Benvenuti a tutti in questo nuovo video ricetta oggi vi mostro la vera ridecca della pastiera napoletana. Buona visione
Ingredienti (stampo 22 cm)
PER LA FROLLA
250 gr di farina 00
50 gr di strutto
50 gr di burro
80gr di zucchero
1 uovo
Scorza di limone q.b.
Scorza di arancia q.b.
1 pizzico di sale
PRE LA CREMA AL GRANO
300 gr di grano cotto
1 bicchiere di latte intero
25 gr di burro
Scorza di limone q.b
Scorza di arancia q.b.
1 pizzico di sale
PER LA CREMA CON RICOTTA
250 gr di ricotta di pecora
120 gr di zucchero
2 uova
1 tuorlo
20 gr di latte intero
Acqua di fiori d’arancio q.b.
Acqua mille fiori q.b.
Cedro q.b.
Scorza di limone q.b.
Scorza di arancia q.b.
PER IL TOPPING
Zucchero a velo q.b.
benvenuti a tutti in questo nuovo video Oggi come avete visto dal titolo e dalla miniatura faremo la pastiera napoletana Era da tanto che non facevo un video ricetta su YouTube mi dovete scusare ma siamo tanto tanto impegnati per un nuovo progetto che vedrete fra qualche mesetto Dopo l’estate ci saranno tante tante novità però diciamo che sono carica quindi posterò anche altri video non vi preoccupate state tranquilli sto lavorando per voi Faremo oggi come abbiamo già detto la pastiera Non mi giudicate perché in ogni casa c’è una tradizione diversa e ognuno c’ha la ricetta diversa quindi la pastiera è diversa da casa in casa Io essendo irpina quindi non essendo napoletana non mi è stata tramandata questa tradizione però ho chiesto a mia suocera la ricetta qualche trucchetto e spero che esca buona almeno un minimo di quanto esca buona a lei speriamo Prima di iniziare vi chiedo di iscrivervi al canale attivare la campanella e seguitemi su Instagram mi raccomando Andiamo con gli ingredienti Per quanto riguarda gli ingredienti per la frolla abbiamo bisogno di farina uova arancia limone con la scorza ovviamente zucchero un pizzico di sale latte intero e burro e strutto Diciamo che ai tempi antichi si utilizzava solo lo strutto perché non c’era burro non c’era margarina e quindi la gente utilizzava lo strutto Quindi potete unire i due ingredienti oppure potete usare o solo lo strutto o solo il burro come volete voi La prima cosa che andremo a fare è quella di andare a setacciare la farina e fare la famosa fontanella Mamma mia quant’è bella sembra neve Ecco qua Ora andiamo a fare la nostra fontanella [Musica] Ecco qua Una volta fatta la fontanella andiamo a aggiungere il grasso quindi il burro e lo strutto Ecco qua E andiamo ad amalgamare i due ingredienti Ci aggiungiamo il latte ci aggiungiamo l’uovo e ci mettiamo anche la scorza di limone Questi sono i nostri limoni Limoni della Basilicata di Casa al mare Quindi più buoni di questi non ce ne sono Mamma mia che profumo Una scorza di arancia Anche questi sono della Basilicata Mamma mia già qua c’è un odore che fa paura raga fa paura E andiamo ad impastare Mamma mia raga C’è un profumo di arance dei che nebbia tutta la stanza Sono emozionated Prendiamo la pellicola e ci avvolgiamo la nostra pasta frolla dentro e la lasciamo riposare per almeno un’ora Almeno un’ora Questa pasta se la fate il giorno prima e la lasciate raffreddare in frigo per tutto il giorno cioè quindi un giorno vedrete che il risultato è un qualcosa di ottimale non si romperà certe volte la pastiera può fare le crepe si rompe Invece il segreto è proprio questo che la pasta frolla deve essere fredda e deve essere stesa fredda quindi almeno un’ora in frigo però se la fate sta un po’ di più è meglio Invece ora andiamo con la preparazione del grano Per la crema al grano invece abbiamo bisogno ovviamente di grano io ho preso quello già cotto poi di burro di scorza di limone un pizzico di sale e il latte intero Per prima cosa accendiamo i fornelli basso andiamo a versare il nostro grano lo facciamo un po’ riscaldare Dopodiché andiamo a versare il burro il latte un pizzico di sale e la scorza di limone Cameraman metti gli occhi dentro la pentola Ci mettiamo il latte un pizzico di sale e le scorze di limone No questa è arancia e limone E andiamo a girare Una cosa importante è quella di non portare all’ebollizione gli ingredienti ma sfiorare il bollore Nel momento in cui sfiorano il bollore spegniamo il gas e trasferiamo tutto il composto in un altro recipiente e facciamo ovviamente raffreddare Ora andiamo a preparare il restante della crema per il ripieno e partiamo con la ricotta e con lo zucchero semplicemente andando a mescolare la ricotta con lo zucchero Andiamo per prima cosa a setacciare la ricotta Che bella cosa non lo so mi sento una contadina in questo momento E ci andiamo a mettere lo zucchero Giriamo Ed ecco qua la consistenza deve essere questa proprio una crema Ora prendiamo questa bella cremina io me la mangerei tutta e la facciamo riposare in frigo per almeno un’ora Dopo il lavoro è quasi fatto non vediamo l’ora di infornarla ma soprattutto di mangiarla A dopo I nostri ingredienti sono finalmente riposati quindi ora li uniamo tutti insieme quindi la ricotta con lo zucchero il nostro grano le uova mi raccomando le uova dovete prendere due uova intere e un turlo Poi ci aggiungiamo la scorza di limone il cedro l’aroma mille fiori e anche l’aroma fior d’arancia per pastiera Andiamo seguitemi Che bello mamma che odore e giriamo che adoro Mettiamo il nostro cedro Con una forchettina andiamo a sbattere le nostre uova Le caliamo in due step [Musica] Aggiungiamo una fiala di aroma fiori d’arancia Ecco un po’ un po’ di aroma mille [Musica] fiori cia limone buccia d’arancia e versiamo il lato fatte anche Mamma mia e che profumo è un profumo mamma mia cioè se odori questa pensi subito appunto alla pastiera Buoniss secondo me sarà buonissimo raga 100% Ora andiamo a prendere la nostra pasta frolla e l’andiamo a stendere Eccola qua È bella fredda e endurita quindi la dobbiamo stendere fredda Tagliamo un po’ per poi fare le cosiddette gelosie le cosiddette striscette sopra che a Napoli sono sette quattro sotto e tre sopra mi raccomando Andiamo come abbiamo già detto tagliamo un pezzetto per fare le nostre striscioline e andiamo Dobbiamo fare uno spessore di circa 3 mm Mettiamo sopra la nostra farina e arrotoliamo Prendiamo il nostro stampo Ecco qua Facciamo aderire al fondo e poi con il matello andiamo a togliere la pasta in eccesso Piliamo nei bordi cioè compattiamo tutta Andiamo a togliere la pasta in eccesso dai bordi Prendiamo la forchetta e andiamo a bucherellare la parte di [Musica] sotto Andiamo ad aggiungere il nostro composto Mamma mia vai vai E andiamo a creare invece qui le gelosie che poi non so perché si chiamano così Se voi lo sapete scrivetelo qui sotto nei commenti Andiamo 1 2 3 4 5 6 e 7 Eccole qui le abevo create quindi quattro sotto e tre sopra Ok ragazzi la nostra pastiera è quasi pronta Non ci resta che infornarla a 180° per 55 minuti Mi raccomando mettetela guardate nel piano più basso ok e speriamo bene San Genna facci sta grazia che è la prima volta che la cucino quindi speriamo bene e speriamo che i napoletani ma soprattutto mia suocera sia orgogliosa di me La nostra pastiera è pronta Ora ci facciamo una bella spruzzata di zucchero a velo e poi ce la mangiamo Guù wagliù però prima di mangiarla vogliamo fare il taglio vogliamo vedere è riuscita o no questa pastiera e vediamolo Sanna pensci tu Vediamo questo taglio Bella croccante Oh ah perché tu hai fatto questo vabbè me lo [Musica] mangio E raga e che cos è bellissima È arrivato il momento di assaggiare la nostra pastiera Assaggiamo assaggiamo assaggiamo Speriamo bene Mamma mia mamma che raga è un qualcosa di illegale cioè patrimonio dell’UNESCO non lo so Io quando sento questi sapori cioè mi riporta subito a Napoli Raga è uscita perfetta buonissima Ovviamente magari non l’è bellissima da vedere però provatela a replicare Spero che questo video di cucina amatoriale vi sia piaciuto Per questo motivo vi chiedo di lasciare un like di iscrivervi al canale e vi prometto che ci saranno sarò un po’ più assidua sul canale con i video anche se vi ho detto ci sarà qualcosa verso settembre più o meno che m vedrete capirete il perché magari sto facendo meno video E quindi ragazzi abbiamo terminato qua Se vi è piaciuto il video lasciate il like iscrivetevi al canale e grazie San Genna Amen
5 Comments
❤❤❤
Deve essere sicuramente buona. Complimenti. Un suggerimento per un tuo prossimo video: ti vedrei bene a fare una sfida o una collaborazione con chef Franco.
Ma lo zucchero nella frolla
ti amoooo 😍
❤❤❤ La pastiera Napoletana che buonissima 😋😋