Un mix non banale che regala una pagnotta fatta in casa rustica e gustosa.
Ecco come prepararla:
– 250 g Farina Tipo 1 forte
– 200 g Semola rimacinata
– 50 g Farina integrale
– 360 g Acqua
– 100 g Lievito madre liquido
– 10 g Sale
Con pasta madre
– 240 g Farina Tipo 1 forte
– 190 g Semola rimacinata
– 50g Integrale
– 380 g Acqua
– 100 g Pasta madre
– 10 g Sale
🔸Fai l’autolisi, impastando le farine con 330 g di acqua. Copri l’impasto e lascialo riposare una/due ore.
🔸Aggiungi il lievito madre all’autolisi e impasta a velocità media fino a farli assorbire bene. Aumenta la velocità ed aggiungi il sale, con un po’ di acqua rimasta. Continua versando l’acqua poco per volta, fino ad avere un impasto liscio e che si stacca dalla ciotola.
🔸Sistema l’impasto in una pirofila, coprila e aspetta 30 minuti.
🔸Dopo il riposo fai una piega in ciotola. Ripetila altre due volte a distanza di 40/45 minuti.
🔸Terminata l’ultima piega, metti l’impasto in un contenitore con pareti dritte e fallo lievitare fino a poco meno del raddoppio.
A 26 gradi ha impiegato 6 ore in totale, da quando ho finito di impastare.
🔸Rovescia l’impasto sul piano cosparso di semola e porta i lembi al centro. Arrotola, sigilla le estremità.
🔸Spostalo nel cestino di lievitazione. Unisci i bordi dell’impasto e spolverizza con la semola. Metti il cestino in un sacchetto e chiudilo.
Dopo 30 minuti a temperatura ambiente, trasferiscilo in frigorifero per la seconda lievitazione. Controlla dopo 10/12 ore con la prova dito. Il mio ha impiegato circa 13 ore.
🔸Rovescia l’impasto sulla pala con un po’ di semola o sulla carta forno e incidilo.
🔸Cottura nel forno per pizza Macte Ovens Nettuno:
-Preriscaldamento 260 gradi sotto e 200 sopra
-Inforna e imposta 230 gradi sotto e 140 gradi sopra per 20 minuti, con vapore
– Togli l’acqua e prosegui 180 gradi sotto e 130 gradi sopra per 25 minuti (a doratura spegni la resistenza superiore)
– Forno spento, con sportello a spiffero, per 10 minuti
🔸Cottura nel forno domestico su pietra refrattaria o in pentola a 240 gradi per 25 minuti con vapore o coperchio, poi toglili e prosegui a 180 gradi per 30 minuti, infine 15 minuti a 140 gradi con lo sportello leggermente aperto.
quando ho di un pane rustico è molto saporito allora so che devo preparare questo lo faccio con la farina tipo uno la semola e un pizzico di farina integrale dopo la prima lievitazione formo la pagnotta la sistemo nel cestino e poi la seconda lievitazione tutta la notte in frigorifero così da avere il pane fresco per pranzo e via in forno sì ma quello per pizza nella prima parte della cottura con dell’acqua per creare il vapore poi si toglie e si continua in modo da avere un pane dorato e croccante crosta che scrocchia davvero bene e mollica super morbida adesso però assaggiata la prima fetta è un problema fermarsi

4 Comments
Che meraviglia 🎉🎉😊
Quante proteine la farina?
Grazie del video. Con lievito di birra fresco è possibile farlo?
Ma aumentando la farina integrale ?