#Pasta al #nero di #seppia e #semiotica del #colore
Come usare i #colori per trasmettere #sensazioni ed #emozioni nelle varie #tecniche di #impiattamento

Prodotti che uso:
(Per massima trasparenza: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un piccolissimo guadagno dagli acquisti effettuati )

UTENSILI

Abbattitore di temperatura
https://amzn.to/4eoZgPx
Essiccatore 250W
https://amzn.to/3M8InLt
Coltello da disosso con foro Deba Boshu
https://amzn.to/40ftRd4
Coltello Santoku Zelite 28cm
https://amzn.to/37t0ZW0
Coltello Deba
https://amzn.to/3XhlAV5
Coltello da macellaio Sanelli 36cm
https://amzn.to/3PQ2Ms2
Coltello Yanagiba da sushi
https://amzn.to/3v4fRCi
Coltello da disosso Zwilling
https://amzn.to/3NWqek2
Coltello cinese
https://amzn.to/3TqBqtq
Posate nere
https://amzn.to/3GCRcfB
Roner souse vide 100 Inkbird
Https://amzn.to/3Kh5Xnb
Vasca Roner
https://amzn.to/3ulZphz
Macchina sottovuoto
https://amzn.to/40hmBw0
Sacchetti per cottura sotto vuoto
https://amzn.to/42jrfwb
Colìno “cinesino”
https://amzn.to/3jfAZjw
Artigli per pulled pork
https://amzn.to/3hPTHB1
Termometro Bluetooth per cottura Inkbird https://amzn.to/3JlMT64
Tubo per affumicare nel BBQ
https://amzn.to/3DRraSk
Lotus grill
https://amzn.to/3uo9gnd
BBQ a gas Weber 1200
https://amzn.to/35U6cFL
Vaporizzatore olio da cucina
https://amzn.to/36npxzu
Friggitrice ad aria Moulinex
https://amzn.to/3rdqv8v
Piastra inox teppanyaki
https://amzn.to/3E8A6mB
Tajine marocchino
https://amzn.to/37RJyhO
Siringa per carni
https://amzn.to/37DQW0N
Affumicatore
https://amzn.to/40utrOp
Campana per affumicare
https://amzn.to/3BoN2om
Pietra per affilare coltelli
https://amzn.to/3FH9LOE
Affila coltelli economico
https://amzn.to/3HsvDyD
Masterpro pasta maker by Carlo Cracco macchina per la pasta
https://amzn.to/3WJ2tzO
Divisa chef personalizzata
https://amzn.to/3jkhTMp
Incisione coltelli

Home Page


Tagliere con antiscivolo
https://amzn.to/3Czch7D
Ceppo coltelli magnetico
https://amzn.to/3GPu25e
Biberon per sferificazione
https://amzn.to/3jPALn9
Ciminiera per Bbq e griglia
https://amzn.to/3KYpxpL

Cucchiaino per sferificazione
https://amzn.to/3HUNnBs

INGREDIENTI
Aneto in polvere
https://amzn.to/3ZHkP7l
Polvere di liquirizia
https://amzn.to/3uoCzpH
Panko
https://amzn.to/35TYdIN
Semi di sesamo neri
https://amzn.to/3KtLdbV
Salsa di ostriche
https://amzn.to/3ulS6X0
Olio al tartufo bianco
https://amzn.to/37x6B1a
Fiori commestibili (eduli o edibili)
https://amzn.to/3Ksp3qG
Sake Mirin
https://amzn.to/3DVfZYX
Funghi Shitake
https://amzn.to/3NVqD8D
Katsuobushi (scaglie di tonno essiccate)
https://amzn.to/37s3CHu
Agar agar alga gelificante
https://amzn.to/3Ks7Ayk
Riso Gallo venere
https://amzn.to/3joTqCe
Riso per sushi
https://amzn.to/3KmyVlA
Aceto di riso
https://amzn.to/3v5hT5d
Alga Kombu
https://amzn.to/3JuVWBA
Alga Nori
https://amzn.to/35WLt49
Farina di Carrube
https://amzn.to/3xAJZq9
Alginato di sodio
https://amzn.to/40QJHZT
Lattato di calcio
https://amzn.to/3E3E3Km

Seguimi anche su Instagram:
https://www.instagram.com/invites/contact/?i=1dfkg1575tqgh&utm_content=8s5a7o

Per collaborazioni
info@chefalex.it

Sito web

Chef Alex

Chef Alex
Alessandro Marasco

[Musica] Ben ritrovati nella mia cucina o benvenuti se è la prima volta che vedete un mio video. Sono Chef Alex. Tanto ti ringrazio per aver cliccato su questo video e ti ringrazio per essere proprio tu. Semiotica del colore. Eh sì. Oggi andiamo a farci una ricetta molto molto particolare. La semiotica è comunque una forma di linguaggio, quindi cioè la semantica si utilizza nel linguaggio parlato e scritto per comunicare. La semiotica è quando si comunica attraverso altri tipi di elementi, quindi non verbali. un esempio, eh un profumo, un tramonto, eh un’immagine, un colore, oggi parleremo proprio di questo, possono suscitarci emozioni, sensazioni, ricordi. La semiotica del colore, appunto, è l’utilizzo dei colori per trasmettere sensazioni. Faccio qualche esempio. Il rosso, il rosso è passione, ma anche pericolo. Oppure se pensiamo al blu, tranquillità, affidabilità. Eh, faccio esempi, tantissimi medicinali lenitivi usano confezioni con il colore blu, Loki, per esempio. Anche nel marketing viene usata tantissima questa tecnica di comunicazione e quella appunto dell’utilizzo dei colori e oggi parliamo della semiotica del colore in impiattamento. Allora, siamo abituati sempre a vedere questo basilico che sta benissimo col rosso del pomodoro, col bianco della mozzarella, quindi piatti colorati e questo ci trasmette sempre un qualche cosa a cui siamo abituati. Oggi andiamo al 2.0. Parliamo di arredamento, una casa tutta, uno scialet di legno che dà senso di accoglienza, di casa, eccetera, ma se pensiamo all’arredamento moderno, abbiamo i bianchi, abbiamo i grigi chiari, abbiamo il nero, quindi un concetto di minimalismo, quindi anche la cucina può diventare moderna. Quindi proviamo a uscire un po’ dagli schemi perché oggi andiamo a fare un piatto diverso per colorazione da quello che normalmente siamo abituati a vedere. Quindi ci faremo una bella pasta al nero di seppia. Gli ingredienti semplicissimi. Ho il nero di seppia confezionato. Allora, eh se vuoi vedere l’utilizzo del sacca, avevo già fatto un video del risotto al nero di seppia dove avo fatto vedere proprio come utilizzare la sacca. Quindi conservata in frigorifero con la carta assorbente bagnata, mi raccomando, non si deve seccare eccetera, altrimenti possiamo usare quello confezionato. Qua della panna. Io non uso, nella mia cucina, è assolutamente vietata, abolita, eccetera la panna da cucina. Uso sempre la panna fresca, quella da montare, per intenderci. pasta assolutamente rigorosamente trafilata al bronzo perché poi il suo amido, essendo più ricca di amido tiene meglio la cottura, insomma è la migliore in assoluto. Ed è il sale grosso che ci servirà per la cottura della pasta, quindi non faccio la carrellata degli ingredienti che sono solo questi quattro e andiamo a vedere tutti i passaggi per fare per giocare proprio su un concetto di colore diverso da solito. Se mi segui su Instagram sapevi già che sarebbe arrivato questo video perché porto sempre spoiler, anticipazioni quello che viene arriva sul canale e anche tante cazzate cose da ridere nel mondo della cucina. Ci spostiamo ai fornelli, cominciamo a preparare la pasta. Accendo e porto a bollore. E mentre attendo che l’acqua arriva a bollore, comincio a preparare quello che sarà il fondo. Dato che utilizzerò un piatto nero per capire quella che sarà poi la giusta tonalità e il contrasto che voglio ottenere. Utilizzo una scodellina nera, ma poi anche qua poi ti puoi sbizzarrire. Prendo il mio nero di seppia e vado a mettere qualche goccia nella panna per fermarmi alla tonalità di grigio desiderata. Ne aggiungo ancora un po’, voglio un po’ più grigio. Ok, questo grigio chiaro mi piace. Bollore. Quindi vado a salare e a calare la pasta. io ne farò poca per fare il gioco dell’impiattamento, ma ovviamente buttare giù anche duetti, eh, quindi questo è un gioco anche poi un discorso estetico. Questa 13 minuti di cottura non andrà saltata in padella, per cui gli facciamo fare tutta la sua cottura in pentola. Abbasso un filino e la lascio andare. Intanto giriamola senò la pasta che dopo un po’ non la giriamo che attacca la pasta. Ci siamo, spengo e vado a rimuoverla. Tanto io ti ricordo che coltelli, utensili, strumenti, tutto, ingredienti particolari, tutto quello che utilizzo sul mio canale, trovi qui sotto in descrizione tutti i link per procurarteli grazie alla mia affiliazione Amazon con lo sconto. Link che trovi anche sul mio sito internet che cefalex.it, T, assieme anche a tutte le ricette organizzate per categorie, quindi antipasti, primi, secondi, eccetera eccetera. Messa da parte la pasta, vado a mettere la mia panna al nero di seppia in un pentolino, sul fornello più piccolo, quindi fuoco basso, andiamo a farla addensare un pochino. Mi raccomando, giriamo in modo che non si attacca. Tanto approfitto per ringraziare tutti quelli che mi hanno fatto i complimenti per la ricetta precedente su Facebook, per l’impiattamento e davvero grazie, grazie, grazie era la ricetta numero 500 sul mio canale e quindi un buon motivo anche per iscriverti se non hai ancora fatto. Quindi grazie se sei già iscritto, grazie se lo farei dopo aver visto questo video e lasciate attivare la campanellina per non perderti tutte le prossime perché siamo solo con 500 video ricette siamo solo agli inizi, non ho in mente una marea. Ok, direi che si è addensata abbastanza, qui spengo e travaso. Ed eccoci. Adesso impiattiamo. Allora, questa è una pasta fredda. Siamo a luglio, ci sono temperature infernali, quindi pasta fredda. Se però vuoi un piatto caldo, quindi stessa ricetta a piatto caldo, semplicemente inizia a far addensare la panna quando cali la pasta, così almeno vanno in parallelo e poi ti troverai con la panna calda e la pasta calda nel piatto. Cominciamo a mettere appunto la nostra panna. grigia al nero di seppia, la pasta Il nostro piatto è pronto. Andiamo a tavola per la prova dell’assaggio. Venuti a tavola con me per la prova dell’assaggio. Io intanto ti ringrazio se mi hai seguito fino a qui, se metterai un bel like a questo video se ti è piaciuto e lo condividi con tutti i tuoi amici. Allora, intanto io l’ho fatto appunto minimalista con questi colori, ma puoi arricchirlo con, dicevo, appunto, anche di pasta, mettere di più, puoi metterci delle seppioline. Io, anzi, ti metto qua il link del video di quando ho fatto la pasta con seppi e pomodorini e puoi unire le tue idee, quindi lo trovi poi in descrizione se vuoi andarlo a vedere. E questo è E fammi sapere nei commenti a questo punto tu quali sono i tuoi colori preferiti nei piatti, quali ti fanno più salivare, cosa ne pensi di questo tipo di colorazione e della semiotica del colore. Ci si può giocare veramente tanto. Spero davvero di averti dato un bel contenuto. Andiamo a provarlo. [Musica] Pasta nero di seppia. [Musica] Ma [Musica] perfetto. Mamma mia, io è proprio un sapore che adoro. Poi è delicato, cioè un piatto raffinato perché con la panna va ad addolcirlo leggermente perché il meno di seppi è molto spinto è sapido, quindi così è equilibratissimo e delicatissimo. Cioè mamma mia, spettacolo. Vado ovviamente a finirmelo. Noi ci vediamo alla prossima video figata di Chef Alex. Buon appetito e ti aspetto nel prossimo [Musica] [Musica]

1 Comment