Questa tipo di pasta prende il nome dal fatto che ai tempi dello stato pontificio i preti erano esattori delle tassa le donne davano da mangiare questa pasta e i mariti dicevano falli lunghi chissà che si strozzino quando mangiano .
Iscrivetevi al canale e azionate la campanella su tutte per avere le notifiche dei nuovi video.
Ingredienti per la pasta
500 g.di farina 00 per pasta
200 ml di acqua tiepida
10 g.di sale circa
Condimento
200 g.di melanzane
200 g.di zucchine
150 g.di Caroti
100 g.di peperoni verdi
150 g.di peperoni rossi
150 g.di peperoni gialli
olio evo sale pepe QB
parmigiano a sentimento
foglie basilico QB
#lasfoglinaromagnolaeraff
#strozzapreti
#pastadellatradizione
#romagnaatavola
Buongiorno amici, salve e ben ritrovati. Oggi ho voglia di fare un bel primo strozzapreti con verdure di stagione. Guardate qua che bei colori. Una bella ricetta con poche calorie dal gusto delicato. Cominciamo subito. Allora, naturalmente per fare il nostro impasto per gli strza preti ci serve della farina, dell’acqua tiepida e del sale. Poi abbiamo della farina per lavorare strozzapreti, sale e pepe per cucinare le nostre verdure e olio. Allora, parto subito con le verdure, naturalmente sono tutte lavate e togliamo qui il gambo, vedete la parte del gambo? e facciamo delle belle fette, circa 1 cm più o meno, dove andremo a fare dei dadini. Adesso vi faccio vedere subito delle striscioline e poi facciamo così. Vedete? Vengono fuori dei dadini. Praticamente queste qua le facciamo tutte a dadini e dopo vi dico bene anche i pesi di ogni singola verdura. Allora, guardate, le verdure sono tutte tagliate a dadini e adesso vi dico subito il peso di ognuna. Allora, melanzana 200 g, peperone rosso 150 g, un peperone giallo 150 g, un peperone verde abbiamo 100 g, una zucchina da 200 g e carota da 150 g. Padella grande antiaderente, sei cucchiai di olio evo, già caldo e verso le verdure. Naturalmente mescoliamo. Poi aggiungiamo sale, poi verso fine cottura magari si assaggia sempre eh del pepe. E adesso rimescoliamo bene. Adesso il fuoco ce l’ho abbastanza alto, eh. Dopo lo abbassiamo. Ecco, guardate. Copriamo il tutto e abbassiamo il fuoco e cominciamo la cottura. Allora, ho messo sulla spianatoia 500 g di farina doppio zero per pasta, ho aggiunto 10 g di sale e poi con 200 ml di acqua calda vado ad impastare il tutto. Questa ricetta per fare gli strzapretti la trovate già sul mio canale. Naturalmente ho già lavorato io qualche minuto così col palmo della mano. Ecco, guardate. Adesso io me lo prendo bene da sotto, lo chiudo così e poi lo facciamo riposare in questo sacchettino chiuso per una mezz’oretta. Naturalmente ogni tanto veniamo facciamo saltare le nostre verdure e ricopriamo. Dopo circa 25 minuti le verdure sono pronte. Spengo e metto da parte. Ho passata la mezz’oretta, guardate, siamo pronti per fare il frutta. Adesso naturalmente ne prendiamo un pezzetto. Questo lo rimettiamo qua, però lasciamo il sacchettino aperto. Allora, adesso siamo una bella pallina, mettiamo un po’ di farina sotto e poi anche sopra, guardate perché questi vanno lavorati molto con la farina. E con il mattarello facciamo come una piedina, spessore qualche millimetro, facciamo 3-4 mm circa. Ecco, questa è già pronta. Vedete? Guardate. Questa qui è pronta. A posto. Tagliamo metà. Poi facciamo, adesso io vado piano così vi faccio vedere bene delle striscioline. Così. Adesso questo lo mettiamo da parte, poi vi faccio vedere questi e dopo io continuo a farli tutti. Eh, allora, guardate, col palmo della mano, sempre tutto infarinato, eh, così andiamo a fare questo lavoro qua. Vedete? Molto facile. Dobbiamo arrotondarli. Li potete fare più anche più corti. Io li faccio, non guardo sempre farli tutti uguali, eh, alcuni vengono più corti, alcuni più lunghi, non c’è problema, eh. Qui va bene tutto. Vedete? Facciamo una roba del genere, anche più piccolini. Guardate le strisce più piccoline. Facciamo così. Ecco, andiamo avanti così finché non ho finito il tutto. Eccoci qua, rostai pronti. Guardate che bella stesa. Questa è una ricetta per quattro persone. Adesso me li metto qui nel mio vassoio perché ho già l’acqua che bolle e li vado a tuffare. Ecco fatto. Ho versato gli strozzapreti, ho aggiunto del sale grosso. La bollitura, quando buttate giù la pasta scende. Appena riprende loro vengono a galla. Ricopriamo e poi comincia la cottura. Dopo 25 minuti di cottura siamo pronti. Spengo e con questo bel ramaiolone grande, guardate, facciamo questa operazione qua. Ricordatevi che gli strozzapretti devono essere al dente, poi rimangono sempre al dente. È una pasta che è così e deve essere così. Una volta passati in padella bene, guardate, aggiungiamo un po’ di acqua di cottura, un mestolo, mescoliamo bene e facciamo bene asciugare. Eccoci qua, sapeti pronti. Allora, a piacere mettiamo qualche cucchiaio di parmigiano. Ecco, tre 4. Poi vado a mescolare bene, vedete? Così alcuni ci mettono un po’ di panna per legare oppure un po’ di burro. Io ho usato solo dell’olio e questo po’ di parmigiano qua. Sono molto buoni anche così. Poi mettiamo qualche fogliolina di basilico. Questo è un basilico di montagna molto profumato. Buono, buono, cari amici. Mamma mia, qui c’è un profumo. Fra un po’ si va a tavola qua, eh. Ecco, guardate. Ok, diamo un’altra mascolatina, eh, così così come bene il profumo del del basilico. Mamma mia che buoni. Ecco. E ah, niente, adesso mettevo via questo, ma no, lo riprendo indietro perché qua c’è un assaggino. Eh, eh, un po’ li sento, dai. Sono sicura che son buoni, però lo stesso proviamo a sentirli. Mmm, che dite voi, amici? Mmm, buoni e anche con il sale, quando io ho finito di cucinare le verdure, le ho assaggiate bene che col sale e ho aggiustato bene, eh. Buoni, buone. Mmm. M buonissimi. Davvero. Vi consiglio anche questi di farli. Ottimi. Ve l’avevo già detto che sono per quattro persone. Se magari voi siete in due dimezzate la dose. Comunque questi qui anche il giorno dopo riscaldati sono speciali. Parola di Mari. Benissimo amici, con questi bei Rossap Preti io vi saluto e alla prossima. Ciao a tutti.
6 Comments
Che bontà ,sicuramente da provare ciao ❤
Fantastico Marinella, grazie cara. La farò prestissimo. A venerdi. Ti ho lasciato posta nella ricetta precedente. Ti abbraccio!!!!
Salve ! Ça doit toujours sentir très bon dans votre cuisine, vu toutes les bonnes choses que vous faites. En tout cas, moi ça me met en appétit. 😋🤤🤤🤤
Merci pour la recette. 😊
Maaaaammaaaa miaaa, Mary, ma che ricetta, che ticetta, che ricetta, da lecarsi le dita, baffi piato e tutta alegra compagnia.
Veramente miei piu vivissimi complimenti.😋😋😋😋🥰🥰🥰🥰👍🏻👍🏻👍🏻👋👋👋👋👋
Ottimo marinella da mangiare per ferragosto 😊
Sempre stupendi piatti estivi….grazie Sfoglina un salutone A Raffa❤