Scaccia o schiacciata siciliana
Ingredienti:
250gr di semola rimacinata
150gr di acqua
2gr di lievito di birra
7gr di sale
25gr di olio
per il ripieno:
broccoli siciliani-scamorza-patate
salsa di pomodoro-scamorza-basilico
Ciao ciao a tutti e benvenuti sul mio canale YouTube. E bene, ho rifatto questo video della scaccia perché l’altro non mi convinceva tanto, non mi piaceva com’eravenuto e quindi riprovo a farle e seguirò i consigli della mia amica Roberta che ha una sorella in Sicilia, quindi mi ha dato la ricetta e dei suggerimenti. Bene, se vi va seguitemi, poi condividete, lasciate un like e iscrivetevi al canale se non l’avete fatto e vi invito a cliccare sulla campanella per ricevere gli aggiornamenti del canale. Grazie mille. Allora, questi sono gli ingredienti. Io farò una dose minima, eh, 250 g di semola, invece dei soliti 500. Eh, qui ci verranno due scacce. Eh, quindi se se ne volete fare di più mettete e raddoppiate la dose. Allora, metto tutto in ciotola, metto prima la semola, poi ci aggiungo l’acqua, giro con un cucchiaio, l’acqua mi regolo, ma questa che ho messo io è precisa come la ricetta che mi ha dato la mia amica Roberta. Roberta ha un’amica, ha una sorella, scusate, una sorella in Sicilia e quindi mi ha dato dei suggerimenti. Vediamo quello che riesco a fare. Eh, allora, ci metto l’olio anche, lo faccio assorbire e continuo a girare così nella ciotola. Per ultimo metto il sale. Bene, continuo poi sul piano di lavoro e impasto un altro pochino fino a renderlo eh omogeneo e liscio. questo impasto non dovrà lievitare tantissimo. Quindi diciamo che ho visto varie ricette. Questa che mi hanno dato parla di 5-6 ore, ma io l’ho fatto lievitare soltanto eh 3 ore all’incirca, 2-3 ore. Ecco, vedete? Lo metto nella in una nella ciotola, la pulisco nella stessa ciotola, copro e lo lascio qualche ora. Ho visto alcune ricette fanno direttamente le pezzature e lasciano lievitare un pochino ehm le pezzature. Qui ce ne ce ne verranno due all’incirca di 200 250. Ehm, io adesso nemmeno le peso, le arrotondo così e le metto ehm dentro un telo dove però non ci staranno tanto il tempo di preparare gli ingredienti da usare per farcirle. Ok. Ok, li appoggio qui e e procedo con gli ingredienti per l’impasto. Naturalmente potete variare, ci vorrebbe anche una salsiccia, ma io non la metterò. Questi sono broccoli siciliani, ma potete mettere anche gli altri. Eh, ci metto le patate e poi ci metterò eh il formaggio. Questa è una provola affumicata che ho fatto a pezzettini, poi ne metterò anche un altro tipo. Eh, naturalmente ci vorrebbe la provola siciliana, però ecco, metto quello che ho. E per gli ingredienti ci sono tante alternative. Potete mettere tipo la ricotta con gli spinaci, potete fare gusto vostro. Io ne farò una così e un’altra con il pomodoro che poi vedremo. Quindi ci sono molte molte varianti per l’interno. Qui ho preparato la salsa che è fredda, bisogna farla prepararla prima. dovrebbe essere abbastanza densa e fredda con il basilico ci ho messo il basilico. Quindi questo di solito è il condimento per la scaccia ragusana e scaccia o schiacciata, questa mia amica mi dice che si chiama schiacciata. Ehm, o scaccia o schiacciata, insomma. Adesso vado ad allargare il panetto. Eh, deve essere molto sottile. Questo è il primo panetto. Ne ho ne farò due. Quindi se voi raddoppiate la dose raddoppiando, però il lievito di birra eh ne va messo soltanto 3 g su 500 g. Io ho messo 2 g qui, quindi non ne mettete quattro che sarebbe troppo, perché non deve lievitare tantissimo questo impasto. Allora, metto al centro. Adesso vediamo se riesco a farla come si deve, però già vedo che il ripieno è poco, ce ne va molto, molto di più. Quindi questa verrà un po’ piccolina, lì mi taglio un pezzo di bordo. Ci metto un po’ d’olio. Naturalmente avevo messo anche il sale. Ecco, vedete? Mi è venuta un po’ piccolina, quindi se mettete più ingredienti per per il ripieno è meglio. Poi va chiusa così. Io ci provo perché non è la prima volta che la faccio. Ho visto che hanno metodo i siciliani per chiuderla è un po’ più completo, diciamo. Vabbè, ci accontentiamo. L’ho chiusa lo stesso, bene o male. Preparo l’altra per il pomodoro. L’allargo un po’ con le mani, la faccio sottile anche questa. Ci metto un filo d’olio sotto e vado con il pomodoro con il sugo che ho preparato. Questi erano pelati che ho li ho passati io. Eh, dovrebbe dovreste usare la direttamente la passata. Ho messo il basilico, il mio basilico dell’orto e allargo allargo la salsa. Nella salsa ci ho messo fatto soffriggere la cipolla, ci ho messo un po’ di sale. Adesso ci metto anche un po’ di pecorino grattugiato così a modo un pochettino più grande a listarelle, diciamo. Ne possiamo mettere anche di più. Ci metto adesso eh la provola a pezzettini così. Questa la faremo piegata. Ecco perché meglio farla molto sottile e piegata più volte. E ci sono molti modi, specialmente quella con la verdura o con con la ricotta, eh può essere fatta anche a torta, tipo le torte rustiche, diciamo, riviene. Allora, chiudo così e poi sopra ci metto ancora la salsa, anche se uscirà un pochino in cottura non fa niente, anzi meglio. Ok, spalmo un pochino così e poi ci metto il formaggio e basilico. Ok, così potrebbe dovrebbe bastare. Ancora un po’ di pecorino. Ne metto un pochino di più che prima ne ho messo poco. grattuggio oppure una provola grattuggiata, eh, formaggio magari siciliano se lo trovate. Allora, un goccio un filo d’olio e piego. Ok, diamo una volta ancora un’altra. Non serve mettere altro sugo, altra salsa, perché avete visto piegando ci va. E la lascio così, i bordi anche aperti, non fa niente. E questa l’appoggio sulla carta da forno insieme all’altra e la lascio un pochino aspettando che il forno vada a temperatura. Io ho cotto 200°, metto un filo d’olio sopra e poi faccio dei buchi con la forchetta. 200° ci vorranno all’incirca 30 minuti. Comunque debbono dorare sopra, quindi dipende dai vostri forni. Io ho messo statico, anche se poi per accelerare un pochetto ho messo ventilato. Ed eccole qua. Adesso provo a tagliarle. Aspetto un pochino e le taglio. Il profumo è delizioso. Comunque si aprono, si mangiano calde, eh, quindi provo anche se scottano. Scottano molto sopra. dovrebbero essere croccanti, forse andavano ancora cotte un altro pochino. Eccole qua, sono buonissime. L’ho già assaggiata. Guardate quest’altra. Bella. Molto belle. Beh, io direi che sono venute bene. Aspetto gli commenti, i commenti delle amiche siciliane. Ciao a tutti, grazie per aver seguito questo video. Vi invito a condividere e a lasciare un like e ad iscrivervi al canale se non l’avete ancora fatto. Ciao

3 Comments
Che belle ed invitanti! Bravissima, come sempre 😊
Fantastica maestra! Grazie mille! ❤️
Bravissima! Grazie per la ricetta 😋😋