minestra di ceci…quasi alla romana…
ceci interi e passati…pasta mista dalla consistenza sorprendente…
le bietole per un gusto del fresco…
e con il miso al posto della classica alicetta…
sempre un gran sapore umami…ma vegana…
ingredienti
ceci già lessati (in barattolo)
bietole appena raccolte
pasta mista
pomodorini
miso di riso
olio sale e peperoncino
La cucina quotidiana. Buongiorno. Oggi paste ceci. Ingredienti: ceci di barattolo già lessati, quindi rosmarino, aglio e alga combo che metteremo nel brodo di ceci per farli diventare più digeribili. Poi pasta mista, vari formati di pasta, pomodorini, qualche pomodorino per l’acidità, delle bietole che ho appena raccolto nel mio orto, olio, sale e pepe e al posto della licitza, come si usa nei cicl romana, metterò il miso, il miso di riso, eccolo qua, che ci darà quel gusto umami come e forse anche di più delle Alici. E quindi possiamo fare un piatto bello vegano. In un pentolino acqua fredda, rosmarino, due spicchietti di aglio schiacciati, l’alga combo e mettiamo dentro anche i nostri ceci. Un pochino di sale, poco e mettiamo a bollire. In un’altra pentola, un goccio di olio, due spicchietti di aglio e ci metto anche un pochino di peperoncino, ci si sta sempre bene e metto a soffriggere. Nel frattempo faccio pezzettini, qualche pomodorino, anche questo è il mio orto congelati della scorsa stagione, ma sempre buonissimi. Così pochi, eh. Pomodoro poco, il giusto per dare un pochino di acidità. Pasta mista. Prendo un tiro da cucina, ci metto la pasta, ci spezzetto anche le zite, le fettuccine, le linguine. Anzi, così. Poi prendiamo, chiudiamo, prendiamo un bel martello. Ecco qua, un bel martello e la facciamo a pezzetti. Un po’ rumoroso, eh? Ma la pasta è dura. E poi guardiamo. Le rotelle non si rompono mai. Mai. Bisogna romperle una per una. Così. Così. Pasta mista è deliziosa. È sempre buonissima. [Musica] Naturalmente la pasta mista si trova già pronta nei pacchi, però se la mischiate voi è più divertente. Via l’aglio che si sta colorando anche [Musica] troppo. Tolgo anche il peperoncino perché sono piccoli ma micidiali. E metto giù i pomodori. Eh, come schizza! Copriamo per carità, il pomodoro è ormai pronto. Metto giù le bietrole ben lavate e lascio passire qui dentro e mi aiuto con un pochino dell’acqua di ceci che sta già bollendo. Così l’acqua di ceci ci servirà per cuocere la pasta. Naturalmente le bietole si sono già passite. Mettiamo giù un po’ di ceci, un po’ ne mettiamo qui dentro e un pochino ne passiamo con i passaverdure. Così. Ancora due. E lasciamo insaporire. [Musica] Se ci serve l’acqua, ce l’abbiamo. Ci il passaverdure e diamo una bella macinata così. E ci aiutiamo con l’acqua di cece. Ho messo giù la crema di ceci. E siamo quasi pronti per mettere giù la pasta. Mettiamo giù anche la pasta. Ecco qua. E mettiamo giù l’acqua dei ceci e facciamo bollire così. Se non ci basta, aggiungiamo un pochino di sale, ma non troppo perché l’avevamo già messo di qua e poi il miso è salato. La pasta è quasi cotta, naturalmente per la densità ognuno si regola come più gradisce. E intanto prepariamo il miso. Prendiamo un pochino di miso, un cucchiaino a testa e poi lo stemperiamo con il brodo caldo. Potremmo mettere anche lì dentro, però secondo me è meglio non farlo cuocere il miso. Questo è miso di riso più delicato del miso d’oro, meno aggressivo come sapore. Ci siamo, possiamo spegnere. E mettiamo giù il nostro miso diluito nella minestra e lasciamo riposare qualche minuto naturalmente e poi andiamo in tavola. Pasticeci vegana con misio.
