[ ENG ] Slow Tour: adventures in #Valtellina! Let’s learn about the Pizzocchero, the traditional pasta of these valleys. Pay a visit to the old watermill in San Rocco di Teglio which still produces flour, the main ingredient for the pasta known as Pizzoccheri. How to make #Pizzoccheri? Follow this quick cooking class…
► Lombardy itineraries on Italia Slow Tour: http://bit.ly/italiaslowtour-lombardy
► Become our Ambassador and be our guest in your next trip to Italy
http://bit.ly/itaslowtourAMBASSADOR
[ ITA ] Slow Tour in Valtellina! Conosciamo il Pizzocchero, la pasta tradizionale di queste valli. Iniziamo andando allo storico mulino ad acqua di San Rocco di Teglio che produce ancora la farina, ingrediente principale per i Pizzoccheri. Come fare poi i Pizzoccheri? Nel video anche la ricetta e una breve video-lezione di cucina!
Link utili:
🟠 Sconti e convenzioni per te: https://www.italiaslowtour.it/categor…
🟠 Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turisti…
🟠 Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3j6LLvm
🟠 Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/
🟠 Guarda le puntate di Slow Tour Padano: https://www.italiaslowtour.it/slow-to…
Segui #italiaslowtour sui social:
🟢 Facebook: / italiaslowtour
🟢 Instagram: / italiaslowtour
🟢 Twitter: / italiaslowtour
Su YouTube segui anche:
🔵 Syusy Blady: / nomadizziamoci
🔵 Patrizio Roversi: / @patrizioroversivideo
🔵 Velisti per Caso: / vpcadriatica
🔵 Turisti per Caso: / turistipercaso
📧 info@italiaslowtour.com
———————————————————————
Copyright © 2015 Tutti i diritti riservati.
È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell’autore
[Musica] [Musica] slow Tour Avventure in Valtellina oggi sono alla scoperta del pizzocchero la pasta tradizionale di queste valli ma prima un assaggio degli aspetti storici del luogo la torre di Teglio questa è anche il simbolo della città è quello che è rimasto delle grandi mura che la circondavano questo luogo dà nome alla valle e valle Tellina deriva da Teglio teglio ha una storia antica l’oratorio dei frati bianchi in pieno centro storico risale al XV secolo i bianchi che erano un ordine di frati che avevano una tonaco e un cappuccio bianco e stavano sempre con questo cappuccio bianco calato sul sul viso e facevano come in questo caso e qui si vede la danza macabra [Musica] ah chiesa di appunto Teglio è molto antica perché negli scavi hanno trovato dei reperti bizantini ma comunque questa parte invece è stata fatta nel X secolo e sempre c’era questi ordini dei bianchi particolare ma io sono qui per il vecchio mulino ad acqua di San Rocco di Teglio il mulino menaglio è stato restaurato ed è ancora perfettamente funzionante qui si macina l’ingrediente principale dei pizzoccheri siamo all’Accademia del Pizzocchero di Tlio in questo meraviglioso mulino dove si produce ancora della farina della farina come si chiama la farina si chiama Furmenton te lo ricordi furmenton eh eh Furmenton furment Tun non è altro che il prezioso grano saraceno originario dell’Asia e poi si è diffuso nel intorno al 1300-1400 tra il nordest dell’Europa in Valtellina si diffonde tra il 1500 e il 1600 oggi il grano saraceno è ancora coltivato in alcune regioni del nord dell’Italia anche per le sue caratteristiche molto particolari è un’alimentazione adatta per i ciliaci non avendo glutine e poi è veramente un ha un sapore veramente unico vedi la differenza questa questa qui è una poligonacia questa è una graminacia qua c’è una spiga unica questo fa il grappolo fa il grappolino pendente è molto prezioso perché rispetto al frumento tradizionale a parità di aria coltivata il grano saraceno rende 10 volte meno e quindi per tutte le sue caratteristiche salutari e perché è più raro è un vero tesoro è ora della macinatura andrea il mugnaio dal via al mulino praticamente è la forza dell’acqua che farà andare il mulino che fa già la ruota no eh ma non è così facile non accendo un pozzante on off on off [Musica] e questo è il pane quotidiano guarda che mi sono tutta infarinata allora il detto il detto il detto è questo chi va al mulino si farina farina eh vabbè e adesso ci andiamo a mangiare i pizzoccheri [Musica] ma prima di mangiarli bisogna farli i pizzoccheri allora rosa rosalba rosa Rosalba rosalba di teglio di teglio di teglio siamo qui e dobbiamo fare i pizzoccheri ora adesso io proprio li voglio imparare come si fanno per quattro persone 400 g di farina di grano seraceno e un etto di farina bianca doppio zero con Rosalba si comincia a impastare acqua farina di grano saraceno e una piccola parte di farina 00 mi fa vedere come si imposso provare ah se vuole gli dato subito è ora di tirare la sfoglia beh perché qui bisognava saperli fare i pizzoferi eh altrimenti sei sei sei sei eliminato lei non vedeva l’ora di Non vedeva l’ora adesso è impastata eh gocchi ah che bella quella cosa lì cos’è che ha fatto sculacciatina [Musica] qua eh capito l’ha capito ah grazie prego prego [Musica] bellissimi più belli di così ecco così belli ah wow bene i pizzoccheri li abbiamo ma il condimento quali sono gli ingredienti ci mette la patata le patate tagliate così vanno messe prima un attimo prima di mettere giù i pizzoccheri sì 5 minuti prima e bollono con loro la verza quando si mette e più o meno coi pizzoccheri più meno coi pizzoccheri insomma poi non bisogna distrarre una signora che sta facendo le gran quantità di aglio imbiondito dentro una gran quantità di burro formaggio abbondante poi qui è il casera il formaggio casera mi sa che qui ci sia anche del grana vero sì sì sì grana grana e ci siamo si butta il pizzocchero mescolo mescolo mescolo io mescolo io mescolo io mescolo io mescola lei mescola lei fare è un momento delicato cosa lasci il tuo prodotto in mano a un inesperta eh scolati i pizzoccheri insieme alle patate alla verza si condisce il tutto con il formaggio e il burro sono testimone di questo slow tour valeva la pena e vale il viaggio e adesso però si mangia eh wow eccola diario alla salute grazie per la bella giornata viva il pizzocchero [Musica]