🟡 È arrivato il nuovo Libro! → https://amzn.to/3Zmszx6
🔹 Iscriviti Ora! → https://www.youtube.com/channel/UCcgF05LFpEsY5jB3gXfS7tw?sub_confirmation=1
🔹 Instagram → https://instagram.com/casapappagallo
🔹 Facebook → https://www.facebook.com/lucapappagalloofficial

🔹 Trovi tutte le Ricette sul sito → https://bit.ly/3PEBKRI
___________________________

Se vi piacciono i legumi, dovete assolutamente provare a fare questi ceci alla carmelitana!
Ho avuto modo di assaggiare questa ricetta gustosa durante un mio viaggio in Spagna, terra che io amo e che mi regala sempre tantissime soddisfazioni a tavola!
Si tratta di una zuppa molto saporita fatta con i ceci che, in questo caso ho fatto reidratare grazie all’ammollo, e pochi altri ingredienti.
Ciò che non può mancare, però, in questa ricetta è la presenza di tante piante aromatiche diverse che conferiscono un bouquet di profumi e aromi davvero intensi.

Ciò che caratterizza i ceci alla carmelitana è la presenza delle uova sode, che arricchiscono questa preparazione rendendola anche più sostanziosa.
In Spagna vengono serviti come secondo piatto, ma c’è da dire che spesso e volentieri lo si può trovare anche in forma ridotta all’interno delle famosissime tapas!

Io vi consiglio assolutamente di provare a realizzare con me questa ricetta perché sono certo che vi sorprenderà!
► Ingredienti per preparare i ceci alla carmelitana:
Ceci 400 g
Uova sode 3
Cipolle 2
Prezzemolo 1 ciuffo
Alloro 1 foglia
Aglio 1 spicchio
Chiodi di garofano qb
Zafferano in polvere qb
Bicarbonato 1 pizzico
Olio EVO 6 cucchiai
Sale qb

La ricetta nel sito: https://www.casapappagallo.it/ricette/ceci-alla-carmelitana

In Casa Pappagallo c’è sempre qualcosa che bolle in pentola! Ogni giorno succede qualcosa, una ricetta nuova, un ortaggio appena piantato nell’orto o qualche esperimento a metà tra l’esperimento scientifico e la ricerca di un nuovo prodotto agroalimentare.
Mettere piede in Casa Pappagallo è come entrare in un turbinio di ricette, idee e spunti presi dalla nostra vita di tutti i giorni.

#LucaPappagallo #CasaPappagallo #Ceci

► NON PUOI PERDERE LA PROSSIMA VIDEORICETTA!
Le trovi tutte su https://www.casapappagallo.it

🔹 ISCRIVITI! → https://www.youtube.com/channel/UCcgF05LFpEsY5jB3gXfS7tw?sub_confirmation=1

[Musica] Ceci alla carmelitana probabilmente Probabilmente dico Probabilmente perché non sono riuscito a trovare tante informazioni una ricetta di origine spagnola non lo so di preciso dove è quello che so è che è una ricetta molto molto buona Allora prima cosa da fare è mettere a bagno i ceci Questi li abbiamo messi a Bagno ieri con l’acqua tiepida un pizzichino di bicarbonato e un po’ di sale grosso la cosa importante ovviamente e poi [Applauso] sciacquarli le metto in pentola dove c’è un po’ d’acqua ma ne aggiungo ancora altra il rapporto dell’acqua deve essere anche di più più quasi tre volte l’acqua rispetto ai ceci per essere abbondante l’acqua quindi non usate una pentola troppo piccola ecco qui acqua fredda Eh perfetto si aggiunge una foglia d’ all’oro una cipolla in cui ci metterò i chiodi di garofano Ecco qui ho fatto una corona di garofano perché si mettono nella cipolla in questo modo poi si recuperano facilmente altrimenti si perderebbero a questo punto accendo il [Musica] fuoco copro non serve un bollore troppo forte Ora si porta avanti la cottura fino a che i ceci sono pronti una cosa importante la schiumetta che verrà fuori lo vedrete dopo un pochino dopo 10 minuti comincerà a venire la schiumetta non toglietela quella eh serve e è esattamente il contrario con i fagioli nei fagioli si toglie nei ceci si tiene ok Non mettete il sale per ora quello l’ aggiungiamo dopo ci vediamo fra 2 ore Eh sì 2 ore 2 ore e mezzo dipende dalla varietà dei ceci A dopo i ceci sono pronti ora si prosegue con la ricetta Allora una cipolla si affetta più finemente possibile piuttosto fine nel frattempo accendo il fuoco sotto la padella metto abbondante olio e finisco di affettare la cipolla e metto la cipolla a soffriggere [Musica] [Musica] andiamo avanti prelevo dal brodo la cipolla quella steccata con i chiodi di garofano perché ora ci serve Ecco qua tolgo i chiodi di garofano e metto questa cipolla in questo mortaio Questo è un mortaio Tra l’altro thailandese il più grande però che ho Siccome è abbastanza la quantità che devo fare ho preferito prendere questo prezzemolo gli do una tra a uno spiceto d’aglio ok e metto qui dentro uova sode in questo momento prendo solamente il torlo e lo metto dentro ecco qui aggiungo un po’ di zafferano la bustina di zafferano faccio andare altri 2 secondi queste cipolle nel frattempo comincio a amalgamare gli altri ingredienti aggiungo la cipolla aggiungo il sale e comincio a pestare tutto insieme nel frattempo accendo di nuovo il fuoco sotto i ceci e ci metto il sale Perché il sale non c’era un pochino Poi dopo assaggio [Musica] Allora le cipolle sono a posto Ora questi albumi si tagliano a pezzettini ma a pezzettini anche irregolari eh non è che devono essere tagliati perfettamente qute si aggiungeranno proprio nella zuppa insieme alla salsa pestata Siamo arrivati a bollore e ora ci si mette il pesto piano piano c’è la foglia all’oro Eh non l’ho levata Ma voi levatela raccolgo tutto Eo tutto ok aggiungo i bianchi a parte degli albumi così è brutta eh brutta da morire per è buona chiudo riporto a bollore e faccio andare per almeno 5 minuti Ci vediamo fra un po’ Beh posso anche spengere l’aspetto è veramente bruttino Ma come spesso succede nelle zuppe l’aspetto non è proprio il loro punto di forza poi ve la versate nel piatto più o meno brodosa finita qui eh volete mettere un giro d’olio metteteci un po’ di Pepe mettetelo quello però così sarebbe finita e io l’assaggio ho preso Cece e cipolle per ora brodo poco troppo bollente ora è temperatura fusione anche questo è temperatura fusione però è più gestibile spero m buona particolare m brato buonissimo molto particolare ma davvero interessante una buona zuppa alternativa veramente Questa però non me la porto brucia troppo vi saluto e poi ritorno qui fra un quarto d’ora Almeno alla prossima

38 Comments

  1. Piatto molto interessante la farò sicuramente , caro Maestro. Bravo , sei riuscito a dare un po' di brio a questi ceci. Insoliti ma da provare assolutamente. Un abbraccio forte da 🐐 a 🦜. Ciao 🎉

  2. Sono spagnol e mi piace quando cucini ricette del mio paese, adoro i ceci e mi piacerebbe che un giorno cucini un buon "cocido madrileno". grazie per le tue ricette

  3. Los garbanzos hay que cocerlos ya de principio en agua hirviendo. Nunca se inicia la cocción con agua fria. Un saludo.

  4. Grazie per questa minestra così diversa dal solito, ma certamente lo zafferano gli dà profumo e armonizza tutto. Da provare! 👍👍👍

  5. Ciao Luca. La peculiaridad de este guiso o potaje es sin duda la sencillez, pocos ingredientes se necesitan para culminar un plato de cuchara exquisito. El plato procede de la herencia culinaria carmelita del siglo XIII, y que, en su legado, existen recetas principalmente orientadas a la vigilia que son un tesoro dentro de la comida tradicional, y por supuesto, ideales para la comunidad vegetariana. A la receta original, Padre Ángel le ha añadido azafrán y un poco de ajo y perejil, y creemos que son ingredientes muy de andar por casa y muy acertados, porque profundizan más en el sabor del guiso.

  6. Ricetta stra-originale e mai vista ed economica, e bilanciatissima. Per una spinta in più tanto aglio nel mortaio o acciuga….wow!

  7. Attendere almeno una decina di minuti prima di gustarli potrebbe preservare il rischio ustione ma anche aggiungere corpo al sapore 😉
    P.S. Conoscendomi non avrei resistito e a fine cottura ci avrei buttato dentro una generosa porzione di sagnette, belle porose al punto giusto 😋

  8. Come mai questa traduzione in inglese??😮🤔Seguo sempre le tue ricette ma questa proprio non me l’aspettavo…🙁🧐

Write A Comment