Sono tornata dal Marocco con due cose:
1- la valigia piena di spezie
2- il trauma da tajine 😅

Scherzi a parte vi voglio condividere la mia ricette ispirata al Marocco, terra meravigliosa di colori e sapori ❤️

Ingredienti per lo spezzatino

🌱80gr di bocconcini di soia reidratanti (facoltativo)
🌱240gr di ceci cotti
🌱1 carota
🌱1 gambo di sedano
🌱2 scalogni
🌱400gr di pomodori pelati
🌱2 cucchiaini di cumino in polvere
🌱1 cucchiaino di paprika affumicata
🌱1 cucchiaino di cannella
🌱1/2 cucchiaino di noce moscata
🌱1 e 1/2 bicchiere d’acqua
🌱prezzemolo fresco q.b.
🌱olio extravergine d’oliva q.b.
🌱sale q.b.
🌱pepe q.b.

Ingredienti per il cous cous

🌱200gr di cous cous
🌱400ml di brodo vegetale
🌱1 cucchiaino di curcuma
🌱1/2 cucchiaino di sale

Ingredienti per la salsa allo yogurt

🌱100gr di yogurt di soia al naturale
🌱1 cucchiaio di succo di limone
🌱1 cucchiaino di lievito alimentare
🌱sale q.b.
🌱pepe q.b.

Tagliate la carota, gli scalogni e il sedano a dadini e metteteli a soffriggere in una casseruola con un filo d’olio e le spezie.
Dopo un paio di minuti aggiungete i bocconcini di soia e lasciateli cuocere un pò per prendere bene il sapore delle spezie.
Dopo altri 2-3 minuti aggiungete i ceci scolati, i pomodori pelati e l’acqua. Portate a bollore, aggiustate di sale e pepe e abbassate la fiamma. Fate cuocere per 30-40 minuti, o fino a che il sugo non si sarà rappreso fino ad arrivare alla consistenza che vi piace di più.
Nel frattempo mettete l’acqua in un pentolino a scaldare con il brodo vegetale.
Mettete il cous cous in una ciotola e una volta pronto il brodo versatelo sopra al cous cous, aggiustate di sale e aggiungete la curcuma. Coprite e lasciate rinvenire per circa 5 minuti. Una volta trascorso il tempo versate un filo d’olio e sgranate il cous cous con la forchetta.
Preparate ora la salsa allo yogurt, prendendo tutti gli ingredienti e mescolandoli tra di loro.
Servite lo spezzatino di ceci alla marocchina insieme al cous cous, lo yogurt e del prezzemolo fresco per guarnire.

Un abbraccio,
Barta

#recipe #food #marocco #ricettevegane #couscous #ricettesane #ricettefacili

Sapete cosa significa viaggiare in Marocco da vegana? Cioè, soprattutto al di fuori delle grandi città come Marrake? No, ve lo dico io. Tacin di verdure, couscus con verdure, tacin couscus, couscus tacin e così via. Se siete fortunati ogni tanto trovate anche lo zaluc melanzane che è la fine del mondo, ma di base se dovete mangiare’ tagin e couscous e anche muti. Che poi per carità e so buonissimi, ma già il quarto giorno non ne potevo più e credo anche di aver sviluppato un leggero trauma da tacina a sto punto. Per non farven venire il trauma pure a voi, invece qui vi porto lo spezzatino di cecella marocchina che prende il meglio del Marocco, le spezie, il contrasto dolce salato, i colori e ne racconta perfettamente l’essenza. Però Cuscus c’ho messo lo stesso perché purtroppo ci sta da dio con lo spezzatino. Quindi il couscous colpisce ancora, ma credetemi questo piatto è un viaggio nel viaggio, ma soprattutto non si rischia il trauma postpasto.

Dining and Cooking