Fettuccine al ragù di coniglio all’ischitana un piatto delicato ottimo lavoro da farci una buonissima scarpetta cottura decisamente perfetta sé seguite questi consigli anche voi godrete di questa bontà se volete iscrivetevi al canale , grazie a tutti buona giornata
[Musica] good morning buongiorno ragazzi ricettina da
sballino andiamo praticamente a mettere il coniglio questo oggi faremo un coniglio diciamo
allischitana però comunque all’ischitana ci vuole il coccio eh in ceramica per cuocerlo eh ci
vuole il rosmarino tipico che nasce nella zona diciamo d’Ischia quindi perciò viene poi definita
l’ischitana perché poi ci stanno dei procedimenti la cultura proprio ischitana quindi ci sono dei
procedimenti eh da fare per renderlo proprio all’ischitana ovviamente non lo possiamo fare noi
quindi lo chiamiamo allischitana però come regola in realtà non è proprio allischitana eh però
esce buonissimo e lo faremo anche con queste fettuccine quindi utilizzeremo il sugo voilà
quindi prendiamo le pettuccine che utilizzeremo dove utilizzeremo il sugo e per fare la pasta
e quindi questo è secondo la primissima cosa che si deve fare del coniglio questa è una cosa
importante che si deve mettere in acqua e sale per pulirlo da tutto il sangue che voi vedete
un’altra cosa molto importante che tutto questo grasso bianco normalmente il coniglio non è una
carne grassa però questo grasso bianco bisogna toglierlo perché è un grasso che non è delicato
e che non è buono per il palato eh quindi diciamo che va veramente tolto quindi con un coltello o
una forbice togliete tutte queste parti di grasso bianco potete togliere anche con la mano però nel
frattempo noi l’andremo a mettere in acqua e sale perché devo andare a comprare poi i pomodorini
che ci serviranno per creare questo straordinario piatto voilà a più tardi voilà ragazzi allora come
vedete abbiamo messo il coniglio in acqua e sale molto importante come vi ho detto lasciatelo un
po’ in acqua e sale nel frattempo vado a fare le compere queste parti qui di questo grasso
bianco quindi vedete dove sta la presenza di questo grasso bianco lo andrete a togliere è molto
importante perché il gusto è troppo forte voilà ragazzi allora ecco qua il coniglio che è pronto
per essere lavato eh per essere praticamente cucinato perché è stato lavato è stato pulito dal
grasso quindi è stato anche asciugato ora iniziamo gli ingredienti magari No no ma già lo astico per
Ah no no mamma mia per carità no no aspettate sì ah a piedi nudi allora quindi iniziamo la cottura
adesso vi faccio vedere gli ingredienti che ci vogliono per realizzare questo piatto qui
sto facendo dei video più professionali che andranno su un altro canale ma vi farò vedere
poi quello che sto facendo a più tardi voilà allora ragazzi incominciamo con la preparazione
del nostro piatto ovviamente dovete tenere conto che non viene proprio all’ischitana cioè il modo
è quello là però comunque io sempre consiglierei di andare a mangiare questi prodotti proprio
nella terra perché ogni prodotto ha un non so un suo certo non so che proprio della terra in
cui è nato quindi le tagliatelle alla bolognese scusa le tagliatelle alla bolognese devono essere
mangiate a Bologna se si vuole mangiare veramente la tagliatella il tortellino è di Bologna
quindi non non leviamo i meriti a Bologna come la stessa cosa il panzerotto e della Puglia oppure
dobbiamo mangiare la pizza si deve andare a Napoli per mangiare a parte da sorbillo però tutte le
pizzerie a Napoli lavorano bene poi sono proprio dei piatti specifici della regione quindi si deve
mangiare questi piatti specifici proprio nel luogo perché il luogo ha un suo stile di cottura ha
un suo stile mo per esempio per fare il conigli all’ischitana ci vuole un timo particolare che
nasce solo a Ischia ma non solo ci vuole il coccio ci vuole la ceramica per cucinare non ci vuole la
pentola quella che noi andiamo a mettere diciamo che tutto viene buonissimo però se vogliamo dire
la verità coniglia allischitana non è un conigli lischitana vero e proprio però è veramente
buono allora gli ingredienti sono pomodorini a quanti ne volete voi logicamente abbiamo
il coniglio quindi eh un po’ di peperoncino delle olive nere dei capperi che non c’entrano
niente nella ricetta ma ce li vado a mettere un po’ di pepe un po’ di timo normale un po’ di
quelle spezie che servono per aromatizzare carni e e pesce perché hanno un po’ di rosmarino hanno
un po’ di eh di timo hanno hanno tante cose che che servono proprio per aromatizzare la carne
perché il coniglio deve essere aromatizzata due cipolle un po’ d’aglio del basilico a
tonnellate e in questo caso poi andremo a utilizzare anche le fettuccine olio sale pepe come
comanda Dio nella cucina a più tardi voilà ragazzi allora il primo step che noi andremo a fare sarà
di tagliare le cipolle un po’ grossolanamente e l’aglio quindi andiamo a incominciare a fare
questo soffritto di aglio cipolla e un po’ di peperoncino dopodiché la cipolla la togliamo e
incominciamo a rosolare la nostra carne allora ragazzi come vedete abbiamo tolto le cipolle
proprio adesso quindi abbiamo inserito il nostro coniglio e abbiamo schiacciato i nostri pomodorini
a mano ok adesso facciamo rosolare a piamma alta molto bene ti deve molto bene voilà l’abbiamo
girato nel frattempo io purtroppo mi sono dimenticato di preparare un brodo vegetale come
voi sapete nel canale preparo sempre il brodo vegetale però mi sono dimenticato quindi facciamo
un dado un dado che serve vegetale serve per dare un po’ più eh di sapore al piatto voilà allora
ragazzi abbiamo quindi rosolato per bene e adesso abbiamo aggiunto il vino e le altre cipolle che
abbiamo poi tolto alcune si sono bruciate ma non è un problema voilà adesso si continua la cottura
si deve far sfumare completamente il vino voilà allora arrivate a questo punto che il vino
ha ha uscito tutta la sua parte alcolica incominciamo ad introdurre le spezie allora abbiamo aggiunto le spezie quindi
le spezie che vi ho presentato prima sul tavolo le spezie per la carne il timo
il basilico le olive e i capperi adesso andremo ad aggiungere i pomodorini voilà
abbiamo aggiunto i pomodorini che abbiamo schiacciato con le mani adesso andremo
ad aggiungere ancora dell’altro basilico ancora dell’altro basilico un un paio di messoli
di acqua di eh vegetale brodo vegetale e una passata di pomodoro e facciamo quindi cuocere per
all’incirca 50 minuti allora ragazzi quindi ho aggiunto i pomodorini ho aggiunto un po’ di acqua
vegetale logicamente dobbiamo abbassare adesso la fiamma i pomodorini schiacciati rigorosamente
a mano il basilico l’abbiamo rimasto così abbiamo dato prima una bella miscelata e abbiamo
aggiunto anche due passatine di pomodoro per fare un po’ più di sugo perché a me piace piace molto
il sugo quindi adesso facciamo cuocere a fiamma diciamo medio medio bassa lo facciamo cuocere
per 50 minuti allora ragazzi la cottura sta continuando di questo meraviglioso coniglio
all’ischitana con le fettuccine belle fresche all’uovo quindi il sughetto andremo a fare delle
fettuccine all’uovo e il coniglio per secondo vi volevo dire quando voi lo fate così il coniglio
logicamente dopo verrà caricata la ricetta però quando fate così non fa niente e il coniglio
è una carne che è molto magra quindi poi quel grasso che andate a togliere che non è buono
diventa una carne che è molto magra quando lo cucinate così comunque rimane sempre bello
morbido e gustoso però se lo dovete fare a forno è molto molto importante avere a disposizione del
grasso eh non so tipo lardo di colonnata pancetta ehm quell’altro quell’altro che serve per fare
la carbonara là non mi ricordo il nome quindi abbiate sempre queste cose a disposizione perché
nel forno poi il coniglio tende a seccarsi ed è eh stepposo in bocca non è buono ok ragazzi a
più tardi sto facendo la stessa ricetta però in due versioni gourmet differenti per per un
canale differente poi poi andrete a vedere in fin dei conti voglio progredire con YouTube
quindi questo canale qua io lo voglio rimanere così perché voglio essere con voi così mi piace
di essere con voi così poi chi mi apprezza mi apprezza e chi no va va a farsi [ __ ] non ci
sta problema però voglio fare qualcosa che marcia quindi sto facendo questo quest’altro canale che
ancora devo aprire sto realizzando i video eh lo voglio fare proprio un po’ più professionale fatto
per bene quindi ciao ciao a tutti voilà ragazzi allora ragazzi quasi pronto abbiamo aggiunto
un po’ di acqua di eh di brodo adesso andremo a riempire la pentola per fare l’acqua bollire
per la pasta dove andremo a aggiungere un paio di cucchiai di mestolo di brodo per far insaporire
poi la pasta la cottura della pasta sarà molto rapida qui 10 minuti è praticamente finito
m ragazzi non sono mol che bello fettuccine a sugo di coniglio adesso prendiamo il coniglio e
lo mettiamo da patle voilà allora sughetto pronto fettuccine 3 minuti di cottura e
quindi facciamo 1 minuto e mezzo di cottura giusto nell’acqua e poi
le passiamo nel sugo voilà ragazzi piatto pronto siamo pronti per andare a
mangiare a più tardi allora Elio se l’ha mangiati tutti io speravo che non li mangiava
tutti ne ho messi molto perché ho detto ok invece se l’ha magnato tutto quant ce ne stanno altri due ma io personalmente dico
proprio mi dispiace sono proprio un bastardo ragazzi che buoni oh là là che
buoni gesù eh e scus mo così no no no m ragazzi ragazzi ragazzi cioè dopo fan mi zucchi le pane scarpette no no no bag no ciao ciao a tutti [Musica]
1 Comment
Grande Chef