Polpette di Melanzane Ricetta Facile della Nonna #live #polpette #meetball
Ingredienti:
Melanzane 800 g
Pane ammollato 170 g circa
Sale e Pepe q.b
Olio per friggere
Pangrattato 4 cucchiai per l’impatto e q.b per la Panatura
Uno spicchio d’aglio
Prezzemolo q.b
Menta q.b
Basilico q.b
2-3 cucchiai di aceto o succo di limone
1 uova medio
Mix di provolone e parmigiano 30 g circa oppure formaggio a scelta
Puoi seguirci su tutti i social network
Guarda la ricetta sul sto web tastyandeasy
https://blog.giallozafferano.it/tastyandeasy/
Pagina ufficiale Facebook
https://www.facebook.com/tastyandeasy.it/
Gruppo facebook Chef and Chef https://www.facebook.com/groups/1247055791989030/
TIK TOK – tastyandeasyrecipes
@tastyandeasyrecipes
Twitter
Tweets by TastyEasy1
Instagram
https://www.instagram.com/tastyandeasy_recipes/
Linkedin
https://www.linkedin.com/in/guglielmo-capasso-a70508136/
M bugiardo. No, buongiorno. Buongiorno a tutti amici. Buongiorno da Cristina e Guglielmi. Allora, vediamo che si fa oggi. Via, su, iniziamo subito. Anzi, se il bello è iniziato, bell iniziata un pochino. Abbiamo portato avanti il lavoro perché sennò ci mettevamo 10-15 minuti in più. Dunque, eh facciamo polpette di melanzane come le faceva la mia nonna, la nostra nonna. Mh. Allora, come si fanno? Mh, ho sbucciato in parte, diciamo, quasi tutto. Ho tolto di della buccia, è rimasto poco. Io poi voi se volete lasciare la buccia la potete lasciare. Dal bollore ho tagliato appunto le melanzane e cotte a pezzi grossi con eh circa 2-3 cucchiai di aceto o potete sostituire con del succo di limone, mh una parte acidula, diciamo, e del sale. Le fate cuocere. Gulli, fai vedere qui non me. Le fate cuocere fino a quando? Circa 10-15 minuti, fino a quando saranno morbide. Ok, basta. Poi ora che si fa? si scolano molto bene e le andiamo poi a tagliuzzare. Io vi dico il mio procedimento, quello che so che facevamo sempre, che facciamo sempre, eh, poi ognuno magari ha la sua ricetta e vi faccio vedere poi gli ingredienti successivi che ci vorranno per fare le nostre melanzane strepitose. Strepitose perché sono veramente buona. Una tira l’altra. Pane parecchie perché eh lo so. Eh, purtroppo qui e questa è la mia dose. Eh sì. Allora, vi dico che sono queste erano due belle melanzane nere tonde, però scegliete voi il tipo, se volete quelle lunghe vanno bene. Eh, erano anche molto belle, senza semi, infatti vedete non ce n’è nemmeno uno. Belle fresche, acquistate stamani, belle dure, quindi freschissime. E questo è un prodotto a km0 biologico. Poi fate voi quello che volete, acquistatele dove volete, supermercato, negozi di fiducia, ma qualità deve essere sempre ottima. Ok, quindi, quindi no, è per qui sono 800 g di melanzane che ho appunto lessato. Ora si devono raffreddare un attimino perché non si possano tagliare e che sono ancora calde. Eh, poi ci vorranno ci vorrà formaggio grattugiato che io ho già grattugiato ed è metà provolone piccante e metà parmigiano reggiano. Il formaggio è a scelta, io vi dico quello che ho fatto io, eh, questo è circa 30 g, comunque abbondante. Comunque ci possono mettere peorino, scamorza, pecorino, e che volete. Va bene? Poi la scamorza anche a quello che c’avete. M Sì, appunto, anche da svuota frigo può andar bene. Poi che cosa ho fatto? Ho tagliato a fette del pane del contadino, pane qui toscano e l’ho messo nell’acqua. Vedete? tutto ammollato bene che ora andrò a strizzare e lo metto nella zuppiera, quindi nella ciotola e e poi unisco gli altri ingredienti. Allora, intanto via, si strizza il pane per benino. Se un se volete ammollarlo con il latte, fate fate pure. Io no, io l’ho l’ho ammollato con l’acqua. Va bene? Lo strizzate bene e lo mettete. Ah, ecco. Allora, il pane è circa questo era circa 180 g, ma ora vado vado a vedere appunto quanto ce ne vuole, perché io metto un po’ di pane ammollato e strizzato, eh, un po’ di pang grattato, il pecorino e insomma il provolone e il parmigiano, le uova anche quelle. Ora la vedo se una o due sono le mie sono un medio piccolo. Comunque una due, secondo la grandezza che avete, vi dovete regolare un po’. Il pang grattato circa un boh, 20-30 g. Con quella ve lo dico per bene quando ho fatto l’impasto che lo sento un po’ al tatto perché questa erano appunto 800 g di melanzane, questo è duro e poi ha uno spicchio di aglio tritato, prezzemolo tritato, qualche fogliolina se volete di basilico e poi potete senò sostituire o aggiungere la menta o mentuccia tritata che ci sta super bene. Benissimo. Vai. Si fa così. Quindi oggi stanno facendo per arrivato oggi polette polpette di melanzane. Polpette di melanzane come faceva la mia nonna. Salutiamo tutti, sono già tanti tanti dall’Argentina salutiamo Buongiorno a tutto il mondo Davide Roberto Maria ciao Maria spero di dire tutti i nomi, ma salterò qualcuno e comunque vi voglio bene, lo sapete, vi vogliamo bene. Siamo tutti contenti che sei. Allora, facciamo una cosa. Questi eran 190, ho detto, lasciamolo un pochino qui perché mi devo regolare un po’. circa 160, dai, questo è 170. Poi casomai, allora, ci sono tutti gli ingredienti scritti, ma li vado a modificare, eh, casomai dopo prendo una forchetta, il pane un attimo si lascia qui da parte e si trova lo spazio. Vogliate che questo si leva un attimo e vai. Vedi questo? Vedete l’aglio perato che va a intanto lo va a mettere il basilico poi si mette dopo un pochino dopo. Ora intanto vuo fare un’altra cosa. Lasciamo qui. Vediamo se riesco. A parte che devono essere un pochino raffreddate, appunto come dicevo, perché sennò con l’uovo e vanno bene. le tagliuzzo un po’, eh, le schiaccio un po’, insomma, le le drito un po’. Eh, devo prendere qualcosa per Mettiamol intanto qui. Ti fanno ti fanno i complimenti per il vestito. Grazie. Anche oggi non mi sono cambiata perché sono arrivata di corsa e c’ho ancora i sandali, non c’ho le ciabatte perché io quando arrivo a casa mi cambio. Ma grazie mille, sono tutte cosine così che mi metto, cerco di stare fresca perché fuori fa caldo come fate voi, eh. Ecco qua. Qui vediamo un po’. Si toglie chiaramente, vedete l’acqua. Allora, le ho appunto bollite, lessate circa 10-15 minuti o vedete fino a quando diventano belle morbidine, eh al bollore ho aggiunto un po’ di sale grosso io, una manciata, insomma, e il e dei cucchiai d’aceto bianco, di vino bianco, altrimenti potete usare il limone se non avete l’aceto oppure Ma serve solo per per per levare un po’ di amaro e per eh tenere sbianchirle un po’, insomma, io le come le faceva mia nonna le ho sempre fatte così e sono buonissime. Allora, amico ci dice che fa le zucchine tripolate. Buone. Ah, perfetto. Buone. Se se vi va di dirci cosa preparate a pranzo. Senza problemi. Eh, buone le zucchine trifole. Sono buonissime. Anch’io c’ho molte zucchine oggi, però volevano queste e si fa le polpette di melanzane che in realtà le ho fatte anche l’altra sera e vabbè, non erano tantissime e sono volate, quindi me le hanno richieste. Grande richiesta. Sì, perché ora vabbè il periodo delle melanzane si cerca di vedete si cerca di tagliarle un po’ così. Io mi sono messa su un tagliere, poi guardate voi dov’è. Meglio vi comoda ancora broncere se questo è un piatto unico. Ah, volendo sì, perché insomma tu ne fai Sì, sì, certo. Può essere anche un piatto unico. Può essere allora servito come antipasto mh che è favoloso. Un antipastino meraviglioso. Fate delle polpettine come antipasto, servite con dei pomodori, eh, basilico, insomma, delle mozzarelline. Ecco, potrebbe essere anche un’idea per fare un antipasto. Poi queste sono perfette anche per ferragosto, eh. Mamma mia. Le fate i giorno, anche il giorno prima per dire, oddio, meglio la mattina per se le fate la mattina, ecco, eppure anche la sera e poi per la mattina ci dice che le ha fatte ieri sera con la sua famiglia, erano veramente ottime le polpette queste. Bah, o come sono, Angelo. Mamma mia, le devo schiacci’ un pochino, insomma, vedete voi come fare. Io faccio così, il mio metodo che mi hanno insegnato e faccio questo. Però vedete ancora è un attimino brucia, cioè scotta sono ancora un po’ bollentine, ma per poco eh si stanno già raffreddando, appunto. Sennò vedete con il contatto delle uova poi non va bene. Io comunque vi ho risparmiato il video della cottura delle melanzane che che comunque 10 minuti minimo ci vogliono affinché diventino morbide e quindi per fare un po’ prima. Però ora d’altra parte devo fare eh raffreddare un attimo. Comunque si possono anche mettere fra pochino qui nel pane aglio prezzemolo. Ripeto, sono 800 g di melanzane che io m le ho sbucciate e ho lasciato pochissima buccia, ve lo dico. Se poi volete tenerla la potete la potete tenere. Vai. E poi un 30 g circa di formaggio misto. Io ho messo provolone piccante e parmigiano reggiano. Oppure sono un tipo fate voi quello che avete, circa penso tra due uova, son medio o piccole. Poi il pang grattato me lo sono già preparato che ne userò un po’ da mettere ora nell’impasto e casomai si vanno a a passare alla fine per friggerle. Ecco qua. Vai. Intanto si vanno a mettere. Quindi vai aggiungere al pane conemolo. Sì. al pane strizzato, aglio prezzemolo, poi dopo ci metto un po’ di pangrattato. E basilo ce la metti qualche cucchiaio poi basilico un pochino appunto chi vuole la menta. Io ce l’avrei anche in giardino, ma eh devo dire che piacciono tanto anche così. Agnese dice che ti dà un voto 10. Sì, grazie magnese. Vieni che te le faccio assaggiare, così dopo mi dai il voto meglio. Eh, comunque veramente sono strepitosi. Vai. Fatto. Ecco qua. Questo si toglie, scusate. Poi tretitiamo un pochino di basilico che ho già lavato. Avrò le mani nere perché le melanzane non ho messo i guanti. E vabbè, pace. Poi le pulisco. Trato un pochino. Vai. Diamo una mescolata. Ah, sale e pepe. Io ci metto, guarda, si fa un po’ a si sente un po’ poi dopo al t alla consistenza come viene e altrimenti si aggiunge un altro po’ di pane, va bene? Perché devono venire non dure, midine, ma insomma consistenza giusta. Eh, ora ci si va a mettere un po’ di sale. Metto questo. Il sale ce l’avevo messo anche nelle melanzane, nell’acqua, però sai, vai, vai, prendi, prendi. E oh il pepe qui. C’ho da diomprarlo anche un po’ di pepe. Ecco qua. Ora sentiamo un po’. Le mani son pulite, comunque me le risciacco prima che qualcuno mi dice “Ah, tu c’ho le mani sudice”. Ma e che c’ho sudicell’acqua. Vai. Allora, sentiamo. No, al tatto è tiepido. Vabbè, un attimino, un attimino. Via. Facciamo così. Si deve fa così con le mani perché sennò non si riesce a capire la consistenza. Allora, metto un po’ di pangrattato ora. Allora, volevo salutare Teresa da Pozzaldo. Ciao Teresa, buongiorno. Il posto della Sicilia cheo adoro. Mamma mia. Ma che spettacolo! Allora, facciamo così. 1 2 Questi eran circa 90 g. Poi dopo casomai tanto ricordi quello che siè scritto si scala, si toglie. Sì, facciamo Sì. Che cioè dopo mi serve per impanarli quello. Ah, allora si fa così, si dà una mescolatina. Intanto ha il formaggio, ma aspettavo che erano del tutto raffreddate. Intanto accendo il l’olio, la padella con l’olio di semi che ho preparato per friggere. Io uso quello di arachidi, ve lo dico se vi interessa. Sennò allora fate che vol perché si fosse collegato adesso. Sì. E stamo facendo polpette di melanzane che faceva la nostra nonna e che si fanno sempre noi in questo modo. Ecco qua. Vai. Origini del sud. Non santani, ma voi lo sapete ormai che ci sta tutte le origini. Sangue misto. Vai. Si mette il formaggio che è misto, appunto. Io ho scelto di le faccio di solito così perché mi piacciono di più, vengano più saporose, saporite, insomma. Volev Allora, volevo salutare il nostro amico Andrea Vandinelli, no? Andre oggi è con noi. Ciao, buongiorno. In pausa pranzo, poi la prossima settimana si faranno la sera, eh, alle 7:00 che domani torno al lavoro. Eh, oh, Andre, finita la pacchia. Ecco, vai. Si fa così. Ci metto un altro po’ di coso che di pangrattato. Poi le uova. Andiamo a mettere l’ovo. L’ovo però andava sgusciato prima, però ormai fatto così. E l’uovo. Ora ne provo a mettere uno perché in questa quantità Vediamo se mi basta. Ma mi sembra di sì. Questo led insomma medio, senò ci se ne mette due. Ma mi sa che uno basta. Di no. Ce due. No, secondo me basta. Via. Ecco qua. Sì. Allora, io ho messo un uovo medio, poi dopo si scrive, va bene? Invece due. Vai. Secondo me basta perché sennò poi viene troppo liquido. Vai. A posto. Oh! Allora, ora si va a fare le porpette. Ho messo tutto? Sì, sì. Salutiamo anche Jason da Francia. Bonjour. Bonjour Jason. Jason m io ci metto il pangrattato in un piatto perché v arrucciolarle, come dico io, a passarle. Tac. E poi si prende un altro piatto per appoggiarli. Allora, guarda un po’ Gulli ven qua. Lo vedete come sono? L’impasto io non l’ho fatto duro, l’ho fatto morbidino. Vedete? Poi oh, se volete farlo più duro fatelo. Io no, anche perché Aspetta, di che grandezza le fai? Io le fo un pochino così, che ne so, palmo della mano, vedete? Per o meno così, eh. E fo così e le passo nel pangrattato. Andrea dice che io domani vado al lavoro, ma dice a loro gli basta la ristina. Basta la risina. Ha detto bellino. Ellino Andre, eccole, guarda. Belline, son morbide, eh, mia, si rompano, vedi? Però con il pang grattato poi si recupera un po’ di solidità, come si dice, consistenza. Ecco qua. Insomma, una cosa un po’ manuale, ma si fa. Non è che se poi le volete fa più dure, cioè più con la consistenza più dura, ci mettete più pane. Ma io a me mi piacciono così. Guardate, bellina, eh. Vedete? Fu vedere una cosa. Vedete com’è? Eh, capito? Poi si raccomoda. Vai. Quindi non mi fai le tonde, fai un po’ affusolate. No, io le fo un pochino affusolate, poi se volete fare le tonde, vai a posto. Vai, basta. Si appoggia qui. Eccole qua. Queste sono le nostre polpette. Si sta Poi si fanno friggere nell’olio circa 170-180°. Si fa il nostro metodo della nonna con lo stecchino. Quando c’è le bollicine intorno vuol dire che si possan friggere. Dopo si va a vedere. Vai. Ora, Gugli, io ci metto dell’altro pangrattato qui. Sì, questa le un’altra. Spero di farcela perché le dovrei dare a a degli amici oggi. Eh, però mi sa che sono in ritardo. Dovevo andar già andati? Sì. Ecco, quindi si mangiando. Si mangiani. Io se li do stasera. Tanto stasera uguale. Eh, non ce l’ho fatta prima. Vai. Oh, che letto po’ alto. Controllo l’olio. Quindi un uovo medio. Io c’ho messo 800 g di melanzane, 30 g circa, ma poi se l’è un po’ di più meglio, di formaggio grattugiato che io ho scelto scelgo sempre così, poi delle volte faccio anche solo parmigiano. Comunque ho messo provolone piccante grattugiato e come si chiama? Parmigiano reggiano, va bene. Sale, pepe, eh aglio pressemolo tritato e poi un po’ di basilico. O chi c’è Gugli, eh basta. C’è l’olio per friggere. Te ce la fai a aprirmi quello? Levami la pinzina, per favore. No, ce la faccio. Nel frattempo volevo salutare e dire di non preoccuparsi per il suo italiano che si capisce bene, Jebo che ha studiato l’italiano 20 anni fa, pensa che Ah, ciao Jebo, buongiorno. Allora, aspetta eh che c’ho da prendere. Senti, io farei una cosa però quest si va a friggere quelle. Vai, si fanno dopo quellaltre. Vai così gli si fa vedere ai nostri amici. Non ci si mette troppo. Bene, quelle le faccio io per noi dopo. Intanto vi facciamo vedere il risultato. Ho vado a prendere lo secchino. Intanto facciamo quelle così vi si fa ved’ come vengano e poi basta. Se è finito. Guardate. Vedete il nostro metodo? Se uno non ha il termometro, no, quando ora Perché l’avevo riabbassato. Aspetta. No, no, ma l’è caldo, eh. L’ho abbassato perché bruciav bollicine. Aspetta, messo intorno le le bono. Aspetta. Quindi queste son fatte. Vanno finire. Eh, c’è qualcosa di acqua, mi sa. Ci sta. Metto così prima. Guarda, vedi? Perfetto. Ci deve essere schizzata qualche gocciolina di acqua. Eh, allora, facciamo solo queste per farvi vedere e poi noi continuiamo dopo, almeno sennò se avete anche da andare via, almeno vedete il finale, l’assaggio. Basta. Queste si fanno per voi, per farvi vedere. Qualche minuto, va bene? Senza farle bruciare, chiaramente. Allora, questoè? Allora, si lasciano un attimino così. Daniela la salutiamo e ci dice che ci voleva proprio questa ricetta. Ciao Daniela bellina, sei bravissima. Ma guarda, ti ringrazio. Io ho le ricette di famiglia. Noi ci divertiamo in cucina, eh. Sì, ma che c’entra? Poi ci piace anche fare delle cose nuove, eh, però insomma di solito l’input ce lo dà la famiglia, eh, da di generazione di generazione. Ci sono tante ricette da fare di una volta buone. Quindi le cuoci fino a a doratura. Fino a doratura. Ora tanto le mie zain già accotte. Sì. E poi si vi può vedere come vengano. Volevo salare Rosa Maria. Ciao Rosia. Eccola. Ci vede cosa facciamo. Rosa Maria facciamo le polpette di melanzane. Guarda, c’è l’impasto che è ancora qui, ma vi farò vi faccio vedere solo qualche polpetta di melanzana perché sennò ci stiamo troppo. Poi quelle me le faccio, le facciamo dopo. Intanto facciamo queste qui e vi si fanno vedere. Salutiamo anche dal Portogallo Reis. Buongiorno. Buongiorno Reis. Giorgio, si possono girare? Ciao Giorgio. Girare anche più volte, eh? Almeno siamo tranquilli che non si bruciano. Andrea Bandelli saluta Rosa Maria. Ormai sonoati amici. Amicizio bellino. Sono sempre insieme nella live. Ora quest’altra volta faremo la live alle 19 la sera. Agnese dice: “Quanti ricordi con questa ricetta della nonna?” È vero, Agnese. Sì, è proprio così, un tuffo nel passato. Sì, brava. Prendo un una carta assorbente da cucina perché così le vado a mettere. No, lo volevo mettere Eh, no, quello. Eh, ma dopo lo volevo mettere pulito, capito? Lì c’ha messo. No, lo metterò. Vai. Queste le metto pulite, dopo le metto tutte lì belline, tutte pulite. Oppure qui nella zupperina. Eh, allora, vediamo un po’. And a rigirare un po’ ancora. No, aspettiamo un altro poino. Vien. Comunque, comunque, insomma, ci voglio pochi minuti, eh. La mia nonna faceva così, a forma allungata, poi le potete fare piccoline, le potete fare tonde, come vi pare. Io le fo così perché faccio così e noi si fanno sempre così. piccoline la possono fa da aperitivo. Anche da Eh, sì, vabbè, può andare anche questa da aperitivo. Uno ne mette una insieme a altre cosine, olive, mozzarellina, eh, pomodorini, conditi. Sai che aperitivo? Mamma mia, spettacolare. Una bella giardiniera fatta come si fa noi in casa. Giordana si può fare un giorno la giardiniana. Sì, io la faccio, non la compro, la faccio da me, lo sapete, c’abbiamo il la il video e oppure vi possiamo far fare una live, se volete per far vedere la giardiniera con le pelure che ci sono ora, però di stagione d’inverno per dire c’è il cavolfiore, c’è ci metto il cavolfiore. Se ora d’estate non c’è faccio con zucchine, che ne so, posso cipolle, carote, fagiolini, eh con le verdure di stagione. Salutiamo Andrea Mandeneri che tornare al lavoro. Ciao Andre, buon lavoro. Un bacio. Ciao. Vediamo un po’. Vedete, io non tengo una fiamma altissima perché le voglio far cuocere eh pianino per bene e non bruciarle, sennò vengano brutte e cattive. M eccolo qua. Appunto, se volete tenere la buccia alle della della melanzana, tenete. Io l’ho tolta, l’ho sbucciata e l’ho tagliata a pezzi grossi. Le ho lessate appunto eh in acqua bollente al bollore. Le ho less fatte less circa 10-15 minuti fino a che siano diventano morbide. Nell’acqua del melanzane ho aggiunto due tre cucchiai di aceto. Mh. Ora queste perché erano 800 g. Sennò se son meno mette mettetecene un cucchiaio, che ne so, d’aceto. Ehm e sale grosso. Io c’ho messo. Basta. Poi lo scolate bene. Una domanda. Eh, Nicolina ci chiede se sono buonissime, ma eh lei non le può mangiare fritte, le possono fare anche al forno, però. Sì, sì. Ma guarda, ora c’è anche chi ha la friggitrice ad aria. Sì, certo. Un poino di oli lo stesso impasto così si possono fare sia al forno con un po’ di olio sopra però, eh, sennò per farle gratinare belline. Mh. un po’ di olio sopra, un filino d’olio e poi le mettete o al forno, eh, magari non verranno lo stesso sapore, ma son buoni e io le faccio solo così, però si possono fare si possono fare anche sia forno forno o come si chiama? Friggitrice friggitrice d’aria. Io non ce l’ho ma va benissimo. Ah, volevo salutare Daniela dalla Puglia. altro regione fantastica. Ciao Daniela. Ciao Daniela. Guarda, ci siamo. Eh, Guli, vedi? Belline, son venute proprio belline, dorate e non bruciacchiate. Capito? Così deven’ così, guarda. Belline. Sono anche pronte, sai? Bel colore, guarda. Visto? Poi noi ci si fanno tutte quellealtre con calma. Ora vi si fa vedere a voi come vengano amici e così io anche l’assaggio perché eh eh sennò che e che basta bella bellina via. Quindi pochi minuti, vedete e son cotte, son pronte. Questa è anche una bella insalatona, sai? Una misticanza, un’insalatona. Ah, ma son buone. Uno ci fa un pranzo. Allora, tutto forse adesso stamo finendo di friggere le polpette di melanzane. Polpette di melanzane. La ricetta che faceva la nostra nonna. E noi le facciamo così sempre e vi facciamo vedere come si fanno. Come si fanno noi, eh? Come si fanno noi. Certo, poi ognuno c’ha la sua ricetta versione. Eh, vai. Questo si spenge per il momento e poi si rifanno le nostre dopo. Gugliere bel colorino. Vedete? Belline son venute. Olio di arachide. Io uso io farei una cosa che le metti nel piatto e mi fa la foto perché poi dopo si mangiano e non ci rimane niente. M sposto. No, perché no. Le metto qui lì. metto qui. Ora si fa una cosa. Metto questo qua. Aspetta un minuto. Eh, allora, comunque, guardate, non c’hanno nemmeno proprio tantissimo olio, peròino. C’è. Senti, io le prendo con le mani perché tanto ce le ho pulite. Appoggio qua e ti fa la foto. Va bene? Yes. Così o tutte o mescolate? No. Aspetta, falla così. Così. Eh! Scusate se fa la foto, lo sapete, devono rimanere perché ci deve rimanere per la nostra live che rimane nel nostro canale. Comunque per chi fosse arrivato ora la potete rivedere poi tra qualche minuto. Sì, la live rimane, eh, amici, così rivedete il procedimento se volete. Sono anche quelle dei giorni scorsi, insomma, mi fa piacere. Ecco qua. Vai. Quindi ora c’è l’assaggio. L’assaggio. E questo sì, ma si fanno dopo. Questo si fanno due colori. Quindi con questo impasto ne viene diverso 3 2 4 5. Allora, fate conto che guardate quante ce n’è ancora da fare. Una quindicina tutte. Eh, poi regolatevi se volete farne appunto meno. Qui non c’è il vezo. No, qui non c’è il verzo. Allora, quale siamo? Questa questa prova con la forchetta. F lì. Vediamo se si sente. Certo. Prendiamo la forchetta pulita e il coltello pulito. Vai. Vediamo se sente la croccante. No, senti? Mh. Bene, tagliamola. Vai. È ancora calda. Ah, una cosa, ci potete mettere, se volete, al centro il della scamorza o della prova, così vengano filanti anche. Eh, mozzarella sgocciolata molto bene, sennò fa l’acqua. Peccato. Guardate come sono. Ma Ah, che profumo! Brucia. Però guarda, c’è ancora il fumo. Sì, pezzettin scamzina buone. Buonissimo. Che ci manca? Ah, il sale ce l’ha messo sopra. No, ce l’ho messo. Ne metto un altro po’ lì perché ci vuole e al limite un pochino si aggiunge sopra. Però per me sono spettacolari. Vedete come sono bellini? Mi brucio. Vai. ah buonissime. Buone, sono ancora caldissime, ma sono buonissime. Allora, anche Rocco dice le faceva e le faceva sua nonna e saluta da Battipagalli a Napoli, vero? Uh! Altro posto Battipaglia. Non c’erano una mozzarella a Battipaglia. Sì, si prendevano? Sì, buonissime. Buonissimi. Allora, Daniela ci dice se si possono essere uguali con le zucchine. Mh, stesso procedimento. Invece la melanzana le zucchine lo puoi fare anche con le zucchine? Certo. Sì, sì. Io delle volte però con le zucchine, invece di lessarle, le faccio cuocere, no? Crude non le fa quasi mai le faccio perché tanti le fanno grattugiate a freddo così. Io no, le cuocio sempre o con un pochino di le salto tipo in padella a rondelle e poi le schiaccio con un pochino di olio. Eh, poi guardate voi, insomma, sennò potete fare anche questo procedimento. Ma eh m ora è più buona. Brucia, brucia ancora. Mmm, buonissime. Quindi, quindi amici, noi continuiamo intanto che voi avete già la la ricetta del video è finito. Io intanto continuo a fare le mie polpette melanzane. Eccoci. Mi sono dimenticata. Apri questo aperto aperto. Ohi ohi. Eccolo. Aspetta. Eh, metto un po’ di e ci vediamo a questo punto, eh. E ci vediamo ora appena Gugli di insomma prossima settimana perché domani forse martedì martedì domani te ci sei? No, domani non ci sono, c’ho la fotografia, quindi o venerdì o venerdì forse a pranzo. No, no, no. E allora noi pensiamo di fare un’altra live martedì, ma tanto ve lo scriviamo, poi ve lo diciamo. Va bene? Io continuo eh qui a fare qualche volta se torno presto dal lavoro si possono fare anche a tanto si avverti. Sì, si scrive tutto. Comunque ringraziamo tutti per questo periodo che siete stati con noi a pranzo. A pranzo e e poi facciamo altre ricettine. Comunque eh io continuo con i miei short, se volete potete guardarli. Vediamo se posso fare una live da sola a pranzo. Vediamo se vediamo se ce la fa senza mio fratellone, anche se è bellina farla insieme, però ce la fa. E queste intanto, scusate la il video è finito, ma sto finendo di fare le nostre. Vedi? Fagli vedere quelli a chi fosse arrivato. Adesso abbiamo fatto le polpette di melanzane. La ricetta della nonna. Già ci dovevo mettere un altro po’ di sale. Vabbè, ce lo metto dopo. Ehm, sono semplici e veramente buone, ma buone, buone, buone. Una tira l’altra. Io faccio questa forma, poi voi potete fare la forma che più vi piace e la grandezza, come volete. Allora, Daniela ci dice che con la glassa all’aceto sono una volontà Ah, senti qua che raffinatezza. Io fo l’americana con la maionese. Ma sì, è vero. Sì, ma la maionese si fa a noi. Certo, perché anche quella è buona se si fa in casa la maionese per me. Vabbè, uno se non c’ha tempo lo può anche comprare di qualità, però insomma quella che si fa in casa è troppo più buona che si fa in 2 minuti. Ma sì, ma poi si può fare anche senza mixer, come si dice, con la frusta viene bene, uguale, viene bene. Basta, come si dice, fatta a mano, capito? La frusta a mano. za za il sapore è divino. Così si guarda quante ne venga. Angugli qui ancora. Sì, dai. Do l’è? Ah, è lì. Esatto. Noi stiamo allungando la live, ma allungando perché vedo che c’è ancora qualcuno che sta arrivando ora e abbiamo fatto le polpette alle melanzane. Le abbiamo già fatte e anche assaggiate. Questo è solo per stare un po’ un altro po’ con voi, ma il video è già sarebbe già finito, va bene? E c’è scritto comunque tutti gli ingredienti delle nostre polpette di melanzane nella live che rimane nel nostro canale. Ingredienti e il procedimento. Tutto il video rimane. Volevo salutare Daniela che va via e ha detto che oggi ha fatto i peperoni ripieni. M buoni. Brava Daniela, sono buonissimi. M’ha dato un’idea. Poi le farò li farò domani. C’ho anch’io dei peperoni da fare. Ecco questo. Facciamolo e comunque una cosa. Questo sa dove va? Vabbè, questa è la sua porzione, quindi la prima e l’ultima. Son più buone. Raffermi. Grazie. Mamma, son buone. Ah, ora fa una cosa, intanto friggo questaltre. Sono deliziosi perché sono morbidine dentro ma croccanti fuori. Sono speciali, come si può dire, speciali. Vedete? Anche tonde vanno bene, eh. Vi c una tonda anche una tonda. Vai. Una tonda. Questa si mette qui. Vai una tonda così. Facciamo così. Si buttano un po’ della questa e poi salutiamo. Vai. Ma sì, ma quando vogliono vanno via, non ci guardano più. No, no, è che io c’ho fame, eh. Gugli, eh. Ovvia, se stan un po’ gli amici ora. Eccola lì. Prenditra un No, vai. Si fanno anche tonde, vieni. Mannaggia, c’ho da riprendere il pangrattato. Ci arrivi a prendermelo qui. Ci provo. Dai, me lo eh che riesco. Ma vai, versa un po’. Basta, basta anche troppo. Basta, toglilo. Basta, quindi dei due hai messo uno un solo uovo, giusto? Allora, ho messo un uovo o medio. Ne ho messo uno solo in queste quant e il pane era circa 100 180 più o meno. 170 180 vado a friggere queste intanto. Ehm poi l’olio d’arachide ora circa quant’era? Meno di 1 lro? Boh, più o meno. Vabbè, insomma, quanto quello e basta. Una schiacciatina fa. metto con questo perché sennò mi brucio. Allora, ringraziamo tutti che sono stati con noi. Sì, certo. Anche oggi, amici, siamo contenti che siamo stati insieme. Poi quando volete riguardare i nostri video li riguardate che abbiamo tantissime ricette della nonna e non della nonna. Eh sì, di stagione più o meno anche con le verdure noi facciamo quasi sempre piate di stagione, ricette di stagione con ingredienti di stagione. Cerchiamo, ecco, di fare le cose sempre buone e spesso vicino a noi km0 che è la miglior cosa. Ecco. Ok. Poi qui benissim salutiamo. Ne metto un’altra. Vai. E queste ce l’ andiamo a magnare tutte. E poi si va. Mi lavo le mani e si saluta tutti. Ecco qua. Ciao a tutti amici, vi vogliamo bene. Un abbraccio, un abbraccio forte da parte nostra.
5 Comments
Polpette di Melanzane Ricetta Facile della Nonna #live #polpette #meetball
https://youtube.com/live/ldgqZNCLQfA?feature=share
Ingredienti:
Melanzane 800 g
Pane ammollato 170 g circa
Sale e Pepe q.b
Olio per friggere
Pangrattato 4 cucchiai per l’impatto e q.b per la Panatura
Uno spicchio d’aglio
Prezzemolo q.b
Menta q.b
Basilico q.b
2-3 cucchiai di aceto o succo di limone
1 uova medio
Mix di provolone e parmigiano 30 g circa oppure formaggio a scelta
Buonissime da rifare subito come sempre❤
AI MIEI AMICI DEL MNIO CUORE E BELLO LA SERRA TROVARVI E STARE UN POCO CON VOI E CON TE CRISTINA CARA LA NONNA AVEVA D HA SEMPRE RAGIONE e tu sei molto cara ha seguirla con le ricette di allora grazie sei sempre cara per la spiegazione e per la preparazione si di che cosa di buonissimi polpette con contenuto particolare MELANZANE GRAZIE DI CUORE OGNI SERA UNA RICETTA DA RECORD FATTA DA TE LA MIA PIU DOLCE E CARA AMICA DALLA SICILIA TUO AMICO CON AFFETTO GIUSEPPE💚💚💚💚💚💙💙🖤🖤🖤💘💘💘🖤🖤🖤💙💙💚💚💚💚💚
Brava
Great job ❤im new