento del raccolto si mettono in mollo in acqua fredda per 12 ore una notata una notata poi una volta Fami vedere Fam Dam un paio di quelli vuoi vedere la differenza Guarda ammazza sono diventati il tripo doppio Dev devono triplicare perché siano buoni Più o meno hai capito Ecco una volta che sono rinvenuti così se la mettono nel pentolone assieme posso farlo io sì Va da fai Brava ok si mettono nel pentolone si mettono là e poi che allora qui ci hai messo aspetta la base di un pochino d’olio No un pochino d’olio lardo battuto lardo battuto il sedano la carota la cipolla toc Cotti sì m i vari profumi rosmarino salvia Adesso prendi un paio di patate e me le sbucci che Dobbiamo tagliarle e metterle dentro pezzettini piccoli piccoli quelle serve la patata serve per addensarla perché la la pasta fagioli nostra è quella fatta che diventa Cioè che il cucchiaio deve stare in piedi no sì più o meno così Sì io sentivo dire che la pasta a fagioli Veneta è quella che quando metti il cucchiaio rimane dritto in piedi bene vediamo poi se è vero Eh poi la proviamo eh Taglia pezzettini abbastanza piccoli che allora l’amido m prende subito nell’acqua insieme i fagioli hai capito Non ho capito ma va bene lo stesso va bene lo stesso la patata lo sai che è piene di amido No è per quello che la densa quello sì C Ecco senti Lo sai che i fagioli tornando a fagioli sembra che facciano bene anche per i reumatismi Ma va eh dovresti mangiarli un po’ tu che c’è sempre male Ma chi è che l’ha detto le spalle No no questo non lo so questo non lo so lo so però Umberto Eco diceva che dobbiamo veramente ringraziare i fagioli noi europei davvero forse e forse anche gli americani Sì Ah boh perché con le proprietà che hanno ci hanno permesso di stare di la pellagra per tanti anni anche alla fine perché sai peré hanno delle proteine diverse No hanno le proteine perché il povero a carne la vedeva solo non c’erano le fotografie neanche a quel tempo ma la vedeva solo la carne non la mangiava E certo anche e questo ha fatto i fagioli in particolar modo e anche il grano eh hanno le proteine qualche volta possono diciamo supplire alla mancanza alla mancanza di di di carne alla mancanza Eh beh certo perché Caspita se non c’era la carne bisognava sostituirlo con qualcos’altro vero eh sì ma se se non hai con qualcosa sostituirlo invece essendoci stati i fagioli eh Vedi che hai capito E ma tu lo sai chi li ha portati qua no I fagioli mi informo Eh adesso ci penso un attimino e prima che quanto ci vuole perché cuociano le parte faglioli ci eh in un’ora ci penso eh Va bene e sennò mi tiro fuori l’enciclopedia e te lo dico visto Mo perché io sono una quando non sa le cose le vuole leggere imparare o capire vuoi essere strutta Ecco e di infatti devo ancora capire perché tu sai cucinare così bene e io no eh oh non so dove andare a leggerlo uno fa una roba uno fa l’altra m m Vabbè va io vado per trasmissione di pensiero Sì grazie Basta Beh io ho sempre detto che sei nata dentro la pentola vedi un po’ guarda i fagioli sono quasi cotti m Ecco adesso facciamo una cosa no un po’ li tiriamo fuori che poi facciamo i fagioli con le cotti che anche perché sono abbastanza son tan Cosa prendo nel frattempo prendi una ciotolina tu Io metto su l’acqua per le coppie che sai va bene questo piatto così va bene Sì no Sì sì e con li tiro fuori con la cosa con la Cè c’è lì un molo questo qua Questo qua sì ah Eco dimmi tu quanti fa vedere va bene così sì basta boh mh sì va bene Quanti sono dentro altri due dai Ecco avanti dai Ecco ok fatto prend in frigorifero per piacere Sì le quesse le quesse EC così Ah ecco qua le metto Qui sì son già le ho già preparate lavate me le metti dentro nella pentola che Perfetto Ok Sembra un fazzoletto un lenzuolino Sì beh cotti che sono qui sì mm va bene Ecco fatto adesso quelle devono cuocere per quanto tempo ci metti niente dentro No non va dentro niente perché dopo vanno condite n nel mettersi sposti tira fuori no ecco Dimmi cosa vuoi adesso Adesso io vorrei passare i fagioli per dopo metterci dentro le fettucine No con il pasta verdure Sì il pasta anche quello immersione sai quello come Dov’è tu la tua cucina Vaio ah vediamo un po’ e qua Ah che mi devo e l’ attacchiamo devo spostare qui però va bene Ti sposto io la pentola Quanto ci metti tanto No un attimo eh Dai che lo faccio io Dai son Brava io lascio il fuoco acceso però eh sì sì Ok vieni qua un attimo metti la spina Dai faccio io sì appoggia Ecco qua e frulla bene No frull fro Sì vabbè [Musica] FR cioè lì devi proprio praticamente di sciogliere tutto sciogliere tutto lasciando un pochini interi Ecco fatto e dentro c’è messo anche le verdure ho visto noend fa giù grazie stacca la cosa lì che è attaccata la metto sul fuoco di nuovo Eh sì Ecco perché dentro c’è messo il battuto di lardo sedano carota cipolla patate rosmarino salvia aglio e l’aglio E basta basta sicura e lardo pestato l’abbiamo già detto ok i fagioli li rimettiamo adesso dentro o dopo aspettiamo un momentino che riprenda abbiamo dovuto fare il passaggio della frullatura va bene Senti e le fettucine qui No sono fatte come Queste sono fettucine all’uovo no si fa come tut la p fatta in casa perché specialmente qua nel Veneto la pasta viene fatta in casa uovo e Farina in proporzione di un uovo per un di farina cioè come tutta la pasta cioè dipende allora la diversità della pasta è data dalla sottigliezza o meno dello sfoglio e d l d larghezza del T tagliolini fettucine papardelle o lasagne le mezze fettuccine hai capito però la sfoga in base a quello che tu vuoi fare laat tiri più spessa o più leggera però sempre tre uova e tre et farina di Sol Tre uova tre di farina ecco diende Sì dipende anche quello sì e dopodiché si si fanno asciugare una volta tirati si fanno asciugare si tagliano e lì diventa tagliolino fettuccina pappardella o anche della pasta per fare altri tipi di di cotture hai capito scusa il massimo è così è così il massimo sì ecco adesso quando si è alato il bolore buttiamo giù le fettuccine Ecco intanto le cotti che stanno Intanto le CTE che stanno andando le fettuccine no e le spezzettiamo le mettiamo dentro perché dopo noi iamo Così finisce di cuocere diventa bello denso va bene che sposto un pochino Vabbè allora qute le rompo un po’ sì speti proprio metto ma nei fatto tanto però le metto tut Beh ma lo sai che il minestrone nostro è buono anche freddo vero Allora metto dentro tutte leuc Perfetto Tutti le fettuccini l Sì senti una cosa Dimmi tutto non ti dico niente qui dentro tu c’ haai messo Allora no perché questo è uno dei piatti che sì sono i più popolari ma sono anche i meno facili Forse da far bene per perché ce ne sono le varie versioni ma quello buono è questo Vabbè ho capito Però allora qua si mette un battuto di lardo non T ho mica chiesto cosa ce No volevo chieder Come si mangia ma come si mangia dai scherzo Dimmi tu ci hai messo cosa dentro adesso un battuto di lardo poi sedano carote cipolla pezzettoni i fagioli lamente fatti rinverdire no ecco Infatti qua c’è poi della patata che così stringe il brodo e si fa cuocere bene bene bene bene bene Sì si tirano fuori un po’ di fagioli poi si passa il tutto eh il pasta verdura se non c’è il passa verdura c’è quella fare là che va dentro parla in dialetto che tanto in italiano ti si Buono dai Ecco Quella fare là che va dentro che frusta tutto e capito Ecco poi una volta che ha ripreso il bollore si aggiungono le fettucine le classiche tagli Fat in casa si fa si fa bollire un 4-5 minuti e poi si copre col coperchio Spegnendo il fuoco spegnendo in modo che lui monta si asciuga si incorpora diventa bello cremoso bene ecco e poi si serve come per dire con un goccino d’olio sì che una macina Dina di Pepe un po’ di di grana o parmigiano quello che hai sotto mano e un guccino d’olio sopra crudo va bene e questo adesso lo facciamo andare un pochino e poi lo copriamo nel frattempo facciamo i fagioli quei cotti che Mar Certo ecco allora tu cosa faccio io Ecco mi schiacci un po’ d’aglio basta uno spicchio Sì basta uno spicchio e io intanto ti tiro fuori le le cotiche sai Ecco qua un po’ d’olio ci Met Eh un pochino d’olio un pochino d’olio non c’è il tappo eh così Sì benissimo Eccole qua le cotiche sai le cotiche No sono tutte qui sì Queste sono cotiche di maiale Quando le prendi sono già pulite cioè line di ma sono già raschiate diciamo da dai cos prend una forchetta no è meglio No è già è già è già diciamo raschiata dai peli no perché depilata Ecco depilata però logicamente a casa ferma Zita ferma un attimo Ecco ecco logicamente a casa le devi ripulire perché sai fidarsi è bene ma non fidarsi è Meg Sì ma se il pelo l’han già tolto tutto che li fai Ma io di solito le passo con un rasoio perché G faccio proprio il istituto di bellezza Eco il pelo e Cont pelo per senti come la faccio a quadretti a fettine come to fai a bocconcini a tocchi Sì così sì perfetto Ok Ecco tutta no sì Che tenera che è Eh cara la fai cuocere ci vuole un’oretta un’oretta e mezza eh ecco ecco L’importante è farla partire forte poi rallentare farla andare ad agio m la pasta fagioli è cotta adesso che fai la Sì adesso lo spingiamo Eh e ci mettiamo un bel coperchio senti e là nella padellina dove c’è l’olio e l’aglio ci vanno messe adesso solo le cotiche le cotiche poi i fagioli che abbiamo verdure niente No no no no i fagioli che abbiamo Piato fuori prima sì perché ne abbiamo messi tanti apposta sì Fammi vedere vado bene eh Benissimo Perfetto ce la fai a metterla dentro qua ci provo ci provo e adesso ci provo perché io sembrano piatti pesantissimi no Ma se sono vedi la la la la la cotica fatta così no la questa fatta così sgrassata perché la perde tutto il grasso certo E anche perché mi sembra dove è cotto butti non è che resta la parte resta la parte gelatinosa hai capito che è quello il buono Certo ecco Certo perché non tutti magari certi piatti tu li vedi Madonna Dio Cosa faccio mm pesanti invece magari invece non è vero Ecco qua Eh te la faccio rosolare un pochino m tu mi porti i fagioli Intanto sì sì sì vero Sì me ne tengo due per metterli sopra Perfetto Sì sono abbastanza questi Ecco e tii metti un po’ di brodo della pasta e fagioli questo sì cheora tutto il bel sapore e eh Sen Aspetta però senza Ecco bene Perfetto un altro pochetto No no va bene va bene abbondiamo Senti adesso la pasta eh eh Dimmi pasta fagioli pronta e coperta no Sì però io un goccetto di vino norma qua Cei lo metterei Secondo te che vino girà Beh un bel rosso che può essere un merlò rosso merlò vediamo Ecco no Senti Qui c’è una bottiglia di rosso solo però è Merlot e CERN va bene lo stesso perfetto apro Allora S Apri Va bene vai qua Ah Ahi ahi Aspetta che prendo la la la la cosa per impiattare il coso il minestrone ci vuole Ecco brava sì sì sì il sughero non è più quello di una volta Eh son cambiati i tempi vero eh sì e mia non c’è più niente come una volta i fagioli con le cotiche dove mi prendi la ciotolina piccola Ins Sì brava questa rossa è uguale a quella del No EC per Io mi tiro via questo robo qui eh e fatto che mi dà un po’ del famo finito Ecco qua guarda che belli Mar vere bello cò Boh senti che dici Tutto a posto lì da VII qua Vai senti Tornando ai fasoi Allora i fasoi contro il colesterolo conro l’artrite e i dolori reumatici fatto una tanti fii in America anche in Europa insomma E si lunga basta tas tasi Finis stolton [Musica] K [Musica]

2 Comments
Che bontà!!!
in inverno la mangio spesso ti riempie e ti scalda io di solito uso i maltagliati e non ci metto la carne
è una mia scelta personale per tenerla un po' leggera
Grazie 🍀🍀🍀
Grazie mille per il video e buona domenica