𝗥𝗜𝗖𝗘𝗧𝗧𝗔 𝗦𝗨𝗟 𝗕𝗟𝗢𝗚 https://blog.giallozafferano.it/renatabriano/ricetta-focaccia-genovese-ma-integrale/
ⓈⓄⒸⒾⒶⓁ ⒹⒾ ⓇⒺⓃⒶⓉⒶ
Ricette sul Blog https://blog.giallozafferano.it/renatabriano/
Instagram https://www.instagram.com/la_nostra_politica_in_cucina/
Facebook https://www.facebook.com/renatabrianoblog
Telegram https://t.me/renatabriano
Tik Tok https://www.tiktok.com/@renata.briano
Canale Whatsapp https://whatsapp.com/channel/0029VaDhF0sAYlUOWe8mDt08
Oggi focaccia genovese ma con farina integrale. In una ciotola mettiamo una farina di tipo zero normale insieme a una farina setaccio integrale e mescoliamo. Mettiamo il lievito di birra disidratato nell’acqua e versiamo nella ciotola olio e sale. Idratiamo la nostra farina con il cucchiaio. Quando la farina è così idratata, lasciamo riposare 10 minuti. Aggiungiamo un po’ di farina e riprendiamo il nostro impasto con le mani e lavoriamo fino a ottenere un panetto liscio, omogeneo. Possiamo anche trasferirci su un piano da lavoro per impastare meglio. Ci siamo. L’impasto è bello corposo è facilissimo da fare. Formiamo questo bel panetto, mettiamo nella ciotola, copriamo con la pellicola trasparente e mettiamo a lievitare in forno con luce accesa per un’ora, un’ora e mezza. Ungiamo una teglia venuta con olio extravergine d’oliva. Prendiamo il nostro impasto lievitato e lo stendiamo in teglia. La stendiamo a coprire bene tutta la superficie e la lasciamo lievitare mezz’oretta sempre nel forno con luce accesa. Acqua, olio extravergine d’oliva e emulsioniamo. Riprendiamo la nostra focaccia lievitata e versiamo l’emulsione. Distribuiamo bene sulla focaccia e poi un bel bordino e i classici buchi. Sale grosso e via in forno per circa 25-30 minuti 200° statico. La focaccia va messa nella parte bassa del forno. Ed ecco pronta la nostra focaccia. La lasciamo riposare qualche minuto, poi la togliamo dalla teglia. Ed ecco qua la nostra focaccia. Aspetta, questa ricetta rimane un pochino più bassa e croccante di quella con farina normale. Buonissima, più sana perché con farina integrale. Si può servire al posto del pane. È ottima, tagliata anche a quadrotti per un buffet, un aperitivo, coi salumi, coi formaggi, con le verdure. Insomma, la focaccia genovese è buona sempre. Yeah.
3 Comments
Carissima signora Renata le sue ricette sono un inno alla genuinità e coccolano il cuore di chi è lontano dall' amata Liguria! Grazie per farci sentire genovesi sempre!
Che bontà 😊
Exquisita 😋 lo faro senza altro .