Riso,tonno melanzane e i sapori mediterranei

Una combinazione gustosa e un piatto senza glutine

500 g di riso basmati
Una o due cipolle
Tre melanzane tagliate a cubetti
Una lattina di polpa di pomodoro o pomodorini
300 g di tonno
Due cucchiai di olive taggiasche
Due cucchiai di capperi
Olio, sale, pepe, peperoncino
Abbondante basilico

Chi è interessato a prendere il mio libro di ricette:
I SAPORI DI CONVENTELLO HOUSE
L’ho trovate su Amazon👇

https://amzn.to/40rUoUy

Nelle librerie

E nel sito della casa editrice,
questo è il link 👇

I sapori di Conventello House

Vi metto anche la mail di Letizia per chi è interessato alle spezie e il numero di telefono di Giorgio che cura le spedizioni

info@sunjoy-import.com
Giorgio tel +39 327 2671416

Buongiorno amici, ben ritrovati. Oggi per pranzo faccio una un riso riso basmati e protagonista sono le melanzane e il tonno. È buonissimo. È buonissimo, però con la tecnica un po’ di quella che si usa per fare, non so, il riso alla cantonese. Questi risi qui non c’entra niente col riso alla cantonese, ripeto, protagonista melanzana e tonno. Primo step, andiamo a lessare il riso basmati 8-10 minuti in acqua, come per cuocere il riso, lo scoliamo, lo raffreddiamo e lo mettiamo a parte. Come vi dicevo, protagonista sono le melanzane, il tonno. Guardate, nell’orto ancora abbondano le melanzane. Guardate, due piccole, una grandissima. Non ne farò tantissimo perché chi mi segue già sa che mezza della mia famiglia non ama il tonno, per cui farò per pochi. Per prima cosa vado a tagliare le melanzane a cubetti, cubettini, eh, quindi proprio e più sono piccolini, meglio è. Così. E così devono essere così. li metto in uno scolapasta che poi aggiungerò un po’ di sale dal momento che devo fare altro e passa del tempo, altrimenti se si cucinano subito secondo me non c’è tutto sto bisogno. Prendiamo una padella, mettiamo olio e qui ho tagliato una cipolla rossa di Tropea e uno spicchio d’aglio. La cipolla è a fettine. Mentre rosola la cipolla, sciacco le melanzane che avevo aggiunto un po’ di sale per fare scolare un po’. Lascio sfrigolare appena e la cipolla perché deve cuocere con le melanzane. E metto giù le melanzane. Questa, avete visto? Sono tre melanzane di cui una molto grande e una più piccola. Fiamma bella allegra. Questa ricetta è, come devo dire, ha tutti i sapori proprio dell’Italia. È una ricetta molto mediterranea, sfiziosa, buonissima. Volendo si può dopo anche condire la pasta, ma io vi consiglio il riso basmati viene meraviglioso. Lasciamo andare un po’, prendiamo sale e pepe. Aggiungiamo sale, pepe. Qui non può mancare il pepe selvatico, eh del Madagascar di Letizia che ci sta veramente bene. Mescoliamo un po’. Abbassiamo un pochetto la fiamma, mettiamo il coperchio e lasciamo cuocere bene perché le melanzane sono buone, cotte bene. Nel frattempo qui ho il riso cotto che raffreddato e l’ho messo da parte. Se mentre cuociono le melanzane vi sembrano un filino asciutte, aggiungete pure un goccino di acqua perché devono essere ben ben cotte. Le melanzane sono cotte, guardate, sono ben cotte, iniziano anche alzo un po’, iniziano anche un pochettino ad attaccarsi. Ora aggiungo della polpa di pomodoro. Allora, il top sono i pomodorini, ma io in casa ho un po’ di scorta di questa polpa. Pomodoro in polpa, vedete? Eh, pomodorini pelati, pomodori freschi. Mettete un po’ di pomodori. Io ho messo questo. Aggiungo io anche un po’ di peperoncino perché mi piace, però è facoltativo. Lascio andare. Lascio cuocere adesso altri 10 minuti e poi andiamo a preparare il clu di questa ricetta che secondo me è fighissima. Lascio cuocere. Abbasso la fiamma. Allora, passiamo alla parte bellissima di questa ricetta. Qui ho un contenitore dove ho rovesciato una busta di tonno. Per queste preparazioni a volte compro quelle già sminuzzate. Una busta da 300 g. Sarà un riso ben condognito. Poi qui ho dei capperi, vado ad aggiungere due belle cucchiaiate di capperi, così. E qua ho le olive tagiasche che ne ho preso un vasone. Volendo le potete anche tritare, ma a noi ci piacciono così. Ne metto abbastanza a piacere, insomma, quelle che vi piacciono. Poi prendo il basilico. Intanto vi do un consiglio, quando raccogliete il basilico non mettetelo in frigorifero che subito s’ammoscia, ma mettetelo nell’acqua come un vaso di fiori. Allora, il basilico si dice che non bisogna tagliarlo, cioè non bisogna tagliarlo finché qualcuno decide di tagliarlo, perché qui io vi consiglio di tagliarlo proprio piccolino. Questo è il mio basilico appena appena raccolto. Così lo vado a mettere dentro e poi vedete i fiori. È una delle parti più buone del basilico. Io li uso da da 30-40 anni. Ora, solo ora hanno iniziato i nutrizionisti a dire “Ah, usate le i fiori del basilico”. I fiori del basilico, specialmente in queste preparazioni, ci stanno benissimo. Mescoliamo, poi ci stanno bene i pinoli, ci stanno meglio ancora le nocciole grartugiate o i pistacchi, però io li ho perché ho fatto una torta e li ho rimasti perché sappiamo che costano un botto. Ci stanno benissimo le nocciole tritate. Io metto i pistacchi, ci stanno ancora meglio. Aggiungo dell’olio e mescolo tutto bene. Guardate, una meraviglia, un profumo. Aggiungo ancora pepe. Deve abbondare il basilico. Poi per gli amanti dell’uvetta vi posso dire che ci sta bene anche un po’ di uvetta. Io non la metto perché Matteo non la ama tanto, poi non l’ho neanche in casa, però se mettete un pugno di uvetta qui ci sta benissimo. L’importante è che mettete o delle nocciole o dei pinoli, insomma una seme una un seme oleoso. E ora mettiamo a parte. Ora andiamo a completare il nostro riso. Qui abbiamo i nostri pomodori e melanzane. Guardate che belle. ben cotti. Ho assaggiato il sale, tutto quanto. Ora aggiungo il riso. Mescoliamo bene, aggiungiamo un altro filo di olio e alziamo un po’ la fiamma. Come riprende un po’ a bollire, diciamo, che il riso è bello bello caldo, andiamo ad aggiungere questo tonno pieno di profumi e di sapori. olive, capperi, basili, copistacchi, raga, cioè che ve devo di’? E poi andiamo a amalgamare bene bene bene. E dopo un minutino spegniamo la fiamma. Meraviglioso. Non vi dico il profumo. Ecco, spegniamo la fiamma e possiamo andare a impiattare. E voilà, amici, guardate, messo in un piatto un filo di olio sopra. Guardate che meraviglia. Questo riso è buono, ben condito, vedete? È mettiamo un altro po’ di basilico. Cia che vedevo di queste sono le ricette che io amo. Bene, buon appetit. Ok.

12 Comments

  1. Buongiorno Cristina !particolare questa ricetta ,è una preparazione lunga con tanti profumi !
    Di sicuro darà tanta soddisfazione e lascerà dopo averla gustata il desiderio di ripetere la ricetta con l'amica alla prossima visita che mi farà.
    Grazie mille Cristina grazie x le Tue ricette esclusive questa è solo farina del Tuo sacco di esperienza Grazie Ancora un abbraccio affettuoso 🤗😍⚘️⚘️⚘️

  2. Ma Cri,sei diventata una maga a fare video!!!originali e simpatici…come te!!!😊…..RISO STUPENDO DA FARE!!!!GRAZIE😊

  3. Che c'è devo dì..ho la cucina che profuma d'estate 🥰🥰🥰 in questa giornata di pioggia qui al Nord..NON VEDO L ORA DI FARLO ASSAGGIARE ALLE MIE FIGLIE…SEI STREPITOSA GRAZIE ❤️❤️❤️❤️