mi scuso con gli amici ma ora l’audio è perfetto
potete seguire il video tranquillamente
Ingredienti:
200gr di semola rimacinata
50gr di farina 00 per pizza
130gr di acqua
4gr di lievito di birra
25gr di olio
3gr di sale
Ciao a tutti e benvenuti sul mio canale YouTube. Bene, adesso farò questa ricetta siciliana, è la prima volta che la faccio e quindi mi aspetto consigli, critiche, quello che volete dagli amici siciliani. Io farò del mio meglio. L’ho vista fare in TV e mi è venuta voglia di farla, anche perché credo che sia molto molto buona. Bene, [Musica] seguitemi. Allora, ho messo le due farine, vado a mescolarle dentro una ciotola. Io ho voluto mettere questi 50 g di farina 00 e altrimenti si usa soltanto la la rimacinata, semola rimacinata per questa focaccia. Eh, ci metto l’acqua un po’ per volta. Eh, ci sono voluti 130 g di acqua. Questo Questo è il lievito di birra. lo sbriciolo direttamente dentro e poi finisco di mettere l’acqua. Continuo a girare così nella ciotola. Eh, diciamo che io ho visto diverse ricette. L’impasto comunque è questo. Eh, m forse l’acqua varia un pochino a seconda della farina, eh. della semola che si usa perché può assorbire più o meno, però è un impasto che deve rimanere un po’ duretto, non dovrebbe nemmeno andare in lievitazione, quindi di solito eh si usa subito, anche se io poi vedrete eh lo farò un pochino riposare. E ho messo il sale qui e finisco anche di mettere l’olio. Calcolate che io è la prima volta che la faccio, eh, quindi mi aspetto commenti, critiche e consigli dagli amici siciliani. Amici ed amiche, adesso ho versato l’impasto sul piano di lavoro e lo lavoro così con le mani. Quindi vedete che non è morbidissimo, rimane un po’ sostenuto, diciamo. Lo lavoro. Qui ho fatto qualche taglio, naturalmente, ho accorciato un pochino. Io adesso lo metterò a riposare un’oretta. eh non deve lievitare, quindi gli facciamo fare soltanto un riposo di un’ora, massimo due. E qui forse ehm gli amanti della scalcia originale mi diranno che non serve. Io l’ho fatto, forse ho sbagliato, non lo so. Quindi, passato il tempo, sinceramente l’ho fatto anche per esigenze mie, mi dovevo allontanare, quindi l’ho dovuto per forza lasciare. Allora, passato il tempo, lo divido in due, quindi ci farò due eh scacce. Vado ad allargarlo così, anche se un po’ irregolare, non importa perché poi tanto va piegato e va fatto sottile, sottile, ma non tantissimo, almeno eh dalle ricette che ho che ho visto. Ehm è così. Mi aiuto con un po’ di semola, ma nemmeno servirebbe perché non appiccica proprio. Non ho fatto neanche una prova per fare questa scaccia siciliana, quindi come viene viene. Eh, dunque così dovrebbe andare bene. L’ho affinata, vedete? Quel tanto che basta. Lo allargo un pochino, eh, anche se è regolare, va bene così. Ho preparato un sugo con la passata di pomodoro. C’ho messo appena appena un soffritto di cipolla e basilico. Questa è la provola. Ci voleva la provola siciliana, formaggio ragusano. Questo è il pecorino e però io metto la provola e e il pecorino. Il pecorino grattugiato a un po’ grosso alle sarelle, diciamo, con la grattugia grande. Adesso riempio per benino di pomodoro. Allora, se la volete bella ricca, mettete più pomodoro, anche se poi uscirà un po’ fuori in cottura, non importa, io voglio farla un po’ un po’ soft, diciamo. Quindi ecco perché dicevo scaccia a modo mio, alla fine ne uscirà una non tanto pienissima di condimento. Poi magari la prossima la farò meglio. visto che si fa anche con le melanzane, eh, che mi piacciono molto, quindi magari ne farò un’altra. Vediamo, vediamo come viene questa. Intanto metto la provola. Eh, ci andrebbe il formaggio ragusano, la provola e siciliana e ma io non ce l’ho e quindi metto quella più simile che è una provola affumicata. Poi ci metto il pecorino che ho grattugiato con la grattuggia, eh, è uscito allistarelle, vedete? Però anche macinato. Va bene. Quindi vado a piegare e adesso questa piegatura vediamo come farla. La faccio così. Poi l’altra la faccio diversamente perché ho visto ci sono diversi modi. Adesso non so qual è quella giusta. Poi vediamo nei commenti se mi arriva qualche suggerimento. Ci metto ancora pomodoro. Qui lo metto soltanto a metà. Ci metto ancora provola e pecorino. Ecco qua. E piego. Poi l’adaggio sul sulla carta forno, su una teglia che così pronta da infornare. Non serve la lievitazione, anche perché noi abbiamo fatto riposare all’inizio, quindi non serve. Adesso il tempo di preparare quell’altra. Sopra ci metto un po’ d’olio o naturalmente raddoppiate la dose, ne fate di più. Eh, io ho voluto, siccome era una prova, quindi ho fatto una dose minima. Con l’olio poi diventerà bella croccante. Allora, questa è la seconda. Vediamo se adesso la piego diversamente perché forse prima forse ho sbagliato a piegarla come ho fatto prima. Ecco, così. Forse così è meglio. Viene più stretta. Metto ancora altro pomodoro. Anche qui metto lo metto su tutta tutta la lunghezza. Le foglie di basilico. Adesso ci volevano quelle fresche, eh, che poi ce l’ho, ce l’ho su l’orto, però adesso eh, ci dovrei andare, però non ce le metto. Lo so che ci vanno, ci va il basilico fresco. Io l’ho messo nel sugo, però eh metto quello che mi è rimasto della provola e del pecorino, perdonatemi. Quindi vedete che non sarà molto molto ricca, ma voi se volete abbondate. Eh, allora, ma sì, taglio un pezzettino così viene più precisa. Adesso l’adaggio sulla carta forno, metto l’olio anche su questa sopra e aspetto che il forno arrivi a temperatura, quindi la lievitazione è minima, basta il tempo di far scaldare il forno. Ok. Allora, intanto che aspettiamo, volevo dirvi che questo video ho rifatto di nuovo la registrazione. Il primo che avevo fatto si sentiva molto basso, adesso ho migliorato il volume e quindi ho rifatto di nuovo la registrazione. Quindi, se non vedete i vostri commenti, eh, non è che li ho cancellati, ma ho rimesso di nuovo il video. Bene, ho infornato forno a 200° per circa 30 minuti. Regolatevi però con il vostro forno. Eccole qua. L’aspetto è bello, sopra sono belle croccanti, il profumo, ma anche molto molto invitante. Aspetto un pochino, poi la apro. Allora, vedete che anche se si gonfiano in cottura poi si abbassa. Ehm, forse l’ho fatta raffreddare troppo, scusatemi. Eh, oggi con i tempi sto proprio fuori fuori tempo. Vedete? Infatti dovrebbe colare il formaggio, invece non cola perché si è raffreddata. Ma voi mangiatela calda, io perché l’ho fatta di di mattina di giorno, diciamo, e quindi l’ho tagliata un po’ fredda. Ecco, soltanto questo. E adesso guardandola, sì, bisogna riempire più di pomodoro e più di formaggio. Bene, amici, spero che il video vi sia piaciuto e aspetto i vostri commenti naturalmente. Ciao a tutti e ci vediamo al prossimo video. Ciao
