Ciao ragazzi,
Oggi vi svelo i miei segreti del mio perfetto, spaghetto alle vongole, ideale per le cene estive. Questo piatto classico italiano si trasforma con il mio tocco, rendendolo irresistibile e unico nel suo genere. Vi mostro le tecniche che esaltano i sapori del mare e porta in tavola un’esperienza culinaria indimenticabile.

Nel video ti guiderò passo passo nella preparazione di questa ricetta semplice ma elegante, perfetta per stupire i vostri ospiti o coccolarvi in una serata speciale. Le vongole fresche si combinano con ingredienti selezionati per creare un equilibrio di sapori che celebra l’estate.

Unisciti a me e lascia che ti mostri come trasformare un piatto tradizionale in un’autentica delizia gourmet. Non perderti questo viaggio gastronomico che ti farà apprezzare ancora di più la bellezza e la bontà della cucina italiana.

RICETTA DELLO SPAGHETTO ALLE VONGOLE PER DUE :

200 g di spaghetti di grano duro
400 g di vongole veraci
4 gambi di prezzemolo
2 spicchi di aglio
Q.b di peperoncino
Q.b olio evo
Q.b di sale fino
Q.b di sale grosso
Q.b di Kuzu
Q.b di prezzemolo tritato

Presto vi darò anche le ricette della crema di kumquat e dell’olio al prezzemolo. Continuate a seguirmi!

fa caldo ragazzi fa caldo allora oggi è sabato io di solito registro il martedì però oggi non ce la facevo dovevo fare questo piatto per voi eh visto che l’ultimo video il gulash grande apprezzamento ma tanti eh però fa caldo eh come facciamo a mangiare il gulash a parte che si mangia anche quando fa caldo il gou basta mangiarlo tiepido mah visto che me l’avete chiesto in tanti e visto che è uno anche dei miei piatti preferiti io qui ho degli spaghetti se vi dico ho spaghet che cosa vi viene in mente vabbè come sempre non ve lo dico andiamo i fornelli allora ci siamo stiamo per andare tutti in ferie fa un caldo incredibile patti dietro ha fatto sul discorso ferat un po’ così come dire sì però manca ancora un po’ eh vabbè però nel senso qualcuno comincerà in luglio a andare in ferie no infatti noi 31 servizi benissimo proprio stiamo con le crocette sul calendario visto che fa caldo e visto che stiate appunto partendo per le ferie e probabilmente cucinerete anche in ferie perché magari tanti di voi come faccio io vanno in appartamento e quindi si devono cucinare la roba eh oggi un piatto decisamente estivo visto che mi avete detto “Eh ma il gouash fa caldo” però voi pensate quando sarà ottobre novembre dicembre eh cazzo c’avete già una ricetta bella lì che è pronta da fare a casa oggi come vi dicevo prima spaghetto dico spaghetto dico aglio dico prezzemolo ebbene sì oggi facciamo lo spaghetta a vongola eh allora adesso vi spiego un po’ di cose tecniche sulle vongole allora eh ma chef le famose domande che mi fate io poi come faccio la sabbia qui le vongole allora voi dovete comprare le vongole dalla migliore pescheria che voi possiate trovare primo poi dovete fare su 1 l di acqua del rubinetto 35 g di sale grosso che è diciamo la proporzione che normalmente il mare ha l’acqua di mare ha e le lasciate spurgare in questo modo vi bastano 2 o tre ore o se proprio volete esagerare una notte altrimenti se volete accelerare potete anche acqua frizzante sempre il sale e ghiaccio in questo modo le vongole spurgano più velocemente poi prima di metterle a spurgare una delle cose importanti da fare quella di prendere le vongole e batterle in questo modo qua vedete perché poi vi accorgerete di quelle che sono aperte di quelle che sono rotte quando hanno dentro parecchia sabbia suonano anche un po’ diverso quindi vi prendete tipo una teglia d’acciaio le fate battere sopra e sentite un pochino quindi io per dire queste un po’ le abbiamo già selezionate però per dire vedete questa qui è rotta la eliminiamo questa qui è aperta la eliminiamo le controllate bene poi ragazzi quando le andremo ad aprire nel caso in cui vogliamo essere certi al 100% che non abbiamo la sabbia nel sughetto la filtriamo addirittura anche con un canovaccio di cotone con una carta assorbente un po’ spessa però adesso non stiamo a diventar matti iniziamo a vedere quali sono le procedure che io farò per fare questo piatto dove poi alla fine metterò anche un tocco un mio tocco quindi una volta che sono state sfurgate 2-3 ore volete fare la notte fateli fare la notte eh le prendiamo dall’acqua senza muovere troppo le prendiamo adesso io me le metto in una ciotola a parte quindi vado a eliminare l’acqua quando le fate spurgare se vedete dopo un’ora e mezza che l’acqua sotto è tanto tor cioè che l’acqua è torbida sotto c’è tanta tanto rito potete anche cambiargli l’acqua l’importante è che non mettete le mani dentro e smucinate alla grande sennò poi la sabbia vi ritorna un po’ sulle vongole eccetera quindi adesso le vado a tirar via piano piano in questo modo ok e voilà quindi eliminate quest’acqua eliminate non bevetela non fate robe strane così e adesso andiamo ad aprire le vongole qual è uno dei segreti per aprire le vongole quelle di sia fiamma alta ma ogni volta che si apre toglierla perché sennò cuoce troppo adesso vediamo per filo e per segno tutti i passaggi state attenti e seguite bene vi dico adesso quali sono gli ingredienti di uno spaghetto a vongola diciamo abbastanza comune poi siamo sempre alle solite ah io ci metto a ragazzi fatelo come volete io vi do delle nozioni tecniche per cercare di non sbagliare quindi gli ingredienti sono vongole ovviamente la celebrima e richiestissima crema d’aglio vi darò la ricetta come ho detto l’altra volta calma arriva tutto nella vita bisogna avere pazienza peperoncino ok vabbè questo del sale grosso per salare la pasta olio extravergine e questo è un olio al prezzemolo perché normalmente cosa si fa olio spicchio d’aglio schiacciato gambi di sedano quando mettete i gambi di sedano vi consiglio di schiacciarli un po’ no e li mettete tutto ad olio freddo brava Patti sì olio freddo perché la il passaggio di temperatura da olio freddo a olio caldo quando inizierà a sfrigolare farà rilasciare sia del prezzemolo che dell’aglio i suoi oli essenziali e darà profumo all’olio quindi l’aglio non deve rosolare e diventare marrone non serve perché deve rilasciare solo i suoi essenziali la sua aroma e darci il gusto corretto chiaramente io non userò il prezzemolo fresco ma userò questo olio al prezzemolo eh ma chef come si fa l’olio al prezzemolo ci vediamo presto sul mio canale a settembre con la mia posso dire adesso la scuola di cucina quindi iniziamo con il mettere un po’ di olio extravergine ok così quanto ma in descrizione ci sarà la ricetta cosa chiedete polemica no non ho fatto eh solo così per dire poi spicchio d’aglio crack ok lì poi ragazzi anche l’aglio uno spicchio due spicchi tre spicchi quanto vi piace l’aglio ne mettete come sempre esagerate mai cioè non due teste d’aglio sennò poi nel vongono neanche si sentono dopodiché peperoncino anche qui andate un pochino voi a vostro gusto vi piace tanto piccante vi piace poco picante scegliete ok mi raccomando quando usate il peperoncino non fate questo perché perché lo spezzi è per far rilasciare un pochino perché escono perché il peperoncino la quello che è il piccante è il seme quindi faccio uscire un po’ i semi dall’involucro per fare in modo che sprigionino un po’ di più di piccantezza io vedete ne ho messo poco eh non ne ho messo tanto deve essere Io credo che come sempre se il tutto è bilanciato è sempre la cosa migliore ovviamente io ho messo tutto a freddo comunque anche se poi in realtà l’aglio avrei potuto metterlo anche dopo perché io questo è già tutto lavorato eccetera eccetera comunque olio aglio peperoncino e accendo a casa voi gambi di prezzemolo schiacc tutti schiaccettati così e messi dentro sempre a freddo adesso attendiamo che vada in temperatura l’olio e inizieremo a metterci le vongole per aprirle diatriba sfumata di vino bianco o non sfumata di vino bianco lo faccio o non lo faccio io non lo faccio ma a casa potete fare come volete perché io non lo faccio perché in realtà eh il gusto del vino secondo me va un pochino a dar fastidio alla vongola è una cosa sì tradizionale però io preferisco mantenere le vongole il suo gusto più originali possibile allora in questo caso il fuoco l’ho messo vivace deve essere bello vivace eh perché quando bisogna aprire dei Attenzione che schizza eh amore attenzione eh allontanati un pochino allora vedete sta andando alla grande io butto le vongole dentro tengo alto e che cosa faccio prendo invece del vino bianco un goccio d’acqua e lo vado a mettere dentro così fuoco vivo e copro un attimo adesso cosa faccio sto qua in contemplazione alla mia padella e tra poco comincerò ad aprire a dire chi si è aperta quando si è aperta una vongola la tiro fuori e la metto in una ciotola quindi andiamo passo passo a vedere qual è la prima che si svela perché ho messo un pochino di acqua perché innanzitutto mi aiuterà a creare più vapore e la la vongola si apre più in fretta e dopo io farò una cottura della pasta quasi per la totalità nell’acqua delle vongole quindi comunque c’ho andrò a mettercela l’acqua chiaro allora vedete una aperta due aperte tre aperte come si aprono le dovete togliere quando fate questa operazione nel momento in cui cominciate a togliere le vongole abbassate un pochino il fuoco ok in modo che non avete il tutto che schizza troppo cioè tanto ormai la temperatura l’hanno raggiunta cominciano ad aprirsi ovviamente ragazzi quelle che non si apriranno le dovete eliminare ok guardate qua che bella bestia che bella bestia allora vedete che qua ce ne ho tre che sembra quasi che non ne vogliano sapere vedete che si vede che sul fondo c’è della SAV vedete perché purtroppo ragazzi allora questa si è aperta ma me la lascio da parte per capire se va bene vedete che in fondo non so se si vede infatti si vede sì un po’ sì vedete ci sono dei delle parti scure possono essere può essere sabbia può essere tanto eh quindi adesso tu lo filtri adesso io lo filtrerò può capitarvi a casa può capitare anche a noi io adesso filtro tutto eh ma chef ma il peperoncino che c’è dentro fa niente perché tanto ha già rilasciato la sua piccantezza anche se poi non c’è il pezzo dentro chi se ne frega ok queste qui non si sono aperte ovviamente ragazzi dategli qualche minuto non che hanno portato via magari dopo un attimo si apre però non insistete adesso mi preparo per filtrare e vi faccio vedere bene ok vado a filtrare come lo dovete filtrare a casa vabbè qua vedete tutto grande un collino o un panno di cotone o della carta assorbente un po’ spessa magari fate più strati quindi la filtrate guardate quanta sabbia c’era dietro guardate guardate quanto eh eh succede ragazzi eppure pensate che questo ha sporgato tutta la notte però diciamo che filtrandola con io vi consiglio io usa uso vi faccio vedere ma chef glielo mettiamo poi nella lista dei prodotti di Amazon perché io la compro su Amazon è una è proprio una carta sembra quasi un tessuto è un TNT e questa per in cucina magari non per l’uso quotidiano però per fare certe cose non so fate un fritto così qualcosa che dovete far assorbire bene questa è top quindi guardate sotto vedete che non c’è l’ombra di un granello capito allora potete premere leggermente occhio comunque sempre perché potrebbe rompersi no ok adesso eliminiamo questa roba qua così adesso recupero un’altra casseruola ok e andiamo guardate direi che qua non abbiamo l’ombra di un granello per essere ancor più certi sapore di mare sapore di sale sapore di tè brava il prossimo passaggio è quella di ovviamente portare Allora precisiamo questo uno dei migliori modi è quello di cucinare la pasta direttamente nella sua acqua il mio problema è qual è sennò dovevo fare 6 kg di pasta no perché abbiamo poi o molto grandi o via di mezzo però io che cosa faccio adesso gli do questa ha 10 minuti di cottura gli do tre quattro qua e poi vado qua perché mi aiuterà per il discorso cremina dopo vi svelo un paio di segreti nel caso in cui abbiate problemi di cremine sale nella nell’acqua eh ma salate sì ok però un po’ di sale nell’acqua ci vuole anche se comunque l’acqua delle vongole ha una buona stabilità sto più indietro col sale nell’acqua no ragazzi non cambia niente non è che perché cioè state comunque con una corretta salatura di 8 g su litro molti mi hanno detto “Eh ma io non peserò mai il sale nell’acqua e allora non pesarlo.” Io te lo dico come informazione poi fai te fai te se sei te fai te vado giù con la pasta mettiamo un timer di 3 minuti facciamo 3 minuti e mezzo 3 minuti 3 minuti e mezzo ragazzi poi è ovvio che a seconda della pasta che usate a casa se prendete lo spaghetto che c’ha 16 minuti di cottura magari fategene fare sei nell’acqua non solo tre però io cosa faccio faccio in modo che si ammorbidiscano si piegano un po’ per poterli poi inserire nella padella adesso cosa faccio scendo già di qua metto ancora un goccino di olio ok giusto proprio così qui è proprio mare eh inriva la spiaggia o spaghetto a vongola eccetera eccetera nel frattempo che cosa faccio vado a pulirmi le vongole allora prendete la vongola con le mani eh potete farlo e tirate via lo tirate via dalla suo come si chiama questo guscio guscio ok ovviamente a casa potete lasciare i gusci noi perché lo facciamo primo perché almeno al ristorante nessuno deve sporcarsi le mani per per mangiare il pesce e soprattutto perché comunque mi permette di fare un ulteriore controllo sulla sabbia perché magari c’è qualche bastarda che ancora c’ha la sabbia dentro quindi adesso io mi apro tutte le cioè le controllo tutte le pulisco mi tiro fuori tutte le vongole controllo comunque ok e poi dopo avremo quando mangi lo spaghetto non devi stare lì è solo goduria solo goduria ah ehm stavo pulendo le vongole uscile bene eh apri bene con le vongole chef sei in ritardo devi dai sì si è offerto lui eh di aiutarmi si è offerto assolutamente allora ragazzi i 3 minuti sono finiti tiro fuori dall’acqua lo spago vedete è ancora molto rigido adesso lo vedrete e lo metto qua nella sua acqua delle vongole allora una cosa che vi dico di fare quando la pasta è così rigida non cominciate subito a girarla perché vi si spezza dovete ve lo dice lei quando può essere piegata abbiamo messo lo spaghetto nell’acqua delle vongole aggiungiamo un pochino di acqua di cottura ricordatevi però ragazzi che questa è salata quindi occhio nel caso aveste il dubbio cosa fate prendete un po’ di acqua del rubinetto la portate calda e fate lavoro così io me la regolo sempre io cioè son tranquillo però se a casa avete paura un po’ di acqua semplicemente del rubinetto non salata adesso andiamo a cottura ovviamente cosa succede questo spaghetto ha 10 minuti tre li ha fatti qua in teoria dovrebbe farne altri sette certo benissimo eh però cambia un pochino quando si è risotta magari un minuto un minuto e mezzo in più lo potrebbe richiedere una delle cose migliori per capire questa cosa è quella di assaggiare che va bene ma lo sapevo anch’io eh assaggi appunto ma dico quindi assaggiate nel caso cioè finiti 10 minuti eh m No ancora eh io la voglio più al dente no a me mi piace un pochino più cotta assaggiate decidete voi perché poi ogni brand di pasta può avere minutaggi diversi cuoce in un modo diverso basatevi sui numeri che ha sulla confezione ma poi assaggiate perché sennò eh può anche capitare a volte che magari invece un pizzichino di sale nell’acqua cioè qua nella cottura dovete mettere quindi assaggiate ragazzi in cucina sì assaggia è fondamentale ci siamo mancano circa 1 minuto e mezzo alla cottura della pacco della pasta aggiungo ancora un goccino di acqua vedete che guardate fino adesso ne avrò messi due mestoli non deve essere non inondatela troppo perché sennò poi ripeto questa è salata quindi poi deve essere Sì lo spaghetto vongolo va bello sapido ma non salvamente allora poi adesso vi spiego questa cosa qua cosa succede a seconda della tipologia di pasta che comprate che spesso è abbinata al brand succede di avere più o meno eh cremina la famosa parte di amido e alcune paste non sono così amidose da consentirvi di avere poi una grande crema ci sono varie strategie una anche se è quasi una bestemmia dirlo e i puristi dello spaghetto a vongola dicono “No assolutamente non si fa.” una nocina di burro non la metterò tranquilli non la metterò facciamo i puristi e non la metterò però ci sono dei segreti nelle cucine professionali che a volte voi giustamente non conoscete ovvero quella di utilizzare degli addensanti per la maggior parte dei casi naturali come nel mio caso io ho qua sciolto in un pochino di acqua calda sì lo so ragazzi questa frustina è invidiabile lo so lo so ma Amazon trattond il mio amico Jeff in questi giorni si sta sposando quindi non l’ho disturbato più di tanto perché E ho sciolto in un pochino di acqua calda del Kuzu il Kuzzu è un addensante ha tanti utilizzi il Cuzu noi la utilizziamo per addensare le salse che ha una grande proprietà quella di avere la caratteristica di non far diventare opache le salse e soprattutto è totalmente in sapore ed è ricavata dalla da un diciamo da famiglia dei legumi da una radice ed è veramente portentosa io quindi adesso ha suonato cosa faccio passaggio lo spaghetto e dico è perfetto spengo però cavolo non ho tanta cremina vedete allora io cosa faccio prendo qualche goccia di acqua eu così riaccendo un secondo dove potete comprare il Kuzu su Amazon ma soprattutto nella mia lista come si dice Patti nella Sì abbiamo creato la lista dei tuoi acquisti esatto io sono delle cose che i link e li possono comprare lì esa che compro da Amazon perché a è comodissimo hai il mondo in nel telefono puoi comprare quello che vuoi Bano qua non devo andare a prenderlo io quindi quindi guardate si sta creando la salsina questo allora ragazzi si costicchia noi prendiamo a chilo però ci sono anche i barattolini piccoli ma vi aiuta veramente tanto poi ragazzi il vero spaghetto a vongola non deve esserci la crema la carboccrema dentro sì deve essere umido ma non troppo finiamo con ancora un goccino di olio extravergine e adesso che sono arrivato in cottura aggiungo solo un goccino di acqua normale così adesso che sono arrivato in fondo con la cottura ci mettiamo le vongole guardate tutte sgusciate una una da me senza l’aiuto di nessuno guardate vongole proprio ho spento sotto eh ragazzi vai via tu vieni qua a ricriminarmi che mi ha aiutato ad aprire quattro vongole mastroillo dai ok ragazzi la crema deve essere anche stata assorbita dalla pasta vai via mastorillo sì certo allora ci siamo andiamo all’impiattamento quindi prendiamo lo spaghetto sì ragazzi ne prenderò solo una parte perché poi quello che rimane in padella se lo mangia Patti e oggi anche i miei ragazzi perché siamo qui a fare le preparazioni avranno questa questo privilegio mettete al centro del piatto ok un po’ di salsa facciamo così con anche un pochino di vongoline vedete che la salsa c’è però non deve essere cioè non non voglio che lo spaghetto alle vongole diventi la carbonara con la carboccrema 2 il giusto il giusto allora come finiamo il tutto con qualche goccia di olio al prezzemolo quindi vado a dare quella un annuance tradizionale del prezzemolino e la mia versione di spaghetto alle vongole anzi dimenticavo ci metto ancora un po’ di vongoline sopra che queste le ho messe con un goccino di acqua calda per tenerle a temperatura un pochino sopra così poi prendo questa salsa che è fatta con i kumquat è un piccolo mandarino cinese quindi come se fosse la gratugiata di limone sopra questa è fatta con uno sciroppo dove mettiamo dentro i conquata tagliati a metà sottovuotiamo più volte si chiama in osmosi poi frulliamo tutti e aggiungiamo olio extravergine e sale è un ricordo di come mi faceva un’insalata di arance mia nonna m quindi qua e là vado a mettere nei piccoli punti di questa salsa portentosa e fantastica ragazzi e questo è il mio spaghetto a vongola con il tocco dello chef mi raccomando se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al canale azionate la campanellina perché sennò quando faccio il video non vi esce poi mi scrivete “Ma cioè ma il video e se non avete attivato la campanellina e non esce” e mi raccomando se vi è piaciuto mettete like perché l’iscrizione la campanellina e il like soprattutto fa sì che io vada avanti a fare questo canale strepitoso e che ormai siete come la famiglia per me c’è e ma prossimo la call to action no fa la call to action e certo allora la nostra famiglia mi raccomando una delle cose che devo fare è la call to action quindi commentate questo spaghetto con la vostra idea di come lo fate voi eccetera eccetera ma soprattutto scrivete nei commenti cosa vi piacerebbe che io facessi nei prossimi video poi esce subito non esce arriverà perché io magari tipo faccio già no una progettazione poi se vedo che spingete con un piatto allora magari lo infilo prima commentino di supporto a vongola ok avongola tutto attaccato tutto attaccato avvongola ok grazie di aver visto questo video ci vediamo al prossimo ciao

32 Comments

  1. È bello vedere un professionista stellato spiegare un piatto eccezionale, mi scusi per la sviolinata, ma mi sono stancato di tutti quei cuochi che non hanno mai messo piede in una cucina e vogliono insegnare
    Complimenti

  2. Bravi Andrea e Patrizia. Vi ho scoperto grazie a Giulia e devo dire che siete stati una gradevolissima scoperta. Trasmettete competenza (ovviamente) ma senza creare quella distanza che potrebbe esserci da professionisti di livello come voi…un aura popolare…autentica! Appena avrò l’occasione verrò a trovarvi…devo aspettare un menu che gradisca la moglie…se no ciaone…ma prima o poi verrò. Grandi!

  3. Per togliere la sabbia senza lasciarle in acqua, le cuocio dopo una lavata veloce e poi filtro il brodino con la tecnica del minatore. In seguito sciacquo anche i molluschi
    nel brodino per togliere eventuale sabbia poi filtro di nuovo il brodino sempre con la tecnica del minatore. Alla fine non c'è più un granello di sabbia nè nel brodo e nemmeno nei molluschi

  4. No, per me Franchino ha torto. Sono di Roma e mi piace la cucina romana ma anche la cucina di TUTTA l'Italia! E poi spiegata così bene dallo Chef che tra gli ingredienti aggiunge sempre un 'Kg' di simpatia è proprio un bel vedere e un ottimo mangiare. Grazie Chef!

  5. mamma mia che scienza per fare un piatto tra i piu sempli in Italia!aglio olio e basta,come appena sfrigola l'aglio mettere le vongole ma nel frattempo gli spaghetti devono essere quasi al dente,come appena si aprono mettere la pasta spadellare un po e pepe a piacere e prezzemolo poi impiattate e strafogate,il peperoncino va dove c'è il pomodoro!

  6. Io purtroppo non ho mai tempo per pulire le vongole fresche. Le prendo surgelate, poi mi incazzo perché non sanno di nulla e finisco a grattugiare a bestia la bottarga sopra lo spaghetto.

  7. che ne pensi di non spurgarle proprio e schiacciarle con pollice e inice ? xche se c’è sabbia si aprono. Oltre a batterle! penso che l’acqua del rubinetto con cloro non sia come l’acqua di mare che c’è all’interno. e la vongola è come l ostrica non entra un gambero di sabbia se sono belle vive. Questa non è mia ma di un corso con uno insegnate famoso.. un abbraccio!

Write A Comment