Buongiorno a tutti, non so voi ma io sono felicissima che in questi giorni le temperature si siano abbassate un po’, l’afa non la reggo proprio, per festeggiare ho deciso di preparare questo risotto perché è perfetto per l’estate, vi lascio qui sotto il link del video del pesto che preparo tutti gli anni e che congelo per non restare mai senza anche in inverno.
Ovviamente questa è una ricetta che sconsiglio di fare con un pesto non di qualità, essendo quasi il protagonista assoluto.
INGREDIENTE PER UNA PERSONA:
Per il brodo vegetale:
Acqua fredda – patata – carota – pomodoro – zucchina – mezza cipolla – gambi di basilico – sale grosso q.b. Metto tutto a freddo e faccio bollire dolcemente per 25/30 minuti.
Per i pomodorini confit:
Pomodorini datterini piccoli – 1 spicchio d’aglio a fette – sale fino – olio extravergine – foglie di basilico
Per il Risotto:
2 pugni di riso carnaroli (circa 85 g ) – olio extravergine – brodo vegetale q.b. – pesto molto freddo a piacere (io ne ho messo un cucchiaino e mezzo) – alcuni pomodorini – stracciatella di burrata a piacere.
CONSIGLI UTILI:
Il risotto non l’ho voluto far partire con la cipolla, perché voglio un gusto neutro e che non contrasti con il sapore del pesto, tostare bene il riso e iniziare la cottura aggiungendo il brodo poco per volta e mescolando di continuo. Una volta pronto, spegnere il fuoco, versare un filo di olio extravergine e mescolare, non appena sarà leggermente stemperato unire il pesto molto freddo e mantecare, il risultato sarà una risotto cremosissimo.
Usare dei buoni ingredienti farà la differenza, quindi un brodo vegetale genuino, un ottimo riso, un pesto delizioso e pomodori di stagione, la stracciatella donerà un ulteriore tocco di freschezza al tutto.
Grazie per la visione e a tutti coloro che mi seguono un grazie di cuore
#risotto #pesto #food #foodblogger #foodlover #foodie #tastyfood #tastyrecipes #italianfood #cucinaitaliana #primipiatti #cooking #cucinare #cookingwithlove #cookingchannel #hungry #ricetta #recipe #ricette #eating
L’aria si è rinfrescata. Io oggi sono sola e mi preparo questo risotto estivo con un delizioso pesto, pomodorini confì e stracciatella di bufola. Io sono Francesca. [Musica] In descrizione trovate il link del video che ho già pubblicato. Per prima cosa preparo il brodo vegetale, quindi intanto che cuoce taglio a metà i miei datterini piccoli, li dispongo su una teglia, quindi li condisco con aglio a fettine, sale, un po’ di olio extravergine e qualche foglia di basilico spezettata a mano. Scelgo questo formato di datterini in quanto sarà più breve la cottura in forno. Ho deciso di usare il basilico, non origano altri aromi, perché ci deve essere un filo conduttore che lega il tutto, quindi pesso fatto col basilico, quindi anche nei pomodori voglio che si senta lo stesso aroma. Per il risotto ne serviranno pochi pezzi, ma visto che ci vuole un po’ di tempo di cottura e ci piacciono molto, io ne faccio sempre in abbondanza. Il forno dovrà essere preriscaldato. Se avete la funzione pizza usatela. Sarà ancora più veloce la cottura, altrimenti seguite queste indicazioni. Pomodorini sono pronti, possiamo iniziare a fare il risotto. Pochissimo olio extravergine, il mio riso carnaroli preferito e incomincio col tostarlo molto bene. Questa è una dose per una persona, uso sempre due pugni di riso. Quando sarà ben caldo, posso iniziare la cottura aggiungendo mano il brodo vegetale. Dovendo rendere protagonista il pesso, non aggiungo né cipolla né mantecherò con il burro e il formaggio alla fine. Seguite le indicazioni per il vostro riso in quanto il mio cuocerà in 17 minuti. Siamo pronti. Spengo la fiamma, lascio intiepidire un momento, quindi incomincio aggiungendo un po’ di olio extravergine. Mescolo, posso introdurre il pesto che è ancora molto freddo. Io questo è quello che ho preparato e che congelo sempre. A questo punto lo mattico molto bene. Lo shock termico creerà una cremosità incredibile. Utilizzate ovviamente del buon pezzo, se fatto in casa ancora meglio. Il risotto è pronto. Lo vado a impiattare. Lo allargo bene nel piatto per farlo raffreddare un po’ e terminerò col decorarlo con i pomodorini che ho cotto e qualche cucchiaino di stracciatella di ebufala che insieme al gusto del pesto e ai pomodori donerà quel tocco di freschezza in più. Se amate i risotti, questa versione la dovete assolutamente provare. Un brodo genuino, un buon riso, un pezzo delizioso e dei pomodori di stagione. Con pochi ingredienti, ma di qualità, avremo un piatto incredibile. È buonissimo. Mi auguro tanto che lo proviate e mi scriviate poi nei commenti cosa ne pensate. Io vi saluto care. Ci vediamo al prossimo video. Co?
6 Comments
Qui trovi anche gli ingredienti per praparare un ottimo pesto, in descrizione anche il link al video che ho già pubblicato.
Che super risotto! Il tuo pesto è straordinario ne ho fatto un po' quest'anno. Proverò di sicuro questa ricetta, le tue sono sempre una garanzia
Ottima ricetta, grazie Francesca
Molto interessante, hai sempre ottime ricette
Ciao Francesca, anche io gioisco quando il caldo afoso ci ladcia un po' di tregua, bella ricetta da provare
Ciao Francy…..ma che bontà!!! Il risotto mi piace in tutte le maniere (tranne con i funghi)….ma così non l’ho mai fatto….ottima idea…. Grazie 🙋♀️🙋♀️🙋♀️😘