Chiacchiere bollose, friabili e dalla consistenza leggera! Scopri la ricetta di famiglia per un risultato impeccabile! Le chiacchiere di Carnevale hanno tanti nomi diversi a seconda della regione: bugie, frappe, cenci… In Lombardia, ad esempio, le chiamiamo lattughe. Oggi ti svelo la ricetta delle lattughe di Carnevale della nonna di mio marito, con tutti i suoi segreti per un risultato friabile, bolloso e leggero❤️
#chiacchiere #carnevale
📝RICETTA STAMPABILE: https://www.tavolaserena.it/ricetta/chiacchiere-bollose/
▶️CAPITOLI:
00:00 intro
00:19 preparazione dell’impasto delle chiacchiere
01:39 stesura delle chiacchiere bollose
03:28 frittura delle chiacchiere bollose
❤️Spero che questo video ti sia utile, se è così lasciami un bel like 👍
📌Se non vuoi perdere tutti i prossimi video e sostenere il mio canale, valuta di ISCRIVERTI, puoi farlo qui: https://youtube.com/channel/UC9lTEryh…
😉Seguimi anche sui social:
👉Facebook: https://www.facebook.com/tavolaserena/
👉Instagram: https://www.instagram.com/tavolaserena/
👉Pinterest: https://www.pinterest.it/tavolaserena
📧Per contatti e collaborazioni, puoi scrivermi qui:
tavolaserena@gmail.com
frappe chiacchiere lattughe come si dicono dalle mie parti fritte bollose friabili e davvero D la consistenza leggera benvenuti nel canale di tavola Serena andiamo a preparare questo fritto di carnevale che è il mio preferito in assoluto inseriamo all’interno di una ciotola la farina doppio zero vi consiglio quella specifica per dolci frolle crostate aggiungiamo poi un pizzico di sale l’uovo il tuorlo il burro fuso e mezza bustina di lievito per dolci iniziamo a impastare semplicemente con il cucchiaio Una volta fatto aggiungiamo poco alla volta il vino bianco vi consiglio di inserirlo poco alla volta proprio perché in base al peso delle uova potrebbe servirne un po’ di meno o un po’ di più se per caso Aggiungete troppo vino potete sempre aggiungere un pizzico di farina per asciugare l’impasto viceverso se L’impasto è troppo asciutto Aggiungete poco vino alla volta impastiamo Poi all’interno della ciotola e poi ci spostiamo sul piano da lavoro per ottenere un panetto liscio e omogeneo tutti gli ingredienti che ho utilizzato li trovate ricapitolati durante il video e anche sotto nel box informazioni dove trovate il link al mio blog con la ricetta scritta spiegata in tutti i dettagli Vi aspetto anche lì una volta ottenuto il panetto lo avvolgiamo in pellicola alimentare e lo lasciamo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti Affinché si rilassi per bene e quindi sia anche più facile da stendere passato il tempo prepariamo la macchinetta per stendere la pasta la nonna Papera vi consiglio di utilizzare quella se l’avete potete anche fare con il mattarello ma in questo modo vengono perfette preleviamo poca pasta mentre il resto lo lasciamo coperto infariniamo su entrambi i lati perché appunto è molto morbida e quindi rischia di appiccicare dappertutto e poi iniziamo a stenderla partendo dallo spessore più largo arrivando man mano allo spessore più sottile continuiamo a infarinare la pasta su entrambi i lati a necessità in modo tale che rimanga sempre bella infarinata e per nulla appiccicosa Se la pasta diventa troppo lunga dividetela in due metà in questo modo sarà più semplice da lavorare e proseguiamo così facendo tutti gli step fino al penultimo potete poi scegliere di tirarle più sottili o più spesse Io ne ho fatte alcune al penultimo e alcune all’ultimo spessore questo è in base ai vostri gusti L’importante è che prima dell’ultima stesura facciamo questo passaggio che è il vero segreto Chetto aggiungere una leggera spolverata di farina sulla sfoglia e ripiegarla a metà A questo punto possiamo procedere con l’ultima stesura dello spessore desiderato e poi non ci resta che formare le nostre chiacchiere la farina che abbiamo inserito tra i due strati durante la frittura creerà una sorta di sfogliatura e quindi si creeranno molte più bolle e la consistenza sarà proprio friabile Questo è un trucchetto che ha rivelato un fornaio alla nonna di mio marito e Credetemi è proprio ideale andiamo a posizionare le chiacchiere ottenute sul piano da lavoro su un vassoio l’importante è che sia bene infarinato Questa è la ricetta che avevo proposto anche lo scorso anno perché è una ricetta di famiglia è la ricetta della nonna di mio marito e vengono sempre buonissime lei ne fa in abbondanza e le regala un po’ a tutti Il particolare però che avevo dimenticato di dire è questo trucchetto che fa assolutamente la differenza scaldiamo ora l’olio di semi di arachidi vi consiglio di utilizzare questo perché è il migliore per la frittura dobbiamo portarlo a una temperatura di 170-180 gr se avete un termometro la verificate con quello altrimenti fate la prova stecchino Quando vedete tante bolle attorno allo stecchino è pronta cuociamo poche chiacchiere alla volta e le giriamo non appena vediamo tante bolle sulla superficie devono cuocere veramente per poco tempo soprattutto se le avete stese molto sottili una volta pronte le scoliamo e le appoggiamo su un vassoio ricoperto di carta Bente in questo modo perderanno l’olio in eccesso Questo è il risultato vi voglio mostrare la differenza tra queste che sono stese in modo sottilissimo e le altre che invece sono stese nel penultimo spessore della mia macchinetta c’è una bella differenza Anche se le bolle come vedete sono presenti in entrambe ora non ci resta che cospargere di zucchero vero che è l’unica quantità di zucchero presente nella ricetta Infatti come avete notato nell’impasto non era previsto zucchero questo le rende ancora più leggere e non esag esageratamente dolci potete quindi provare a farle sia stese un po’ più spesse sia stese super sottili come ho poi fatto io a noi piacciono nella versione sottilissima dove le bolle sono più piccole ma la consistenza è super friabile e leggera ed ecco qui la prova consistenza come vedete sono super friabili oltre che esteticamente meravigliose dovete assolutamente provare questa ricetta perché Credetemi merita tantissimo ringrazio sempre la nonna di mio marito per avermela passata Fatemi sapere se proverete queste chiacchiere queste lattughe Spero che questo video vi sia piaciuto se è così Lasciatemi un Pollicino in su iscrivetevi al canale per non perdere tutti i futuri contenuti qui Vi lascio unaltra ricetta sempre per il carnevale e ci vediamo nel prossimo video Ciao
23 Comments
Meravigliose !!!!!!! Un impasto davvero eccezionale. È proprio vero a volte basta qualche trucco per un migliore risultato 👏👏👏👏👏👏🥰
Bravissima! Da provare sicuramente! ❤
Bravissima, buonissima ricetta! Like 20.
Bravissima Serena sono buonissime grazie del truccetto che ciai svelato provero come hai detto tu grazie della ricetta ❤❤
Buonissimiiiii , dove trovo la ricetta grazie complimenti 👍❤️
Bravissima..le farò. Grazie❤
Chiacchiere tutta la vita❤! Bravissima come sempre🎉
Grazie x questa bella ricetta li faccio subìto alla prossima ciao 🎉🎉🎉
Grazie mille per la ricetta!
Si potrebbero cuocere in forno anche se il risultato non sarà lo stesso senza la macchina x tirare la sfoglia
Brava complimenti !! 3:22
Sono buonissima le tue frappe le rifaro subito bravissima
Bravissima Serena👏sei ormai diventata una sorella per me😘con tutti i tuoi consigli. Grazie infinite per tutto ciò che fai!😍
Scusami ma non va lo zucchero?
Scusa il peso della farina non c è?
Al posto del vino bianco cosa posso mettere?
Bravissimaaaa,❤ domenica voglio farle.Potrei utilizzare lo stesso impasto ,tirandolo non sottilissimo per i tortelli fritti?
0ttime
Come da titolo: ricetta perfetta, grazie.
La receta per piacere
Le ho fatte ieri con il trucco sono venute strepitose grazie
Perche' non shriveled tutti gli ingredienti delle chiachiere sotto IL video? Mi farebbe piacere non sono tanto brava nell'usare IL cellulare. Grazie se non vorrei mettere IL vinyl non fa niente? O se metto un poco di anice VA bene? Grazie
Fatte e…. divorate. Buonissime grazie mille della meravigliosa ricetta. Un consiglio, come verrebbe con un vino aromatico tipo vin santo?