Dolcino coccolino alle pesche #dolcifacili #dolcisenza forno #ricetta facili
■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.
https://linktr.ee/rapanello
■ Ecco il sito internet ufficiale gratuito https://www.ziorapa.it/

Dolcino Coccolino alle Pesche
Eccolo qui, bello rinfrescante, facile e veloce da fare, e soprattutto che piace a tutti. Con ingredienti semplici che hai sempre in casa, e se non ti piacciono le pesche nessun problema: puoi usare la frutta che preferisci. Partiamo subito!
Ingredienti
(per una pirofila 20×20 cm)
• Un pacco di biscotti pavesini (o simili, tipo savoiardi)
• 4 pesche gialle ben sode
• 3 cucchiai di zucchero
• Succo di mezzo limone
Per la crema
• 500 ml di latte
• 45 g di farina
• 45 g di zucchero
• Aroma di vaniglia
• 3 uova
• Scorza di limone qb
Per la bagna
• 1 bicchiere di acqua
• 1 bicchiere di liquore Strega (oppure maraschino, limoncello o alchermes)
• Oppure bagni con spremuta d’arancia (per i bambini)

Procedimento
1. Sbuccia le pesche, che devono essere ancora sode, e tagliale a cubetti.
2. Metti le pesche in padella con lo zucchero e il succo di mezzo limone e cuoci a fuoco vivo per circa 10 minuti, finché saranno quasi asciutte e avranno un colore traslucido simile a quello della pesca in scatola. Metti da parte a intiepidire.
3. Per la crema, in una pentola metti le uova e lo zucchero e sbatti bene con la frusta. Aggiungi la farina e mescola, quindi versa il latte freddo poco alla volta, continuando a mescolare. Aggiungi aroma di vaniglia e, se vuoi, un po’ di scorza di limone.
4. Metti la pentola sul fuoco e mescola lentamente per evitare che si attacchi. Quando comincia a bollire, mescola energicamente per qualche secondo finché la crema si addensa. Togli dal fuoco e continua a mescolare per un minuto.
5. Se nelle pesche è rimasto troppo sciroppo, raccoglilo con un cucchiaio e mescolalo nella crema.
6. Prepara la bagna: se ci sono bambini, usa solo spremuta d’arancia; altrimenti, miscela acqua e liquore Strega in parti uguali (va bene anche limoncello o alchermes).
7. Bagna i biscotti velocemente e disponili sul fondo della pirofila, senza esagerare con la bagna.
8. Fai tre strati alternando biscotti e crema, poi uno strato con metà delle pesche e continua con biscotti e crema fino a esaurire gli ingredienti.
9. Completa con le restanti pesche e, se ti piacciono, una spolverata di scaglie di mandorla.
10. Metti subito in frigorifero, anche se il dolce è ancora tiepido, e lascia riposare almeno 4 ore.
11. Non è un dolce da congelare, ma se proprio vuoi, scongelalo in frigorifero qualche ora prima di servirlo.

Tag consigliati: pesche, dolce alle pesche, semifreddo, dolci facili, dolci senza forno, dolci al cucchiaio.

le pesche le mie preferite cambiando frutto cosa ci si può mettere i frutti di mare no fare con le fragole il melone i frutti di boschi i mirtili i lamponi le more anguria no l’anguria no troppo accosa il dolcino coccolino la frutta è un dolcino veloce da fare non richiede l’utilizzo del forno e si fa con ingredienti molto semplici per farne una pirofila grande così che è una 20x 20 oppure anche una scodella puoi farla anche tipo zucco occorrono quattro pesche oppure un altro tipo di frutta che preferisci io ho scelto le pesche perché stamattina sono riuscito a trovare le prime a un prezzo decente le peli se vuoi sennò puoi anche lasciargliela pelle e le tagli a cubetti abbastanza piccolini una pentola o una padella e circa mezzo kg di frutta pulita gli metto due tre cucchiai generosi di zucchero gabriele posso usare l’eritritolo sì però attenzione perché me l’avete chiesto in tanti l’eritritolo ha una certa concentrazione ovvero se tu lo fai cuocere troppo e lo fai restringere tende a tornare duro cioè diventa un blocco cristallizza quindi se usi l’eritritolo le cose che mi vedi fare con lo zucchero normali le devi tenere un po’ più liquide perché l’eritritolo sì non ha calorie eccetera ma è un po’ più difficile da lavorare il succo di mezzo limone o di mezza arancia che aiuterà le pesche a mantenere il colore e gli darà anche un po’ di profumo gabriele con la sprem limone non si può guardare gli mancano i denti e tutto rotto sì lo so ma sono affezionato e non lo cambio neanche morto fuoco forte per circa 10-12 minuti mischia spesso all’inizio farà subito un po’ di acqua perché lo zucchero si scioglie le pesche fanno acqua tu le devi far cuocere finché le pesche non diventeranno quasi trasparenti e l’acqua si sarà un po’ asciugata intanto facciamo una crema tipo per budino tre uova chi non vuole mangiare le uova può farla anche senza uova le uova servono per renderla cremosa più gustosa però si può fare anche senza zucchero 45 g sono stato anche basso zio Rapa posso usare l’eritritolo anche qua certo 55 g intanto qui han fatto acqua vedi gira ogni tanto fuoco forte lascia asciugare farina va bene anche l’amido di mais se hai problemi con il glutine 45 g ripeto per chi non è stato attento tre uova intere 45 g di zucchero 45 g di farina mischia bene bene finché non spariscono i grumi latte freddo va bene anche il latte di riso mezzo l metti prima un po’ mischi e poi metti il resto e recupero il mezzo limone di prima è naturalmente stato lavato ed era un limone con la buccia edibile perché non comprate i limoni quelli con la buccia non edibile che poi vi mangiate la buccia eh le aggiungo dentro ma se vuoi le puoi anche tritare e poi glieli lasci dentro in questo caso dopo quando li trovo li tiro fuori aroma di vaniglia gabriele l’effetata è quella sì signori l’ho fatta io l’avete fatta in migliaia cerca Vaniglia Rapanello su Google oppure vai su ziorapa.it il nostro canale dove trovi tutte le nostre ricette basta che scrivi il nome di qualcosa scrivi vaniglia o spaghetti e ti compaiono tutte le ricette con la vaniglia e gli spaghetti tutto gratis non serve registrazione le pesche sono cotte le vedi che sembrano le pesche quelle in scatola sciroppate perché sono cotte hanno lasciato un pochino di liquido un pochino di zucchero sciolto ma non ti preoccupare toglile dal fornello adesso metti sul fornello la crema io vi faccio vedere nel pix trasparente però è un po’ complicato da utilizzare eh voi usate una pentola normale nella crema avevo messo 45 g di zucchero perché ne ho messo un po’ meno di quello che ci andrebbe ce ne andavano 70 perché c’è l’acqua delle pesche che è molto dolce che è rimasta quindi cosa fate la tiro fuori con un cucchiaio e la metto dentro di là perché sprecare questo zucchero e anche questo sapore di pesca è davvero un peccato così abbiamo le nostre pesche asciutti che adesso le lasciamo raffreddare qui in un angolo gira con calma senza ansia finché non inizia a riscaldarsi non ti devi preoccupare de niente devi solo girare ogni tanto dopo un po’ farà un po’ di schiuma è normale dopo va via non preoccuparti senti con la frusta girando che si sta addensando ecco adesso devi un attimino insistere un po’ di più fare attenzione che non si attacca e abbassa un po’ il fornello e la fai bollire quando inizia a bollire vedrai che diventa lucida sparisce la schiuma aspetta che si veda qualche bolla quando incominci a vedere vedi che comincia a bolere così gli dai un’ultima girata ti togli dal fornello vai fuori dal fornello continua a girare ancora per quasi un minuto perché il fondo della pentola è calda altrimenti fai la frittata se trovi la buccia di limone la tiri via o senò la lasci dentro tanto è anche buona da mangiare e la crema è pronta assaggiala se va bene controlla vedi com’è bella liscia comunque restando qui magari fa su un po’ di pellicina si raggrumma un po’ ma non preoccuparti non fa niente la puoi usare lo stesso per bagnare i biscotti fai una bagna metà acqua e metà strega oppure metà acqua metà limoncello oppure usi l’alkermes se ci sono bambini fai una spremuta di arancia un po’ diluita pirofila intingi i biscotti nella bagna conta fino a tre 1 2 3 tiri fuori cosa stai facendo bravo assaggio la crema controllo qualità poi mancano i biscotti mm biscotto buono si può fare con altri biscotti sì fa eh alterna strati di biscotti bagnati con strati di crema fai tipo tre strati di biscotti e tre strati di crema io sto usando i pavesini ma se vuoi usare per esempio i savoiardi o altri biscotti usa un po’ quello che vuoi dopo che hai messo giù il terzo strato di biscotti ma anche dopo il secondo se vuoi comunque io preferisco il terzo gli metti la metà delle pesche che abbiamo preparato prima che nel frattempo si sono quasi raffreddate e riparti a crema e biscotti finché non finisci o la crema o i biscotti finiti non ce n’è più biscottini no li ho aperti tutti i pacchetti ok aspetta me ne mancano quattro o cinque per saranno quelli che hai mangiato ma no ultima crema se manca qualche biscotto eh pazienza devi faare pulisci i bordi adesso perché dopo non riesci più a pulirli se vuoi eh poi vuoi portare a tavola una bella pirofila tutta sbavature di tate vedi tutto le pesche se vuoi le puoi scolare in un colino per separare l’ultimo liquido io non ho voglia di sporcare un colino tengo la padella un po’ piegata così e prendo così e il liquido va sotto voi fate un po’ come preferite e sparpagli le pesche sopra in ordine misto falle cadere bene perché una volta che sono cadute non puoi andarla a toccare ovvero puoi però dopo pasticci con la crema quindi cerca di farle cadere già nei posti giusti se poi gli vuoi mettere sopra delle fragoline crude qualsiasi mirtillli delle scaglie di mandorla quello che vuoi io la lascio così è un dolce tiepido appena fatto ci sono dentro latte e uova quindi non aspettare mettilo subito in frigorifero e lo fai raffreddare per almeno 4 ore io ti consiglio di farle la sera per la mattina gabriele è tiepido si rovina il frigorifero no ragazzi sono tutte stupidaggini l’unica cosa che farà il frigorifero magari farà un pochino più di fatica un po’ più di lavoro ma non si rovina assolutamente niente mettilo in frigo subito sono passate 3 ore ce le facciamo bastare anche perché è ora della merenda ma è venuta un pochino di fame la Beatrice dice di metterci sopra le scaglie di mandorle non so se è una buona idea forse sì voi cosa ne dite scrivilo nei commenti non lo so se è pronta per essere ritagliata secondo me è più da cucchiaio questa qua ma comunque proviamo a distruggerla si fa sempre in tempo vediamo un po’ se viene su tutto un pezzo mm secondo me si rompe si rompe si rompe mh dai abbastanza no dai se usavo una palettina un po’ più decente ce la facevamo comunque va bene lo stesso eccola qui va che bei colori è un dolce allegro questo sì vivace cosa hai preso per mangiare badile non ce l’avevi no questo è giusto per me anzi un po’ di più ci stava allora assaggi con quello sì guarda è perfetto guarda va sotto la fettina il pezzettino proprio su misura per me allora assaggiamo a bestia assolutamente a bestia tutto in un pezzo è freschissimo una vera coccola si ringrazia la Beatrice che ha registrato tutta la puntata iscriviti al canale e si sta buffando mezzo torto iscriviti al canale per le prossime ricette così non te le perdi ciao a tutti

47 Comments

  1. Fatto, buonissimo! Per bagnare ho usato l’amaretto che con le pesche ci va a meraviglia. Gabriele e Beatrice sempre una garanzia!

  2. Hai il raffreddore? Preparato questo dolce ma dopo aver cotto le pesche, fredde le ho frullate. Veramente buono

  3. Lo sto preparando per la colazione di domattina. Invece del liquore, ho imbevuto i pavesini nel succo di frutta alla pesca allungato con acqua: va bene darsi la carica al mattino, ma partire con il limoncello a colazione mi sembra eccessivo 😅 Ho ricoperto le pesche con amaretti sbriciolati invece delle mandorle che non avevo. Non vedo l'ora di assaggiare😋 Grazie!

  4. Sí Gabriele, ha ragione tua moglie, i dolci andrebbero sempre abbinati alla frutta secca, mitiga il picco glicemico dello zucchero e della frutta.😊 Un saluto e un grazie!

  5. Ciao, ho fatto il pasticcio di zucchine però grattate. Sto grattando anche quelle un po' grandi, ho saltato un giorno di raccolta 😂ed è venuto così buono che lo rifaccio.❤❤❤ Grazie 😘😙😘

  6. Ehilà, ciao, volevo chiederti, se faccio la crema pasticcera con amido di mais e farina di mandorle nella stessa quantità, si addensa ? Ba ', devo provare

  7. Bravo Rapanello, lo spremi limoni è bellissimo è identico al mio, ereditato da mia suocera.Con tutti questi dolcetti estivi ci fai mettere qualche chiletto in più e poi il nostro due pezzi per il mare piange.Sei simpatico e molto bravo ai fornelli.Buona la ricetta.😊😊

  8. Molto buono anche questo dolcino oltre a quello col melone zio Rapa! Mancavo da un po' e non sapevo di zio Rapa! Ho visto che alcuni pavesini li hai appoggiati capovolti a pancia in su, in effetti viene più compatto. Grazie ancora

Write A Comment