Una ricetta che noi napoletani amiamo degustare tutto l’anno, ma che d’estate diventa il nostro vero comfort food: ecco la nostra ricetta degli spaghetti a vongole. Perfetta a pranzo, a cena,per le occasioni speciali, mette tutti d’accordo, o quasi.
Ecco la ricetta della Toffini Academy per 4 persone:
320g di spaghettone di Pasta Armando 🍝
1 kg di Vongole veraci 🐚
2 spicchi d’aglio 🧄
prezzemolo
olio extravergine di oliva🫒
sale 🧂
grattugiata di limone 🍋
Provate e fateci sapere nei commenti ✍🏻
#incucinacontoffini #toffiniacademy #corsidicucina #scuoladicucina #cooking #cookingclass #cucinaitaliana #cucinare #vongole #spaghettiavongole #cucinaitaliana
Buongiorno. Oggi su una cucina toffini andremo a preparare uno dei piatti più richiesti delle domeniche estive napoletane e cioè lo spaghetto a vongole. Gli ingredienti per ottenere questo piatto sono ovviamente vongole veraci, gambi di prezzemolo, qualche spicchio d’aglio, limoni, prezzemolo tritato, lo spaghettone di Armando e ovviamente sale e olio. [Musica] Allora, la prima cosa che andiamo a fare ci andiamo a sbucciare qualche spicchio d’aglio. Io preferisco sbucciarlo invece di schiacciarlo. Ne mettiamo tre. Ok. Andiamo a riempire il fondo della padella con olio extravergine. Possiamoare e aspettiamo che frigga un po’. Quindi ci andiamo ad aggiungere l’aglio e i gambi del prezzemolo che abbiamo tritato precedentemente e facciamo soffriggere un po’ il tutto. Allora, una volta che l’aglio e i gambe di prezzemolo iniziano a soffriggere, possiamo andare ad aggiungere le nostre vongole precedentemente spurgate. un po’. Poi le andiamo a coprire e le andiamo ad aprire nel momento in cui si saranno aperte tutte le vongole. Quindi le mettiamo per bene e le andiamo a coprire. Aspettiamo 5 minuti. [Musica] Ok, adesso che si sono aperte le andiamo a filtrare con l’aiuto di uno scemois. Allora, andiamo a togliere il coperchio e voilà. [Musica] E adesso, una volta filtrate, prendiamo le nostre vongole e i tre/4, diciamo, le andiamo a sgusciare. Lasciamo giusto qualche bongola intera per la decorazione del piatto. [Musica] Allora, a questo punto, quando l’acqua bolle, andiamo ad aggiungere il sale abbondante. E a questo punto abbiamo il sughetto che abbiamo recuperato dalle vongole. Poi ci siamo sgusciati la maggior parte delle vongole e abbiamo lasciato giusta qualcuna con mezzo guscio per fare la decorazione sul piatto. Quindi adesso non ci resta che andare a buttare la pasta. Allora, lo spaghettone Armando ha una cottura di 13-14 minuti, quindi noi andremo a fare 7 minuti nella pentola con l’acqua, dopodiché lo passeremo in quest’altra pentola con il suetto delle vongole e piano piano lo andiamo ad allungare con l’acqua di cottura. Poi, quando mancheranno 2-3 minuti, andremo a aggiungere le nostre vongole. [Musica] A questo punto, arrivato a metà cottura, che cosa facciamo? Andiamo a prendere i nostri spaghetti e li andiamo a versare nel tegame con il sughetto delle vongole e l’altra metà del tempo li cuociamo qui. Ci conserviamo ovviamente l’acqua di cottura e pian piano la andiamo a aggiungere girando costantemente per far sì che si crei la cosiddetta cremina. Ok? Quindi vado a prendere la mia pasta e andiamo ad abbersare il tabano. [Musica] Allora, adesso che mancano 3 minuti, andiamo ad aggiungere anche le vongole e continuiamo a mantecare il tutto. Ci andiamo ad aggiungere anche già un pizzichetto di prezzemolo per fargli prendere un po’ di sapore. [Musica] Andiamo a spegnere e andiamo a fare prima cosa una grattugiata di limone, cercando di prendere solo il giallo, ovviamente. Poi ci andiamo ad aggiungere il prezzemolo, un altro filo d’olio e andiamo a mescolarla prima. Ok, la cremina sembra esserci. E quindi passiamo all’impialtamento. [Musica] E voilà. A voi lo spaghetto a mongoli. [Musica] เ
1 Comment
Bravissimo,semplice e chiar👏