Con la loro forma e la crosticina dorata, queste pagnottelle raccontano la Sicilia“Mafalde Siciliane: il pane che racconta la nostra terra”Ingredienti per il lievitino- 100 gr di farina 0 – 100 gr di acqua – 6 gr di lievito di birra fresco – 1 cucchiaino di zucchero Mescolare tutto e lasciare riposare coperto per circa 1 ora, finché sarà ben gonfio. Ingredienti per l’impasto- 500 gr di semola di grano duro rimacinata – 200 ml di acqua tiepida – 40 ml olio extravergine d’oliva – 10 gr di sale – 1 cucchiaino di miele ( facoltativo)- Semi di sesamo q.b.Preparazione Preparare il lievitino e lascialo riposare.In una ciotola capiente, unire lievitino alla semola, acqua, olio Impastare fino a ottenere un composto omogeneo, poi aggiungere il sale. Lasciare lievitare l’impasto coperto per circa 1 ora..Dividere in pezzature , stendere in rettangoli e arrotolare formando un cordoncino Dare la forma a serpentina tipica delle mafalde.Spennellare con acqua e passare nei semi di sesamo. Far lievitare ancora 1 ora nel forno spento con luce accesa.Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti.Fare raffreddare e… buon appetito

Ed ecco il pane che racconta la nostra terra, le mafalde siciliane. Adesso, se volete vedere il video, seguite le ricette di Francesca e la passione per la buona cucina. ancora. Ora sono calde le mafalde siciliane. Morbide dentro, croccanti fuori. Ma per sentire la croccantezza e voi. Ah, che meraviglia! Però non posso non assaggiarle perché sono così croccanti, così morbide, così buone. Certo, se avevo la mortadella ancora meglio. Mmm. Mmm, che bontà! Però adesso me la condisco con olio sale. Чау.

Dining and Cooking