Scopri come preparare la vera Fregola Sarda con Cozze e Vongole, un primo piatto tipico della cucina sarda che racchiude tutti i sapori del Mediterraneo! 🌊🍽️
Una ricetta semplice, gustosa e perfetta per l’estate, ideale per chi ama i piatti di mare ricchi e profumati.

In questo video ti mostro passo dopo passo come cucinare la fregola sarda con frutti di mare, spiegandoti ogni passaggio per ottenere un risultato da ristorante direttamente a casa tua.
Le cozze e le vongole si abbinano perfettamente a questa pasta rustica, creando un’esperienza culinaria indimenticabile.

📌 Se ami la cucina italiana tradizionale, iscriviti al canale e scrivimi nei commenti quale piatto vorresti vedere nel prossimo video!
Ingredienti :

200 gr di fregola
1 kg di cozze
500 gr di vongole Veraci
2 spicchi d’aglio
1/2 bicchieri di vino bianco secco
500 gr di passata pomodoro

🇬🇧 Learn how to cook Sardinian Fregola with Mussels and Clams – a traditional Mediterranean seafood recipe, perfect for summer!
This authentic Italian dish is rich, flavorful and easy to make at home.
If you love Italian cuisine, don’t forget to subscribe and check out my other videos!

📲 Seguimi anche sui social:
👉 Facebook: https://www.facebook.com/people/Andrea-Matranga/61557956040934/
👉 WhatsApp Channel: https://whatsapp.com/channel/0029VatG0mUGOj9py02TME2Q
👉 TikTok: https://www.tiktok.com/@cuciniamoinsiemeadandrea
👉 Instagram: https://www.instagram.com/andrea_matranga_

🔔 ISCRIVITI AL CANALE:
https://www.youtube.com/@andreamatrangachef?sub_confirmation=1

#fregolasarda #ricettedimare #cucinasarda #cozze #vongole #cucinaestiva #ricetteitaliane

quella cuciniamo insieme ad Andrea fregola sarda con cozze e vongole curiosi e allora am unin in cucina il piatto che tratteremo oggi è appunto la fregola sarda ma cos’è la fregola sarda la fregola sarda È appunto un piatto meraviglioso si tratta di un impasto di acqua e farina Quindi come una classicissima pasta soltanto che loro anziché Torio o nei vari stampi per ottenere la classica pasta italiana la Lavorano con le dita sfregando questo impasto con le dita e ottengono dei in Sicilia potremmo chiamarli tranquillamente cocci di pasta delle piccole Briciole per così dire di farina e acqua che poi vengono tostate e poi e poi e poi vedremo un attimino la lavorazione una delle loro varianti per esempio è l’inserimento dello zafferano per conferire anche oltre ad un ottimo aroma anche un bel colore dorato la fregola la fregola ha diverse granulometrie Quindi abbiamo una fregola di m pezzatura media e una fregola Di pezzatura grossa ma anche la forma varia abbiamo una fregola che è perfettamente tondeggiante un’altra fregola che è molto più grezza e quindi dà la forma totalmente irregolare che adesso vi presenterò è un piatto ovviamente molto ma molto versatile con Come può essere una classica pasta Potrebbe tranquillamente essere paragonato al couscous Diciamo pure che se non sono fratelli son cugini di primo grado e io oggi lo tratterò con il la fregola può essere cotta a modo il risotto quindi risottata in padella e pian piano si ci aggiunge del brodo e la si porta a cottura oppure come una classicissima pasta la si mette tranquillamente a Lessare in abbondante acqua salata e poi si maneggia col condimento che è quello che poi io farò nella ricetta di oggi fatta questa questa info adesso non ci resta altro che cominciare a presentarvi le due tipologie di fregola e poi iniziare la ricetta vera e propria quindi girate da questa parte così da vicino vedete le due tipologie di fregola padella spicchietto d’aglio io tratto sempre aglio in camicia Sapete bene che a me l’aglio da mangiare non piace moltissimo quindi lo farò rosolare e poi lo toglierò l’aglio lo togliamo E mettiamo giù una volta evaporato l’alcool e si sono aperte sia le cozze che le vongole le prendiamo singolarmente E le siamo in una Bull Ok abbiamo messo le nostre cozze e vongole cosa importantissima è andate a coprire con un po’ di pellicola ovviamente pellicola non ha contatto diretto con i molluschi caldi perché le pellicole come sapete non tutte sono adatte Alle alte temperature quindi lasciamo qualche mezzo cm 1 cm da dove ci stanno i molluschi questo perché ci consentirà a mantenere idratati i molluschi che hanno purtroppo Una tendenza parecchio spicars e quindi diventare secchi asciutti e non ottimi al palato Questo è un buon sistema perché il loro stesso vapore continua a reidratarsi e filtriamo l’acqua di cottura di cozze e vongole la andremo così ad eliminare residui sabbiosi una volta che abbiamo ottenuto la nostra acqua filtrata la teniamo da parte nella stessa padella dove abbiamo cotto cozza e vongole altro giro di olio e sempre uno spicchietto d’aglio aglio rosolato giù di passata di pomodoro allunghiamo con un po’ allora nel frattempo che cuoce la nostra passata di pomodoro facciamo qualche piccola precisazione la prima sul pomodoro Io sto usando una passata perché realmente ne avevo mezza bottiglia nuovo frigorifero e buttarla mi sembrava male e quindi la sto usando per questa ricetta è in dubbio che se si dovesse avere del pomodoro fresco quindi parliamo quando questo piatto lo si può preparare in stagione è il massimo di ciò che si può ottenere appunto da questo piatto ma se non dovessi avere il pomodo fresco si può optare o con una passata come sto facendo io o anche dei pelati o perché no della polpa di pomodoro l’importante è che stiamo parlando di pomodoro di qualità fatta questa precisazione ho deciso lungo il percorso di cambiare idea la farò risottata risottata non significa che sarà fedelmente come si fa un risotto ma è un’idea di quello che può essere la tecnica della preparazione appunto di un risotto L’idea è quella di cuocere questa salsa poi andrò a mettere su la nostra fregola cruda e la porterò a cottura aggiungendo pian pianino il brodo di cozze e vongole che abbiamo ottenuto durante la loro cottura Se non dovesse bastare questo brodo Non vi preoccupate potete tranquillamente aggiungere acqua calda oppure eh del brodo vegetale L’importante è che non sia freddo ma che sia caldo e che quindi non vada ad abbassare la temperatura della cottura della nostra fregola che si mantenga sempre alto Questo è un po’ quello che ricorda anche la cottura di un risotto si aggiunge del brodo caldo e mai brodo freddo fatta questa precisazione adesso non ci resta altro che mettere giù la nostra fregola perché il pomodor è andato in cottura quei 4 o 5 minuti e adesso mettiamo giù la fregola e andiamo a terminare il piatto salsa praticamente pronta adesso io vado a mettere giù dopo aver pesato la FR questa fregola di qua tra le due tipologie quella per capirci sferica Come avrete notato Ha diverse tonalità di colore come vedete ci sono dei chicchi più scuri e altri più chiari queste tonalità di colore non sono delle imperfezioni ma sono date dalla tostatura perché la fregola dopo essere lavorata con acqua e farina e appunto poi definita con le dita viene fatta tostare e dipende dal tipo di tostatura ci possono essere dei chicchi più o meno scuri quindi non è un’imperfezione ma fa appunto parte della tipologia di frego Inseriamo la fregola in padella diamo qualche giro di minuti Aggiungiamo il brodo di cozza e vongole facciamo assorbire e portiamo a cottura sono trascorsi 12-13 minuti quindi la fregola è quasi pronta perché di norma Massimo 14-15 minuti è cotta Quindi per adesso è un po’ dente metto giù cozza e bondole mischio Bene bene il tutto In questo [Musica] modo Spengo il fuoco e faccio riposare 2 minuti VD

7 Comments

  1. Ciao Andrea, bella alternativa al solito riso e cous cous. Da provare senz'altro grazie mille bravissimo!

Write A Comment