Una ricetta ricchissima senza economia di ingredienti e sapori.
Una lode all’estate e alla buona cucina
Un piatto così non servono tante parole
In questo video ho usato
Tre melanzane
Quattro peperoni
 500 g di carne macinata
300 g circa di polpa di pomodoro
Una cipolla
Due uova
150 g di pecorino romano grattugiato
200 g di Philadelphia
Due fette di pane bagnate con un po’ di latte
Olio, sale e pepe
Trito di erbe 
Prezzemolo
Erba cipollina
300 g circa di formaggio grattugiato che fonde 

Forno statico o ventilato per le melanzane, 30 minuti a 180°
Seconda infornata con i peperoni, 25 minuti e 180°
E cinque minuti per sciogliere il formaggio 
#melanzane #peperoni #melanzana ##conventellohouse #family #food #foodblogger #cooking #conventellohouse #cucinafacile
Salve amici, ben ritrovati. Oggi vado a preparare una cosa per domani che mangeranno domani. Vado a fare delle verdure ripiene. Sapete ancora non so se sono melanzane o peperoni, dipende perché ora preparo il ripieno, poi domani mattina raccolgo nell’orto. Sicuramente farò le melanzane. Vi faccio vedere le mie melanzane ripiene o peperoni. Vediamo cosa cosa farò domani. una padella con un pochetto di olio e due tre spicchi di aglio e metto giù del macinato. Questo è macinato di manzo. Potete mettere misto di suino, quello che più vi piace e lo lascio rosolare. Aggiungo un po’ del nitrito di erbe che è rosmarino, salvia all’oro e un po’ di sale per profumare e nient’altro. E lascio cuocere così questo macinato. Telefono. Lo lasciamo andare finché è bello cotto. Una volta che la carne è rosolata, sfumo con un pochettino di vino bianco, appena o anche la birra, va bene, e faccio evaporare. La carne macinata è cotta. Con una pinza tolgo i pezzetti di aglio, la metto a parte a raffreddare e questa la riprendo domani. Sempre per tirarmi avanti nei lavori, prendo un’altra padella e ho messo a rosolare con un po’ di olio, un po’ più abbondante, una cipolla tagliata, la lascio rosolare bene e poi una volta rosolata la cipolla andiamo ad aggiungere, io aggiungerò questa polpa di pomodoro che ho fatto l’altro giorno. Frullando tutto insieme che ho fatto il video. Tanti di voi mi hanno fatto un pippone che non finiva più. Che schifo che qua che là non si può. La buccia, i semi insieme. Ma quando ma i pomodori del mio orto non butto via niente. Guardate, è meravigliosa. È una polpa, non è una passata. Però giusto una piccola parentesi per tutte le cose che i commenti che ho letto. Questa era in congelatore, l’ho tirata fuori questa mattina. Ha un profumo meraviglioso. I semi e le bucce del pomodoro a chi non ha certi problemi fanno anche bene. Anzi la buccia ha molte più proprietà della polpa. Cioè, l’informazione è importante. Comunque vado a aggiungere questa meravigliosa polpa che l’altro giorno ho fatto. Lascio cuocere. Ecco qua. Guardate, questa è la famosa polpa del grandi discussioni, commenti, polemiche. Guardate che meraviglia. Guardate che meraviglia. Aggiungo sale, pepe e per chi piace un po’ di origano. Ora abbasso la fiamma, la metto a fuoco basso e lascio bollire una decina di minuti. Il sugo è pronto, ha bollito 10-12 minuti. Spengo la fiamma, metto queste meravigliose cime di basilico. Guardate, questa è poesia. Là prendo un coperchio e metto da parte. E così ora abbiamo la carne macinata cotta, il sugo di pomodoro. Una volta raffreddati o li metto in degli altri contenitori, in un piatto, metto in frigorifero e domani mattina vado a finire la ricetta con tutti gli altri ingredienti. Così mi sono tirata avanti con un po’ di lavoro e domani mattina velocemente farò queste verdure, anche perché accenderò il forno e con questo caldo è meglio di mattina e poi dopodomani io scappo per una fuga tendhera di due giorni. Ci vediamo domani mattina con il seguito della nostra ricetta di verdure ripiene. Ciao! Ed eccoci qua. L’indomani nell’orto ho preso tre quattro melanzane e un po’ di peperoni colorati. Prendo le melanzane. Adesso vi faccio vedere che io ho già iniziato. Allora, una melanzana. Gli faccio un taglio all’inizio. Vedete? Non cavo, sono solo lavate. Non tolgo la parte verde, la lascio perché sono anche più carine esteticamente e la taglio a metà. Così. A ogni metà cavo un pezzettino di culetto perché stia dritta così. Poi con uno spelucchio o un coltellino gli do un giro come per svuotarla. Diciamo che è un piccolo aiuto e faccio un paio di tagli così e la metto in una teglia da forno. Un foglio di carta forno. Accendo il forno 180-190°. Così facilissimo. Faccio anche quest’altra. Prima taglio e dopo taglio i culetti perché così ah ci prendo. Invece i peperoni non li cucino prima. Io farò ripiene un po’ di melana e un po’ di peperoni, così accontento tutti. Però i peperoni non li metto crudi, non li metto a cuocere, li userò da crudi. Altra cosa, taglietto qua e metto dentro. E così in forno, cosa importante, ovvio prima di andare in forno, però, mettiamo un po’ di olio e il sale e andiamo in forno. Intanto che cuociono le melanzane mi taglio a metà i peperoni. Anche questi sono solo lavati e lascio la parte verde. Tenete presente che questi sono stati appena raccolti. Taglio a metà. e tolgo con un coltellino o uno spelucchio la parte dei semi così e li metto tutti a parte. Nel frattempo che le melanzane cuociono, mi tiro avanti con i lavori. Prendo un contenitore abbastanza grande perché eh mi piace lavorare in un contenitore grande, lavoro meglio. Metto due fette di pane. Questo è un pane mio, sono circa 100 g, un po’ vecchiotto. E lo bagno con un po’ di latte, così vado a occhio. Avrò messo un mezzo bicchiere e lo lascio qui. Fra un po’ lo rigiro così in un paio di volte finché è bello eh bello molliccio. Una volta che si è ammorbidito con le mani lo rompo un po’. Proprio così. Io lascio anche i pezzettini di crosta perché mi piace, però potete anche mettere solo la mollicca perché tanto dopo si romperà ancora di più. Lo lascio qui. Aggiungo due uova e mi sciacco le mani. Aggiungo la nostra carne macinata che ho cotto ieri e ho messo in frigorifero che era poi 500 g. La metto dentro. Poi aggiungo 200 g di formaggio Philadelphia. Questo gli darà veramente un tocco veramente fantastico. E qui ci sono 150 g di pecorino romano grattugiato. E adesso aspetto le melanzane. Tolte le melanzane dal forno, vedete? Sono cotte. Il bordo forse è ancora un pochettino tosto, ma va bene così. Alla fine le ho tenute una mezz’oretta. Ora le lascio intiepidire. Una volta che non sono più bollenti, prendo un cucchiaio, anche lo spelucchio, e cavo la polpa che si rompe già tutta a pezzetti e la metto qua insieme all’altra parte del ripieno. Ecco, a differenza di tante altre ricette che io faccio, non vado a svuotare la melanzana che rimane solo la pelle, è una questione di gusti, eh, tolgo meno. tolgo quella parte che ho dato col coltello. Guardate, con lo spelucchio mi aiuto. Poi se ha dei pezzettoni ancora calda, la rompo un po’ così. Comunque questo è è quello che che deve essere. Vedete? Una melanzana svuotata, ma non tutta. Ecco, c’è ancora della melanzana. Vi dicevo che le ho lasciate poi mezz’oretta, non di più. mezz’oretta in forno erano cotti. Guardate. Così. Tac. E lo vado a unire al nostro ripieno. Ho ripreso il mio ripieno, ho aggiunto solo un po’ di prezzemolo. Non aggiungo altro perché è tutto già condito e non faccio altro che impastare con le mani bene il tutto, come quando dobbiamo fare delle polpette. Il Philadelphia gli dà, non vi dico, gli dà un saporino fantastico. Impasto bene. Questo è il risultato. Vedete? un composto molto morbido e molto cremoso. Mettiamo qua. Prendiamo adesso un’altra teglia con un bordo un po’ più alto e vado a rovesciare tutta la polpa di pomodoro preparata ieri cotta con origano, basilico, cipolla, con tutto il condimento e la stendo. Faccio un letto lasciando tutta la cipolla a pezzettoni, le erbe così. e faccio un letto e poi comincio con i peperoni perché le melanzane sono ancora calde. E faccio questo. Non sto a mettere del sale nei peperoni perché il condimento questo qui è già bello, diciamo, bello saporito. E riempio i peperoni e li adagio sul pomodoro così. Se volete più sapore potete mettere un po’ di sale sotto, però quello a vostra discrezione. Così facile, no? Li vado a fare tutti i peperoni, poi faremo le melanzane. Stessa cosa faccio con le melanzane. Prendo la melanzana, tac e tac, senza esagerare perché deve sentirsi anche la melanzana. E la sistemiamo insieme al resto. Così. E voilà. Riaccendiamo il forno nel frattempo a 180°. Questo è il risultato. Ora guardate che bellezza. Ora andiamo, torniamo in forno a 180° per una ventina di minuti, 25, finché sono cotti i peperoni. Questi sono peperoni abbastanza sottili, per quello non li ho cotti prima. Se abbiamo dei peperoni molto più grossi come quelli del supermercato, possiamo farle metterli in forno insieme alle melanzane prima, ma in questo caso io non li ho messi perché il peperone mi piace un pochettino anche un po’ croccantino. Quindi andiamo 20 minuti circa 25 quando sono cotti e poi c’è un altro piccolo step. C’è un po’ di lavoro in questa ricetta, ma credetemi che il risultato è fotonico. Andiamo in forno. Così si presentano prima di andare in forno. Guardate che meraviglia. Una meraviglia. Amici, tolte dal forno. Non abbiamo finito, eh? Lasciamo il forno. Guardate, cioè, non vi dico il profumo che c’è. Cioè, qui siamo davanti a un gran piatto, un qualcosa di grande culinario. A questo punto i peperoni sono cotti. Mi metto un po’ più vicino. Qui ho del formaggio grattugiato, tipo le dummer. Andiamo a metterne una bella generosa quantità sopra ognuno. Lo so, non mi dite c’è troppo formaggio? Ovvio che c’è troppo formaggio, questo non è un piatto da dieta, però raga, cioè non si può sempre sta a dieta, anche perché questa è una casa piena di giovani. Così torniamo in forno. 5 minuti. E voilà, appena sfornate, guarda, guardate che bellezza. Aspettiamo 5 minuti perché sono bollenti. Non vi dico il profumo che c’è. Ora c’è rimasto veramente poco da fare. Guardate un po’. Andrò a decorare con un po’ di erba cipollina, proprio per la bellezza, anche un po’ il sapore. Un altro po’. E voilà. E per chi piace un’andata di buon pepe, questo è il nostro pepe selvatico. Uso il macinino elettrico perché lo macina più fine. Guardate. Ora aspetto un attimo e poi andiamo a tagliare una melanzana e un peperone. Ed ora amici è ancora bollente, ma è ora di pranzo. Iniziamo ad andare a prendere una melanzana con il sughetto sotto della polpa di pomodoro famosa. Qui mettiamo una melanzana. Guardate che bellezza. Cioè con una cosa così si mangia, eh. E poi prendiamo un peperone, anche qui con il suo sughetto. Ed ora tagliamo a metà il peperone. Guardate qua. Io ancora non lo assaggio, sono bollenti, però vi avvicino. Guardate. Credetemi, il Philadelphia dentro fa la differenza. E qui abbiamo la nostra melanzana fumante. Guardate, questo è un gran piatto. Veramente merita il po’ di lavoro che c’è perché è veramente merita ed è buonissimo. Buon appetit. Ciao
27 Comments
Ricetta meravigliosa grazie😋😋😋 la proverò subito.
Per quanto riguarda il sughetto di pomodoro pure io lo faccio così frullo tutto ed è meraviglioso 👋🏻👋🏻👋🏻
Cara Cristina io ho fatto la tua salsa di pomodoro con le verdure e ho frullato tutto insieme bucce e semi è venuta uno spettacolo❤
Fortunatamente hai i tuoi prodotti bio
Poi sicuramente c'è chi nn li digerisce …ma andiamo avanti
Io ho già fatto la tua passata…non passata😂
Ai raxhone sinjora, i pomodori cuando sono frescl da tera tua non si buta propio njente
Ma non dare retta. Io, lo scorso anno, ho fatto una parte della conserva con la tua ricetta dei pomodori al forno ed ho frullato tutto così come da ricetta. Il risultato è stato ottimo: questa passata rustica è risultata migliore di quella passata per togliere semi e bucce. La farò anche quest' anno, anche perchè nessuno si è accorto di nulla. 👍
Ciao Cri, non è un piatto dietetico e ci sta, ma hai mischiato troppi sapori…il formaggione finale anche no…❤
Salve a te ❤️ vai alla grande anche noi abbiamo i pomodori del nostro orto…va benissimo così anche noi facciamo così sei fantastica ❤❤❤e bravissima 👏👏👏 grazieeee 💕💕💕
Spettacolari Cristina sei bravissima ciao
Polpa meravigliosa Sì. La faccio in pentola e cavo l'acqua pian piano. Trito tutto. Proverò a usare il forno visto che l'acqua si separa da sola. Grazie 1000. Lascia dire a chi non sa cosa si perde anche dal punto di vista nutrizionale. Spesso conservo anche l'acqua che uso nelle carni stufate, salsa bolognese, o cottura di certe verdure e ricette con il tuo brodo. Lascia fare a noi 😉 ❤
Ciao cristina e buonissima a me piace molto grazie Cristina tuto bene un'auto a matteo ❤❤❤❤
Ciao Cristina , sono d'accordo con te, le bucce e i semi dei pomodori, salvo problemi di salute, si mangiano e sono buoni.
Bravissima Cry….un bel tacer non fu mai scritto, i detti son sempre con un perché 👏👏👏👏💕💕🍀🍀
Ciao Cristina la polpa e Buonissima io cucino spesso con la polpa bravissima 👍♥️
❤🤗❤
Complimenti Cristina❤
L'informazione è importante 🙂
Cristina sei un mito….super brava😊
Io nn ho mai capito sta' storia di bucce e semi, 🙄 ma quando mangiate il pomodoro con l'insalata, togliete bucce e semi?!…Mah!!!🤦
Cristina buongiorno, buon San Lorenzo 😘
Stasera , per cena sto preparando la tua ricetta, ma solo melanzane. Spero che vengano uguali😊.
Vorrei chiederti, se puoi rispondimi, perché le melanzane che compro sono con i semi ed appena le taglio diventano scure. Io per precauzione ho messo un po' di sale e poi le ho girate in giù x scaricare un po' di acquetta scura. Poi sciacquate ed ho proceduto come spieghi tu. Ti farò sapere😘
Complimenti Cristina
Non ho bello il fatto che continui a supervalutare quello che fai….non sei molto simpatica
Sarà buonissimo, io però che sono soggetta al colesterolo metto il parmigiano e non tanto. 😂❤
Brava Cristina nn dar a mente a sti critico ni sempre da dire ai bravissima ❤❤❤
Cristina e una fuoriclasse.
Le sue ricette si possono condividere o meno e io rispetto l idea di tutti ma dire CHE SCHIFO per favore no questo nn e tollerabile.
Ottima la passata con tutte le parti dei pomodori la faccio sempre anche io!😊
Cristina, che pane è quello che hai ammollato? C'è la ricetta sul canale? Grazie