La Caprese Sbagliata
■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.
https://linktr.ee/rapanello
■ Ecco il sito internet ufficiale gratuito https://www.ziorapa.it/
☕ Vuoi offrirmi un caffè? Sostieni le nostre attività al costo di un caffè.
Se ti va di supportare il mio lavoro con una piccola donazione (giusto per tenermi sveglio e pronto a creare nuovi contenuti!), puoi farlo qui:
👉 paypal.me/cattaringabriele
Grazie mille, anche solo un caffè scalda il cuore! ❤️
Caprese Sbagliata
La Caprese rinforzata è quello che facciamo di solito quando non abbiamo voglia di cucinare oppure vogliamo un piatto freddo e veloce: una caprese con accanto una bruschetta, verdure grigliate e altre cose. Solo che io te la propongo tutta insieme, in un unico piatto.
Per 4 persone
• 1 melanzana
• 1 mozzarella di bufala da 350 g (oppure 3 mozzarelle normali)
• 1-2 pomodori maturi
• Sale, pepe, olio extravergine d’oliva
• Basilico fresco
• Cipolla rossa (facoltativa)
• Acciughe (facoltative)
• Olive
• Crostini di pane
Per il condimento
• 4 cucchiai di aceto balsamico
• Sale
• 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Per il gratin
• 6 cucchiai di pangrattato
• 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
• 1 spicchio d’aglio tritato
• Prezzemolo q.b.
• 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Procedimento
1. Taglia la melanzana a fette di circa 1 cm di spessore. Disponile su una teglia leggermente unta, salale e lasciale riposare per 10 minuti.
2. Prepara il gratin mescolando tutti gli ingredienti indicati. Cospargi ogni fetta di melanzana con il gratin.
3. Inforna a 200°C per circa 15 minuti. Se non vuoi accendere il forno o fare il gratin, puoi semplicemente grigliare le melanzane e condirle con sale e olio.
4. Taglia a fette i pomodori e la mozzarella di bufala. Se vuoi, affetta anche la cipolla rossa.
5. Approfitta del forno acceso per tostare qualche crostino di pane, magari nella stessa teglia delle melanzane.
6. In una ciotola, emulsiona gli ingredienti per il condimento: aceto balsamico, sale e olio.
Composizione del piatto
• Disponi su un piatto due fette di melanzana ormai fredde al centro.
• Sopra metti una fetta di pomodoro e una di mozzarella.
• Negli spazi vuoti aggiungi qualche oliva e due crostini.
• Forma un secondo strato e, se vuoi, aggiungi qualche acciuga e foglie di basilico.
• Puoi creare una piccola “torre” di 3-4 strati misti.
• Completa con altre olive e crostini intorno al piatto.
• Versa il condimento a filo, in modo irregolare, sulla composizione.
Se trovi bizzarra la composizione, puoi semplicemente disporre le melanzane alternate a pomodoro e mozzarella su un vassoio, aggiungere olive, acciughe e crostini, e condire.
Caprese, melanzane, ricette di verdure, ricette vegetariane, ricette facili, ricette di melanzane, rapanello, ricette rapanello,
Con una melanzana e altri tre ingredienti semplicissimi che abbiamo tutti a casa, puoi fare una ricetta fresca, estiva, bellissima da lasciare tutti con la bocca aperta, perché le cose semplici si sono messe lì per benino, possono dare grandi risultati. Tagliare una melanzana a fette di 1 cm. È una cipolla rossa. Cosa dobbiamo farci? La cipolla serve per insaporire i pomodori. Facoltativa. Ma che ricetta è? Quella dell’anno scorso al Ferragosto. Sì, e l’ho anche migliorata, quindi la condividiamo con tutti. Ma che ricetta è? È una specie di caprese un po’ elaborata, ma con quella zizzona lì. Eh sì, questa non è la zizzona, la zizzona è un’altra cosa anche più grossa. Comunque questa è una bella mozzarella di bufala da 350 g, ma puoi usare anche una mozzarella normale con dei pomodori. Io uso questi qua, ma vanno bene anche magari i ramati, per esempio. Attenta che quella cipolla lì ti fa venire le dita rosse. Eh, per quello che me l’hai rifilata. Sì, vabbè, dopo lavorò le mani, dai. Sì. Per fare questa ricetta occorrono cinque- sei fette di melanzana. Questo spessore, ovviamente, io la taglio tutta, non è che ne uso solo metà, quello che avanza lo mangeremo di contorno. Queste melanzane vanno fatte gratinate, però se vuoi le puoi fare anche la griglia. Una bella teglia, comunque io le faccio gratinate. Un goccino di olio nella teglia, non tanto poco. Ben distribuito. Per l’utilizzo cotto dell’olio escravergine io cerco di utilizzare degli oli sempre italiani, ma che costano un pochino meno. I soldi in meno che spendo per l’olio da cottura, lo investo nell’olio da usare a crudo e quindi prendo degli oli fantastici. Io preferisco fare così, poi voi fate un po’ come volete, se poi te lo produci tu tanto meglio. Per l’uso delle teglie uso spesso anche l’olio spray. Non vale la pena usare un olio da €30 al litro per le teglie. Spargo l’olio e metto in fila le melanzane. Ripeto, se non vuoi farle gratinate, le fai alla griglia. Gli metti un pochino di sale, così manderanno fuori un po’ di acqua e resteranno più saporite dopo. E le lasci qui da parte 10 minuti. Una ciotola. Questa è una bellissima tazza di lavino fatta nel dicembre del 54. Non le fanno più così. E voi non potete capire quanto mi piace a me cucinare nelle cose vecchie e originali. Pane grattugiato, tre cucchiai, quattro, fatene anche un po’ di più, si avanza aggiungete qualche verdura in più. Se hai fatro quattro cucchiai di pane, fai due cucchiai di formaggio parmigiano o grana. Se sei vegano non usi il formaggio, usi il sesamo tostato e salato. Sale niente perché abbiamo già salato le melanzane e il formaggio è già salato, però un po’ di pepe ce lo metto. Uno spicchiettino di aglio leggermente schiacciato e gli dai quattro coltellate perché lo vogliamo bello fine. Io non uso mai i coltelli a caso, eh. Questi qui li ho usati per tagliare la melanzana perché sono molto sottili, tagliano tantissimo. Questo qui lo uso per schiacciare l’aglio perché è largo, è piatto, è comodo e lo posso usare anche per fare l’aglio a pomata. e lo tiro su, lo aggiungo. Raccomando sempre lavorare puliti, ordinati se volete avere dei buoni risultati. Un po’ di prezzemolo, oppure anche la maggiorana se ce l’hai in giardino, oppure un po’ di origano, magari fresco, perché no? Se tu il prezzemolo lo lavi almeno mezz’ora prima di tritarlo, non ti farà la pozzanghera sull’asse quando lo tagli. Se poi usi un coltello affilato, lo taglierai bene, invece di schiacciarlo. E servirà per profumare il nostro pane. Un po’ di olio da cottura, circa 2-3 cucchiai. Mischiare. Questo è il classico graten, cosiddetto graten, che serve per gratinare ogni tipo di verdura o anche di pesce. E va bene anche per il ripieno degli involtini. Oppure la Beatrice lo usa come scrub prima di fare la doccia e lo metti sulle melanzane. Ripeto, puoi farne anche un po’ di più e fai le zucchine gratinate, le cipolle ripiene, le patate ripiene. Puoi farci quello che vuoi con questa roba qua. Oppure hai già il forno acceso, fai un’altra teglia con lo stesso ingrediente, fai dei gamberoni gratinati. Girettino di olio extravergine. In forno è già caldo, 200°, 15 minuti, 20 massimo. Abbiamo le melanzane grosse così. Abbiamo la mozzarella grossa così, quindi il pomodoro cerca di prenderlo grosso più o meno uguale. Che sia bello sano, maturo al punto giusto, non acerbo e non troppo maturo. E lo taglia a fette. Stessa dimensione de melanzane. Guarda che la mette ai nostri coltelli. Sono 6-7 mesi che li utilizziamo mai affilati. Guarda che roba. Pomodoro nella ciotola. Così tagliato. Se ha dell’acqua in più la lascio nella ciotola. Anche la cipolla la taglio adesso la taglio grossa perché così chi se la trova è grossa la tira via facilmente perché se la tagli fine fine fine o tritata non riescono a tirarsela via. Faccio delle strisce lunghe, me le metto qui in un angolino pronte del basilico pronto e questo è a posto. Anche la mozzarella me la preparo tagliata. Sempre la stessa misura delle melanzane. Spessore 1 cm. Bisogna farle belle grosse. E me la tengo qui pronta. Mi sono dimenticato una fettina di pane rustico, quello che hai, quello che ti piace, tagliato a cubettoni. Questa è una cosa in più, puoi anche non farla. Tagliati a cubettoni abbastanza grossi, rustici. Li metto nella tazza del gratè, quella di prima, che era già sporca. Goccino di olio, anche qua lo mischio e lo metto dentro insieme con le melanzane, così non sporco nient’altro. Faccio un po’ di spazio nella teglia e le metto dentro insieme, senza la tazza. Eh, condimento, una tazzina. Aceto balsamico di buona qualità. Questo qui è due vittorie. L’ho comprato al supermercato, è molto buono. Un paio di cucchiai. Guarda che aceto. Ha un profumo, ragazzi, incredibile. Quindi non bisogna rovinarlo con senape, maionese, roba strana. Solo un po’ di sale nell’aceto, così si scioglie il sale. Lo sciogli bene e appena è sciolto metti la stessa quantità in olio extravergine di oliva, questa volta però di altissima qualità. Quello buono. Ho creato una meraviglia. Eh, che olio è? È il Bataranni quello che utilizziamo ultimamente. L’abbiamo collaudato, funziona benissimo, è un olio di altissima qualità, al suo prezzo, ma li vale tutti. E si vede. Guarda che colore. C’è il link in descrizione. Lo sconto per i nostri follower del 10% se utilizzi il codice sconto Rapa 1. Sconto che è per le bottiglie. Io vi consiglio di mettervi magari insieme in due, tre, fate la scatola così vi mette dentro anche le famose acciughine del Batarani che sono spaziali. Pronte le melanzane, pronto il pane e pronto un piatto. Quando dovete fare un piatto, mi raccomando, la Mesan Plus, preparatevi bene il piatto. Tutti gli ingredienti, i condimenti pronti e adesso completiamo il piatto. Immancabili, naturalmente, le mie acciughine. Tu puoi prendere, metti qui le melanzane, metti qui le fette di pomodoro, metti qui la mozzarella, il basilico in mezzo e hai finito. Ma io voglio fare una cosa un pochino diversa. Melanzana con palettina e la metto qua. Anzi, ne metto due. Pezzettino di pane, uno di qui, uno di là. Naturalmente andate un po’ a fantasia. Pomodoro, mozzarella, qualche oliva. Cerco di incorporarle dove ci sono gli spazi. Ancora melanzane, una di qui e una di là. Naturalmente cercate di non pasticciare. Come vanno giù? Vanno giù. Non andate dopo a toccarli, vedi? Cade la granella, lasciala lì. Pomodoro se prima era di là, adesso lo metti di qua, sopra la mozzarella che è qua. Ancora qualche oliva o anche dei capperi se ce li hai. Qualche foglia di basilico. Ci metto la mia ciughina qui inside. Ancora un pezzetto di pane. Se fai caso, sto cercando di tirarla su in verticale e dove ci sono dei buchi ci metto le olive o ci metto il pane per sostenere tutto. E per ultimo l’ingrediente più importante è la mozzarella. Ovviamente di piatti così ne prepari uno a testa oppure uno ogni due persone, ne fai uno grande, lo metti in mezzo al tavolo. Rinnovo la mia emulsione. Che meraviglia! Sembra una glassa e poi la metto sopra in ordine sparso. Non fare la pozzanghera, non preoccuparti se cade qualcosa. Mettine un po’ anche nel piatto in giro. Il piatto è finito. Questo lo metti a tavola. È arrivata. Difenderò con i denti. Il mio operato. Io volevo assaggiare una melanzana di queste con un pochino di olio. Va bene. E io invece ci metto la mia acciughina. Ma quand’è che facciamo qualcosa con il gorgonzola? A Natale assolutamente. Oh, fino a Natale con calma. Ora panelliani, fino a Natale qua assaggiamo a bestia. Assaggiamo a bestia come se non ci fosse un domani. Buonissima. Amici di padella, scrivete nei commenti se volete qualcosa con il gorgonzola prima di Natale, un misto magari. Ecco, una bella una penna liscia con acciughe e gorgonzola. Eh, lascia fare. Intanto incominciate a fare questa caprese sbagliata che è un ottimo piatto freddo, ideale per questi giorni d’estate che sono piuttosto caldi. Mi chiedete spesso cosa succede quando spegniamo le luci con tutta questa roba che rimane. Ragazzi, questo è il nostro pranzo e non si butta via niente. Quel piattino lì ce lo dividiamo la Beatrice. Con quello che è rimasto faccio un altro paio di piattini, insomma, metto insieme tutto quanto e mettiamo a tavola e mangiamo. Non abbiamo piatti dopi preparati sotto da tirar fuori, già pronti eccetera. È tutto vero e originale e se magna. Si ringrazia la Beatrice per l’assistenza tecnica e per la regia. Se ti è piaciuta la ricetta lascia un bel like. Ti ricordo che nella descrizione del video, nel primo dei commenti, oppure nel link in bio dove ci sono scritte tutte le nostre cosine, trovi tutte le ricette, trovi le cose che utilizziamo nei vari video e tutto quello che ti può interessare. Oppure vai sul sito ziorapa.it. il nostro sito internet completamente gratuito e senza pubblicità dove trovi tutte le ricette e ricordati di iscriverti al canale così non ti perderai i prossimi video. Ah! Ah.
39 Comments
■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.
https://linktr.ee/rapanello
■ Ecco il sito internet ufficiale gratuito https://www.ziorapa.it/
☕ Vuoi offrirmi un caffè? Sostieni le nostre attività al costo di un caffè.
Se ti va di supportare il mio lavoro con una piccola donazione (giusto per tenermi sveglio e pronto a creare nuovi contenuti!), puoi farlo qui:
👉 paypal.me/cattaringabriele
Grazie mille, anche solo un caffè scalda il cuore! ❤️
Ma che buona!!!!
Si si tante ricette con gorgonzola primi secondi contorni
Chef!! Io preparo penne lisce, burro, e acciughe, quando lo preparo la mia morosa mi fa dormire sul balcone, ma vuoi mettere questo sacrificio per quel piatto di pasta!?
Buon giorno seguo con piacere i suoi consigli e le ricette mi piacerebbe avere la ricetta dei gnocchi con le melanzane grazie mille Mirella
Que du bonheur !
Siiii io vorrei delle ricette col gorgonzola come dice la Bea e prima di Natale…..non la accontenti mai….eddddai accontentarla!!!! Io adoro il gorgonzola
Ricette con gongonza molto prima di Natale. Ottima idea gongonzola con acciughe. Aspetto ricetta e altre con ansia. Siete fortissimi❤
Spettacolare😍👏👏👏
Siii la gongo ..
4 stagioni sempre 😂😁
Già vista e rivista
Sempre….con il gorgonzola!!!!!!!
Grazie Gabriele bellissima idea ❤
Nooooo, nessun gorgonzola. Non mi odiare Bea, ma veramente non mi garba!!😁
Settimana scorsa ero giù in Campania per un matrimonio e ho mangiato una mozzarella di bufala spaziale, goduriosa.😋
Sarà anche sbagliata, ma è una caprese che invoglia all'assaggio.
❤❤❤❤ non sai cosa ti perdi non mangiare Gorgonzola
Certo che siiiii, vai col gorgonzola e acciuga, incuriosisce l'abbinamento! Grazie❤
Ciao famiglia Rapa👏 bisogna aspettare che si raffreddano le melanzane ?
Scusate non avevo sentito fino a l’ultimo 😉😉 ok piatto freddo…mi ci metto subito 👏👍👋
Gabriele ottima ricetta 😊puoi suggerire il nome di oli alternativi a quello extra vergine che, come dici tu, dato i costi sono sprecati per 😊 ungere le teglie o le padelle?? Grazie mille!!!!
Una bella torta salata con gorgonzola? 🤩
Maestri dobbiamo condividere tutto tutto e la ricetta SQUISITA!!!! Grazie ragazzi 💯 saluti cari
Rapa forza!! Gorgonzola prima di ferragosto 😉 thanks
Bravissimo ooo,come sempre
Che bellezza chef grazie
Siete fenomenali ,una bella coppia ❤
aoh la cipolla ti sei scordato
Espectacular ❤
Qua piove, 18 gradi di giorno e 14 la notte….il gorgonzola è già in frigorifero 😂
Eh siii….
Ricette con gorgonzolaaaaa… prima di Natale 😜
Siete una coppia SPECIALE e le vostre ricette sono idee ANTISPRECO molto belle 😊😅😂
Questa ricetta e' la fin du monde! Anche secondo me sono molto meglio le melanzane gratinate, sono piu' "scrocchiarelle", ma le acciughine no Gabriele!!! 😂
Gabrieleeee a oggi mancano a oggi 5 mesi non si può avere una ricette con la gorgo un pò prima!!!!grazie Beatrice sei un mito 😊❤
Ciao Gabriele e Beatrice! Penne lisce gorgonzola e acciughe…. siiiii
Zio Rapa, vogliamo una ricetta con gorgonzola una volta alla settimana, magari anche due.
Siete fantastici!!!!
certo che sì gorgo ben prima di Natale. Saluti alla family tutta🤗
Ricetta cn gorgonzola subito!!!! Grazie Rapa !!! Viva il gorgonzola!
Se questa è sbagliata, fateci tutte le ricette sbagliatissime 😊
Siiiii alla ricetta col gorgonzola!!
del Brasile, grazie mille
All'impiattamento svengo… deve essere davvero spaziale se potessi mangiare le melanzane…
Zio Rapa ma mi inviti a pranzo????? Dai mio marito ed io veniamo da Rho in moto e ti facciamo fare un bel giro…. dai invitaci😊😊😊😊