IL PANE DELLE MIE ESTATI IN SARDEGNA 🍅

Questo pane è ispirato al tipico “Pani cun tamatiga”, una ricetta sarda antica e ricca di sapore! Se non l’hai mai assaggiato, devi assolutamente provarlo a casa: è facilissimo da preparare e il profumo che sprigiona ti farà subito sentire un po’ in Sardegna 😍✨

Ingredienti (per 2 teglie):

Ma prima… Scopri il mio blog con le ricette ben organizzate e tanto altro 😍:
abclauracooking.com

✉️ E se vuoi ricevere gratis ulteriori contenuti (che non pubblico da nessun’altra parte) direttamente nella tua e-mail:
abclauracooking.com/newsletter

Per l’impasto:

– 500 g di semola rimacinata
– 300 g di acqua
– 10 g di sale
– 20 g di olio EVO
– 10 g di lievito secco (oppure 5 g se raddoppi i tempi di lievitazione)

Per il ripieno:

– 650 g di pomodori maturi 🍅
– 2 pugni di basilico fresco 🌱
– 1 spicchio d’aglio
– Olio extravergine d’oliva
– Sale

Procedimento

1. In una ciotola, unisci acqua, olio e lievito. Mescola, poi aggiungi la semola e inizia a impastare. Aggiungi il sale e forma un panetto.
2. Trasferisci l’impasto su un piano da lavoro e impasta per 3 minuti: prendi un lato del panetto, schiaccialo con il palmo della mano tirandolo avanti, poi riportalo indietro, chiudilo nuovamente a panetto e ripeti nuovamente tutto il giro. È un gesto rilassante, perfetto anche da fare insieme ai bambini! (Io da piccola adoravo aiutare mia mamma con l’impasto 💛).
3. Metti l’impasto a lievitare coperto per 2 ore (o 4, se hai usato metà lievito), o comunque fino al raddoppio. Con il caldo bastano anche meno!
4. Nel frattempo, prepara il ripieno: taglia i pomodori e mescolali con basilico, aglio, olio e sale e lasciali riposare per assorbire bene i sapori.
5. Quando l’impasto sarà ben lievitato, dividilo in due parti e stendilo abbastanza sottile. Sistema ciascun disco su una teglia oliata, metti il ripieno (senza liquido!), piega i bordi e spennella con olio.
6. Cuoci in forno già caldo (ventilato) a 220°C per 15 minuti.
7. Fai raffreddare bene e… assapora questo pane davvero delizioso, profumato e pieno d’estate! 😋✨

Fammi sapere se lo prepari e scrivimi se hai dubbi 💌

Buon appetito e… Salute! ✨

#panealpomodoro #panefattoincasa #ricettesarde #sardegna
#microbiota

Questa meraviglia è il pane delle mie estati qui in Sardegna e qualcosa di spettacolare lo puoi fare anche tu facilmente a casa. Ti spiego come. Basta mescolare acqua, lievito e aggiungere la semola. Aggiungi il sale e forma un panetto. Poi si impasta in 3 minuti prendendo un lembo, tirandolo prima verso l’esterno e poi ritirandolo internamente facendo un po’ il giro di tutto il panetto. Quando ero piccola adoravo impastare così con mia mamma. Lascia lievitare. A questo punto prepara il pomodoro. Io lo condito con aglio, basilico, olio e poi dividi in due dischi. Stendili abbastanza fini e mettili in una teglia rotonda. Condisci con i pomodori, evitando di mettere il liquido e rigira i borghi. Cuoci e gusterai a casa tua il pane delle mie estati in Sardegna. M.

10 Comments

  1. Dev'essere una bontà! Poi ci aggiungi la suggestione di un'estate sarda …. Laura ci fai sognare! 😋👍👏💚 Livia

Write A Comment