🟡 È arrivato il nuovo Libro! → https://amzn.to/3Zmszx6
🔹 Iscriviti Ora! → https://www.youtube.com/channel/UCcgF05LFpEsY5jB3gXfS7tw?sub_confirmation=1
🔹 Instagram → https://instagram.com/casapappagallo
🔹 Facebook → https://www.facebook.com/lucapappagalloofficial

🔹 Trovi tutte le Ricette sul sito → https://bit.ly/3PEBKRI
___________________________

I Peperoni ammuddicati sono un contorno davvero molto semplice e saporito, perfetto per accompagnare le vostre pietanze, un ottimo modo per migliorare ancora di più i vostri pranzi.
Le ricette con i peperoni sono tutte buone, il loro sapore e il loro profumo rendono ogni pietanza decisamente speciale, ma questo contorno è davvero straordinario!
In esso troverete tutti i sapori e i profumi del Mediterraneo: capperi, origano, aglio, parmigiano donano un aroma molto persistente che non va a coprire assolutamente quello del peperone ma, anzi, lo va ad esaltare in modo incredibile!

Questa ricetta mi piace particolarmente in quanto nasce dall’esigenza di consumare il pane raffermo.
Ammollicato significa proprio questo: con mollica, ed come sapete io sono un super fan del riciclo. In cucina non deve essere mai buttato nulla.
Con questa tecnica si possono fare anche le acciughe o qualsiasi altro tipo di verdure o ortaggi.
Il segreto è anche nell’uso dell’olio: deve essere di buona qualità in modo che tutti i sapori vengano esaltati maggiormente.

Vi è venuta la voglia?

► Ingredienti per preparare i peperoni ammuddicati:
Peperoni 1.4 kg
Mollica di pane raffermo 60 g
Capperi 1 cucchiaio
Aglio 1 spicchio
Origano secco qb
Parmigiano Reggiano qb
Olio EVO 4 cucchiai
Sale qb

La ricetta nel sito: https://www.casapappagallo.it/ricette/peperoni-ammuddicati

In Casa Pappagallo c’è sempre qualcosa che bolle in pentola! Ogni giorno succede qualcosa, una ricetta nuova, un ortaggio appena piantato nell’orto o qualche esperimento a metà tra l’esperimento scientifico e la ricerca di un nuovo prodotto agroalimentare.
Mettere piede in Casa Pappagallo è come entrare in un turbinio di ricette, idee e spunti presi dalla nostra vita di tutti i giorni.

#LucaPappagallo #CasaPappagallo #Peperoni

► NON PUOI PERDERE LA PROSSIMA VIDEORICETTA!
Le trovi tutte su https://www.casapappagallo.it

🔹 ISCRIVITI! → https://www.youtube.com/channel/UCcgF05LFpEsY5jB3gXfS7tw?sub_confirmation=1

[Musica] la molichetta croccante Vado Eh peperoni ammoddicati io penso che la mia pronuncia sia terrificante ma è un piatto famosissimo e oltretutto facile e molto buono Allora prima cosa da fare è proprio tagliare i peperoni Allora quindi si cominciano a pulire Vado a togliere tutto l’interno Tolgo tutta la parte filamentosa che c’è all’interno e anche tutti i semini eh E poi si fanno a falde più o meno di queste dimensioni poi un po’ più grandi un po’ più piccole non c’è problemi E proseguo con tutti gli altri peperoni Importante ci deve essere una pentola una casseruola una teglia comunque che possa andare in forno Questo è assolutamente importante Eh questa è di ghisa quindi bel giro d’olio uno spicchio d’aglio e ora facciamo insaporire un pochino facendolo scaldare con la ovviamente con la ghisa La ghisa trattiene per molto il calore ma per prenderlo il calore ci vuole un pochino più tempo Sì ma già comincia si comincia a sentire Vado a mettere i [Musica] peperoni Eh qualche semino mi è rimasto eh E vabbè quasi preciso cioè qualcuna va sopra ma insomma va bene E ora si fanno rosolare proprio bene eh Quindi fiamma anzi sposto direttamente e metto sul fuoco un pochino più forte Ora si fanno rosolare proprio in modo brillante quasi leggermente abbrustolire Ecco qui Eh si sono proprio belli sbruciacchiati eh come doveva essere vedete Proprio leggermente sbruciacchiati Va bene così A questo punto però porto al minimo la temperatura bassa Ora non serve più che si sbruciacchiano Un pochino di acqua sposto dal fuoco più grande metto in quello più piccolo metto la temperatura quasi al minimo copro e ora lascio andare per una decina di minuti un quarto d’ora al massimo si devono solamente ammorbidire Controllateli perché se dovesse poi seccarsi troppo e attaccarsi sarebbe un peccato ma in 10 minuti è quasi impossibile Ci vediamo fra 1015 minuti Ok sono belli ammorbiditi Allora mollica un po’ di mollic pane Questa poi c’ha il preso che raccoglierà tutto il sughetto che c’è e si gira tutto Lo spicchio d’aglio lo tolgo Metto un altro po’ capperi e [Applauso] origano Finisco di mettere il pane così Un po’ di parmigiano Ora si va in forno Grill Si mette il grill e si fanno grigliare per una decina di minuti all’incirca Devono fare solo una un po’ di crosticina sopra Ci vediamo fra 10 minuti Ci siamo È il momento bello il momento dell’assaggio Vorrei prendermi quelli più sbruciacchiati ma va bene così Ma voglio anche uno rosso Anche due Vai Facciamo tre Facciamo quattro Eh un po’ di molichetta croccante Assaggio Eh parto da quelli [Musica] gialli la molichetta croccante Vado Vabbè devo dire per questo io i peperoni li adoro per cui fatti in qualunque modo anche crudi mi piacciono sono favolosi Questa è la ricetta spaziale giallo e il rosso Mmm Voi siete più gialli o più rossi Io devo dire che nei peperoni forse i rossi vincono ma di poco eh di poco Sono veramente buonissimi Vabbè io me lo porto il piatto eh però prenderò anche qualcun altro anzi Me ne metto un altro po’ non si sa mai Mm

28 Comments

  1. Buonissimi, ma accendere il forno d'estate quando la cucina è già un forno anche no 😅 Peccato perché adoro i peperoni 😍

  2. Sicuramente deliziosi, ma con oltre 30° fuori mia moglie mi ammazza se accendo il forno 😂
    Forse il caro Luca ci fornisce qualche ricetta leggera o qualche piatto freddo per l'estate? 😊

  3. 7:35 Carissimo Luca, ogni volta che assaggia quello che ha preparato e dice : "questo è il piatto che preferisco" mi riconosco totalmente in lei 😄😉. Questo lo farò sicuramente perché è semplice ed io adoro ANCHE i peperoni 😄👍

  4. Chef, la traduzione inglese qui è "Peperoni immersi nell'aceto", ma nella ricetta non c'è aceto! Ottima ricetta comunque, non vedo l'ora di provarla.

  5. Ciao Luca le tue ricette sono buonissimi , ma l'unico difetto è che parli troppo e perdi tempo ma non solo diventi noioso

Write A Comment