Paste e ceci in barattolo con provola , facciamo una ottima pasta e ceci utilizzando quelli in barattolo, come pasta utilizziamo delle pappardelle sì grano spezzate e ritocchiamo la ricetta aggiungendo della provola affumicata e del salame napoletano che fanno la differenza.

Avete mai fatto la spesa su Amazon?
Ceci in barattolo vetro offerta https://amzn.to/40R56DY
Zuppa di ceci knorr già pronta https://amzn.to/3Ucj53w

Pastificio di gragnano pappardelle di grano https://amzn.to/46dK5H9
Pasta russo pappardelle di grano https://amzn.to/44TUUMd
Provola affumicata https://amzn.to/4kHw5ZQ

Salve amici, ben ritrovati in questa mia nuova ricetta. Oggi andiamo a dare valore ai ceci in barattolo. Cerchiamo di potenziarli e dargli un giusto sapore. Facciamo ovviamente una pasta e ceci. Non sarà una pasta e ceci tradizionale. Eh, faremo innanzitutto un soffritto con l’aglio schiacciato, sedano e carota. Metteremo poi un gambo di prezzemolo e queste foglie di sedano, giusto per dare sapore, che poi io andrò a togliere questo in sostituzione eh del brodo. Eh poi faremo saltare del salame napoletano per dare un po’ di tocco affumicato e croccantezza del del salame. Infine chiuderemo con della pasta spezzata, delle fettuccine di Gragnano e andremo a sciogliere poi la provola e un pizzico di rosmarino in polvere per dare un po’ di sapore. Bene, partiamo con il soffritto e andiamo a calare in abbondante olio d’oliva ehm l’aglio e le carote e il sedano e tutto quello e tutto il resto. Nel frattempo che il soffritto va, noi apriamo i ceci, ci liberiamo di questa acquazzo sciacquiamo i ceci e poi dopo li andremo a buttare qui dentro con dell’acqua. Comincio a liberare di un po’ di cose tipo sedano ha fatto il suo via e il gambo di prezzemolo, ha fatto il suo via. A questo punto do una leggera saltata al salame, il tempo necessario che rilascia un po’ di sapore e poi vado a eliminare l’aglio e il salame lo polo e lo metto da parte. Ecco qui, il salame ha rilasciato ehm il suo grasso nell’olio. Vedete? L’olio è influenzato dal grasso del sale. Eh, lo spingo, vado a togliere l’aglio e poi vado a recuperare tutto il salame e me lo metto da parte. È arrivato il momento dei ceci. Eh, l’acqua insieme al barattolo è tutta acqua pulita. Ok, l’ho fatto per comodità. Si aggiunge acqua fredda fino a coprire i ceci e aspettiamo il bollore. Nel frattempo che facciamo andare per 5-10 minuti eh i cici in acqua, 5-10 minuti da quando comincia a bollire. Eh poi se volete i ceci più croccanti, potete anche calare la pasta appena l’acqua comincia a bollire. Beh, comunque nel frattempo io mi vado Ah, dimenticavo, eh, nel soffritto potete aggiungere un pizzico di peperoncino, per chi lo gradisce, eh, del pepe in questo istante e in questo istante stesso potete aggiungere o un pizzico di concentrato di pomodoro o dei pomodorini freschi, due, tre massimo, giusto per dare colore. Stavo dicendo, mi vado a spezzare a quadrotti queste pappardelle di Gragnano, ok? produzione locale ovviamente e niente, faccio la giusta misura, me le spezzo al quadrato e quindi faccio una sorta di maltagliati. Ovviamente io non faccio pubblicità gratuita. Se trovo il link eh di questa pasta su Amazon ve la ve la metto sotto in link, altrimenti potete prendere delle pappardelle qualsiasi di grano duro, però non all’uovo e provenienza a Gragnano ovviamente, quindi da un passificio artigianato. M. Allora, sono passati poco più di 5 minuti e meno di 10. Eh, guardate. Ok, i ceci hanno rilasciato i loro liquidi all’interno dell’acqua. Ok, l’ho fatto perché non butto subito la pasta perché dobbiamo dare il tempo ai ceci di rigenerare il loro liquido di cottura e quindi ridare il sapore alla alquido. Ora cosa faccio? Me ne prendo una parte di Fici e li andate a schiacciare, li frullate con il frullatore. Insomma, fatelo come volete voi. L’importante è che andiate a crearvi una eh cremina. Adesso io ho preso m Ecco qui saranno tre cucchiaiate di ceci. Mi prendo il suo liquido di cottura e vado a frullare aggiungendo un po’ di rosmarino in polvere all’interno. Tempo vado a rinserire l’acqua che ho tolto dai ceci. Aggiungo sempre acqua fredda. Aspetto che riprende il bollore. Calo il sale, ma giusto un po’ di sale, perché non dimenticate che poi dobbiamo aggiungere il salame e anche la provola che sono salati per fatti loro. Comunque assaggiati sempre. Poi calo la pasta e aspetto il tempo di cottura. stesso qui dentro 12 minuti. Nel frattempo vi potete anche preparare un brodo, io penso che sia superficiale. Comunque nel frattempo vi scaldate un po’ di acqua al microonde o con un pentolino vi tenete un po’ di acqua calda a parte da aggiungere casomai in questi 12 minuti l’acqua si asciuga e quindi magari la pasta ha bisogno ancora di acqua per cuocere. Allora, giratela spesso la pasta, eh, attenzione perché poi dopo va a finire che vi si attacca sul fondo della della pentola. Adesso aggiungo un altro poco d’acqua perché mi mancano ancora 4 minuti. Guardate che crema che si andata a creare da sola, ok? solo con l’amido della pasta e con i liquidi rilasciati dai ceci durante la cottura. E quindi diciamo che questa è la crema che abbiamo fatto noi e che andiamo poi ad aggiungere a fine cottura. Bene, siamo arrivati a fine cottura. Ecco qui. Ehm, assaggiate, aggiustate di sale, se se è previsto di aggiustare ancora di sale e e poi lasciate andare la crema su. Ok, andate la crema che io ho salato, eh. Poi mescolate. Se vi viene troppo denso, eh, sciacquate il bicchiere con dell’acqua calda e poca pochissima acqua calda, e andate ad aggiungere fin quando non raggiungete la consistenza come questa cremosa. A questo punto ci allontaniamo dal fuoco, andiamo in una zona fredda neutrale e andiamo ad aggiungere il salame del rosmarino in polvere. Non esagerate con il sale, non esagerate. Aspettate all’ultimo. assaggiate e vi dà una chiara assenza di sale, aggiungetene un po’, giusto per dare un po’ di sapidità, ma comunque vi deve lasciare all’assaggio sul palato quel pizzico di assenza di sale ci deve stare perché quando andate ad aggiungere il salame che è salatissimo, che il salame dopo cotto diventa salatissimo, va a aggiustare ancora disabilità la vostra pasta e ceci e poi c’è anche la provola. Non dimenticate che dovete poi aggiungere la provola. Adesso l’andiamo ad aggiungere la provola. Ne mettiamo la metà di quello che abbiamo affettato e la fate un attimo prendere calore. Un’altra manciata di provo. Me la tengo da parte. Casomai la pasta me la chiama ancora, casomai devo aggiungere ancora, altrimenti se vedo che è filante ed è gustosa con questa quantità di prova, la posso anche lasciare così. Aspettiamo un paio di minuti il tempo che la provola comincia a sciogliersi e poi l’andiamo ad amalgamare con tutto il resto. Ecco qui. Dovrebbe aver preso il giusto calore la prova. Cominciamo a girare sempre e solo da un verso. Quindi se scegliete il verso orario, sempre nel verso orario. Se scegliete il verso antiorario, sempre nel verso antiorario. Mai invertire la rotta. e cominciate a girare. Io ho aggiunto un po’ di acqua, eh, perché già sapevo che la pasta pian piano avrebbe assorbito tutta la l’acqua della crema e quindi avrebbe tentato di eh asciugarla. Io la voglio tenere morbida, ok? Cremosa, ma non eh compatta. La crema la voglio cremosa, appunto, non è troppo liquida. né troppo azzeccosa, come si dice da mie parti. Quindi questa è un’operazione che dura qualche minuto, il tempo necessario di sciogliere tutta la provola. Questa è una provola secca eh che vendono qui eh localmente. Eh difficile da trovare in altre regioni di d’Italia. Eh se non la trovate potete sostituirla con della semplice eh provola che trovate al supermercato. L’importante è che la fate la fate a cubetti e la fate invecchiare un giorno, un paio di giorni. Oppure eh va bene anche la scamorza affumicata che tranquillamente si trova eh in tutti i supermercati. Guardate la provola come tende a sciogliersi. Vedete? sta già filando. Ecco qui. Si vede chiaramente che la prova fila e abbiamo raggiunto il nostro scopo. Rosmarino in polvere io ne ho aggiunto veramente pochissimo. Forse la punta di di un cucchiaio è molto forte in polvere, è accentuato nei suoi sapori, quindi non esagerato. Beh, la provola sciogliendosi ha asciugato tutto il nostro liquido, quindi ha riso la nostra pasta e ceci alla fine compatta. Ok? Eh, sicuramente cremosa, ma comunque ben compattata. Il resto della prova non l’aggiungo perché vedo che questo che ho inserito ha fatto più del suo dovere, forse troppo. Quindi eh alla prossima occasione ne metterei sicuramente di meno. Ok, non ci resta altro che impiattare e fare una prova. E chiamiamo la nostra tester. Amore, vieni ad assaggiare. Aspetta che ti aggiusto ancora un po’ il piatto. Eh, un po’ lasciala anche a me. Vai, assaggia, assaggia pure. Ci sono questi fili di prov. Mm. Esagerati. Recita, recita. Minti. Mmm, che bontà. [Musica] Buonissimo, ragazzi. Provate anche voi. È veramente esagerata, no? Veramente buona. Spero che questo video mio, eh? Spero che questo video vi sia piaciuto e vi auguro a tutti buon appetito. Buon appetito. Ragazzi, mi stavo dimenticando una cosa importante. Non dimenticate una spolverata di prezzemolo finale che è veramente importante sia per il colore che per il sapore e la freschezza al palato.

Write A Comment