Siate bene. Io avete visto che oggi ho preparato le melanzane, due sacchetti li ho messi via e una parte che erano col sale, questa è senza sale. Adesso vado a fare un risotto alla parmigiana e senza sale perché ci aggiungo un formaggio, un formaggio greco, la fetta che è molto saporito, un pochino di cedar, quindi sale non non gliene metto. Va bene, allora cominciamo a preparare questo risotto. Io lo andrò a fare nella stessa pentola, vedete? Ecco qua, mi è rimasto un po’ di condimento e io siccome per chi mi conosce lo sa, sa che io non butto niente, utilizzo tutto fino alla fine. Quindi adesso facciamo rotolare il risotto normale. L’unica differenza è che io non metto io non faccio brodo di di dado per fare questo risotto, ma metto l’acqua. d’acqua perché è già saporito tutto il condimento perché ci sono le melanzane e il pomodoro che non c’è bisogno di dargli. Io lo faccio così, poi voi potete eh farlo come come volete voi, va bene? Quindi, adesso spiego di nuovo questo. Eh, qua dentro ho fatto le melanzane. Queste le ho tolte stamattina quando le ho cotte, erano senza sale. Queste qua che si sono raffreddate, le ho messi in due sacchetti e li ho congelati. Questo che è rimasto sto condimento. Adesso ci vado a fare a rosolare il risotto perché non metto burro. Va bene, lo faccio rotolare bene. Aspettiamo che si riscalda la padella e ci mettiamo il rispotto. Allora, io faccio appunto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 e 10. 10 punti di risambe. Trei varicia. Ecco, chiuso il sacchetto e adesso io e questo così si apre. E adesso io quest’altro condimento che mi è rimasto lo vado a scolare piano piano. Solo il condimento. Eh, perché faccio questo? Prima faccio rosolare il riso perché gli devo mettere, lo devo sfumare con il vino come risotto normale. La stessa procedura del risotto normale. L’unica differenza è che io non ho non ho messo non ho messo il burro e e non metto dadi, non metto brodo vegetale assolutamente. Faccio rosolare bene. Ciao Siria. Io spesso faccio cucina di recupero, lo sapete per chi mi conosce, per chi mi segue sa che io utilizzo sempre tutto. Ciao Nucia. Io utilizzo sempre tutto, non spreco niente perché non mi piace sprecare assolutamente e poi è peccato. Allora, io vedete lo lo faccio tostare bene. Ciao Petit. dalla Francia. Buonasera. Io in questo momento ti saluto dall’Inghilterra, da Cambridge, pur essendo italiana. Sono in vacanza a Cambridge e quindi cucino dall’Inghilterra. Va bene? Allora, io lo faccio rosolare, lo faccio tostare ben bene e poi lo vado a sfumare con un pochino di prosecco. Lo faccio così. Io per chi per gli amici che mi conoscono sanno che io cucino sempre recuperando tante cose perché è peccato. E questa sera faccio il risotto con le melanzane. Risotto è da parmigiana. Ecco, adesso ci mettiamo, aspettate, vediamo come si apre. Devo chiedere aiuto. Come si apre questo tappo? Scusate, ho dovuto chiedere aiuto. Allora, vi faccio vedere il risotto com’è bello tostato, perché il risotto deve essere brillante. Ciao Anna, quando si tosta il risotto è brillante. Allora, io il risotto ho imparato a farlo da mia suocera. Era uno dei suoi piatti. Migliori. Lei era lombarda, era milanese. Ciao Emanuela, grazie. Lei era milanese, quindi risotto lo faceva non buono di più, anche perché lo faceva quasi tutti i giorni. Allora, quando il risotto diventa brillante, ti ho salutato Emanuela. Quando il risotto diventa brillante andiamo a mettere Io metto un po’ di prose secco. Sì che voglio bene. Io voglio bene a tutti. Allora, vedete? Ho messo il secco. Adesso lo facciamo evaporare. Allora, il sotto si impiega. a farsi 15 minuti. Ciao Marta, come stai? Allora, ecco, evaporato. Adesso io ci vado a mettere, come vi ho detto, un po’ d’acqua. L’acqua è dal bollitore ed è calda, eh? Invece del brodo metto l’acqua e ci metto insieme all’acqua ci metto le melanzane che ho avanzato che qualcuno oggi mi ha detto “Ma non sono poche?” No, non sono poche. Non sono poche, vanno bene perché le melanzane lo sapete che sono molto saporite. Ciao Patrizia. Eccole qua. Vedete? Vedete come viene? Sono molto saporite le melanzane, danno hanno buon sapore. Ecco, adesso io metto un po’ di acqua calda qua nella pentolina, non nella pentolina, nella teglietta dove c’erano le melanzane. Così sciacquo bene. Vedete? Io uso queste accortezza, sono piccole accortezze che mi permettono di recuperare e nello stesso tempo, ecco, vedete quando poi andrò a mettere la lavastoviglia, questa è pulita. Adesso lo facciamo cuocere lentamente. Intanto ci metto un pochino di sale. Poco, poco sale. Ecco fatto. Poco sale perché vado a mettere la feta. Ve l’ho detto, la feta è un formaggio greco molto saporito. Adesso vi faccio vedere una cosina. Intanto guardate come viene di sotto. Guardate come Allora, mia suocera lo mescolava in continuazione. In continuazione lo mescolava perché diceva che il sapore si si acquisisce mescolandolo sempre. Questi erano le parole che diceva lei. Lei era lombarda, milanese e quindi a volte quando avanzava gli faceva fare la crosticina quando avanzava al risotto e era molto brava. Un genere lo faceva sempre giallo di sotto allo zafferano. Ogni tanto lo faceva con i funghi e la salsiccia, eh, con i funghi e lo zafferano, però di quasi tutti i giorni il risotto era giallo, sempre risotto giallo. Eh, pensate che adesso mio marito non ne vuole mangiare più un risotto giallo perché non gli piace. Oh, dice basta. Ne ho mangiato tanto e lui preferisce la pasta. Allora, ciao Anna. Ciao Alessandro. Sì, sì. Ciao Roblox. Bene, vedi, io stasera dalla Grecia uso la uso la feta. Il risotto va va mantecato, va mescolato sempre. Ciao Marianna. E poi si aggiunge. In genere si mette il brodo. Io stasera non lo faccio col brodo perché vi ho spiegato che lo faccio con le melanzane, sono già molto saporite di suo questa è la parmigiana. Ci metto l’acqua calda che ho nel bollitore. Eh sì, sì, è vero. Eh, mia suocera era bravissima, solo quello sapeva fare quello, i nostri buchi, la polenta, pochi piatti, però lo faceva non buono, di più, buonissimo, bisogna dire la verità. Ciao Sabrina da Lamezia. Io il risotto con la melanzana lo faccio sempre perché è molto buono e quando ne faccio un po’ di più come stasera perché poi dopo andrò a realizzare un’altra ricetta domani però perché domani faccio altre cosine. Ecco, vedete? Si sta assorbendo. Ah, ecco, hai mangiato la la feta. La feta è un tipico formaggio eh greco. È strittà che è un ballo. Sì, sì, è un ballo greco e anche i greci hanno delle belle tradizioni. Adesso vi faccio vedere una cosa. Guardate qua. Guardate che bei sacchetti. Io ho messo le melanzane e il sughetto che ho fatto in questi sacchetti. Poi vi faccio vedere che ho fatto il video da congelare. Vedete? Poi si chiude ed è bello questo sacchetto. Poi vi faccio vedere. Intanto vedete? Ecco qua, si assorbe piano piano, si prende tutta l’acqua e più si mescola e più viene buono. Sì, è buono in qualunque modo con burro e salvia io lo preferisco. A me piace molto. Mi piace nel minestrone, mi piace mi piacciono le polpette di riso in qualunque modo si fanno. Da noi si fanno con riso e patate che sono proprio tipiche della Calabria. Ma nel canale trovate le trovate la ricetta che ho già fatto. Ecco qua. Vedete? Adesso si è asciugato tutto il liquido e fra un po’ mettiamo ne mettiamo altro. Vedete? Tutto si è si è consumato. Poi ci aggiungiamo una una manciata di basilico che è quello che renderà risotto la parmigiana davvero favoloso. Allora, adesso mettiamo un altro pochino. Vi faccio vedere. Aspetta, vi faccio vedere che Ciao Enzo, buonasera. Ciao Carmela. Vedete, vedete com’è asciutto? Ci tenevo a farvi vedere com’è asciutto. Ci tenevo anche a ripetere che io non ho messo a burro, ho usato il condimento che c’era in pentola del sughetto che ho fatto con le melanzane. Quindi ho cercato anche di farlo un po’ leggero. L’ho solo sfumato con un po’ di prosecco. Quello sì, quello. E ho messo un po’ di sale. Vi lascio 2 minuti che vado a prendere il basilico. Il basilico è quello che conferirà al risotto un buon sapore perché Eccolo qua, vedete? L’ho preso nel nel giardino perché eh basilico, pomodoro e melanzane vanno a nozze. Allora, sono quasi 10 minuti che io sto facendo andare il risotto. Lo faccio andare un quarto d’ora. Vedete anche con poco, anche questa sera con poco abbiamo fatto la cena. Adesso mettiamo un altro pochino di acqua. L’acqua è sempre calda, eh? E si mescola sempre. Sì, sì. a fuoco lento, sempre a fuoco lento. E si mescola in continuazione il risotto e poi quando è cotto deve essere all’onda. Ciao Francesca. Sì, Carmela, il risotto è sempre buono, in qualsiasi modo si fa. Questo è la parmigiana. Io lo faccio sempre. Perché con le melanzane incontra benissimo. Ciao Leonardo. Sì, è asciutto il risotto. Sì, sì, Patrizia, il risotto deve essere asciutto. Deve stare la deve stare il cucchiaio, diceva mio suocera all’impiede. Sì, sì. Mia suero diceva il cucchiaio di legno deve stare all’impiedimento del sugo che ho fatto stamattina nella stessa pentola non ho messo via le melanzane e col sughetto nel freezer una volta fredde e poi ho utilizzato tutto. Ciao Enea. Sì, è buono il risotto. Come lo fate? Lo fate con burro e salvi. È buonissimo. È buono in tutti i modi. Ecco qua. Ciao Daniela. Eh, buono, buono anche il toast. Fai bene. Ciao Sabrina, come stai? La nostra psicologa, come stai? Tutto a posto? Sto facendo un risotto perché oggi ho fatto le melanzane e per recuperare lasciato ne ho lasciato un pochettino. Ecco. E adesso sto facendo fatto vedete come si se ne viene bene, quindi adesso dobbiamo aggiungere un pochettino di acqua. Io non ho fatto il brodo, ripeto, anche col radicchio. Sì, radicchio. Io lo faccio con radicchio e e la stracciatella. Io lo faccio così, il risotto radicchio e stracciatella. Quando siamo andati per la festa del del mio pensionamento, eh mia figlia ha chiesto proprio il radicchio, ha ordinato nel menù il radicchio risotto col radicchio e e stracciatella perché è meraviglioso. Hanno gradito tutti ed è piaciuto a molti. Aspettate che vado a lavare il basilico. Arrivo subito che shoppo il basilico. Ecco qua, bello pulito. Così. Allora, adesso lo devo assaggiare per vedere se è cotto, perché è quasi trascorso un quarto d’ora, però lo faccio assaggiare. Vediamo. No, l’assaggio io. Non c’è nessuno. Lo assaggio io. Pensavo ci fosse qualcuno per farla assaggiare, ma non c’è nessuno e quindi lo assaggio io. Qua sono le 7, le 7:05 più o meno e in Italia sono le 8:00, quindi è ora di cena. Allora, vediamo se è cotta. Intanto vi dico che è è al punto giusto. M è buono. Ci manca solo pochissimo sale, basta. E ci mettiamo un pochino ancora di acqua tiepida, ma poco. Sapete perché? Perché adesso vado ad aggiungere la feta, i formaggi, perché sono quelli che danno il giusto sapore a tutto il risotto. Comunque è buono. M è buono. Prendiamo un coltello e mettiamo allora la feta. La fetta si sbriciola perché è quella che dà sapore, anche perché è molto salata, eh. Ecco qua. Poi mettiamo un po’ più di ceddar. Anche il cheddar. Il cere un formaggio inglese. E inultimo mettiamo il parmigiano e il basilico. Eccolo qua. Allora, adesso vi faccio vedere che il cucchiaio sta all’impiedu dire che è pronto. Adesso io lo spengo, ci metto il basilico, ma ci metto il parmigiano. Diamo un cucchiaio e mettiamo un pochino di parmigiano. Ecco qua. E il nostro risotto è pronto. Diamo una bella mescolata. Eccolo qua. Qua c’è tanto vento stasera. Eccolo qua. Adesso lo lo assaggio ed è pronto. Ciao Leonardo. Sì, sì, lo mangiamo tutti e quattro. È buono. Ma noi non mangiamo tanto la sera, Daniela. Noi mangiamo poco. Noi mangiamo poco. Poi mangiamo una bella insalata e mangiamo la frutta. Sì. No, no, è cotto. Ciao Mari. Ciao Ginevra. Io ringrazio voi. Ciao Teresa. No, ma noi non mangiamo tanto, Daniela. No, no, noi non mangiamo tanto. Noi noi non siamo mangioni, non mangiamo tanto. E poi mangiamo una buona insalata e poi la frutta e non è che dobbiamo dobbiamo abbuffarci. Ciao Antonina, vediamo se ho salutato tutti. Ciao Annalisa, ciao Natale. Eh, ho fatto il risotto alla parmigiana. Adesso vi saluto tutti quanti. Scusate se ho dimenticato qualcuno. Ciao Lugina, ciao Rosalba. Una buona cena. Ciao Verusca. Una buona cena e una buona serata a tutti. E se Dio vuole ci vediamo domani. Domani vi farò tante cose cose delle novità. Va bene? Ciao Massimiliano e e vi ringrazio come sempre del vostro tempo prezioso che mi avete dedicato. Vi mando un bacio e ci vediamo domani. Grazie. Buonanotte. M.
23 Comments
Bravissma Anna, questo risotto è da rifare senz'altro ! Xche' richiama la parmigiana , quindi deve essere buonissimo!!!😋😋 buona cena
Sicuramente sara buonissimo
Anna buona sera mi piace tanto il risotto seguirò con attenzione questa ricetta ❤
Buona sera Anna che buono il risotto ti auguro una buona serata e una buona notte ❤❤
Buona sera a tutti amiche vi auguro una buona serata e una buona notte ❤
Mipiace
Buona serata a tutti e una buona notte 🎉🎉
Buonasera Anna e buonanotte a tutto il gruppo buona serata ❤❤
Sembra ottimo Anna 😋😋
Buonasera Anna buono il risotto alla parmigiana una buona serata in famiglia e serena notte 🎑
Buono!!!!😍
Buonasera signora Anna a me il riso piace tantissimo
Buonasera signora Anna deve essere buonissimo ill risotto ❤❤
Buona sera Anna
Buono questo risotto Anna,in frigo ho le melanzane del mio orto domani o dopodomani lo farò.oggiho fatto il sughetto con le zucchine poi ho riempito i vasetti e messi on freezer,ho sbollentato pure i fagiolini e messi in freezer,per cena ho fatto un sughetto bianco con le zucchine piccoline e i fiori e ho messo la panna e ho cotto le farfalle.avevo tanta verdura da smaltire,mi sono rimasti i tenerumi. Ok Anna ti auguro una buona notte 💤😴🥰❤️🌹
Ciao Anna io uso le stesse buste per congelare.
Molte cose sono uguale a noi anche le case i giardini.
Comunque tuo figlio cia una bella casa 🏡 complimenti ti Auguro buone vacanze un n abbraccio da Lucia da Montreal
P. Q. Canada
Buon a giornata a tutti
Buono il risotto che hai fatto 👍❤
Anna a me piace tanto anche con i ceci ❤
Io lo.fsccio pure spesso con le fave troppo buono ❤
Io radicchio noce e gorgonzola e di una squisitezza unica❤
Anna sono molto contenta ti vedo veramente bene mi fa tanto piacere quando si e vicino ai figli noi mamme rinasciamo ❤
Anna quei sacchetti sono molto versatili, io li uso tantissimo mia figlia più di me, sto guardando adesso la live , non ho molto tempo poi con calma seguo, il risotto sarà squisito io lo mangerei tutti i giorni ❤❤