Se pensi che mangiare i legumi sia complicato e richieda tempo questo video fa per te! Troverai tre idee da preparare con il classico vasetto o barattolo di ceci da tenere in dispensa per salvare pranzi e cene in poco tempo e senza rinunciare a mangiare bene.

▶︎ IN QUESTO VIDEO
00:00 – Intro
00:36 – Pasta e ceci
02:54 – Vellutata di ceci
04:31 – Cotolette di ceci

⬇ INGREDIENTI

▶︎ PASTA E CECI
Per porzione
• 130 g di ceci precotti e sgocciolati
• 50-70 g di pasta corta (io utilizzo la pasta mista)
• Olio extravergine di oliva
• Uno spicchio d’aglio (se gradito)
• Un rametto di rosmarino
• 1-2 foglie di salvia
• Prezzemolo
• Triplo concentrato di pomodoro (opzionale)
• Sale
• Pepe

▶︎ VELLUTATA DI CECI
• 150 g di ceci precotti (sgocciolati)
• 1 cucchiaio di misto per soffritto a cubetti (carota, sedano, cipolla)
• 1 rametto di rosmarino
• 120-150 ml di brodo vegetale (io lo faccio con il mio dado fatto in casa)
• Olio extravergine di oliva
• Sale
• Pepe (se gradito)

▶︎ COTOLETTE DI CECI
• 250 g di ceci precotti (sgocciolati)
• 2 cucchiai colmi di fecola di patate
• 4 cucchiai colmi di farina di ceci
• 1 cucchiaino di paprika (del tipo preferito, se gradita)
• Pan grattato q.b.
• Olio q.b.
• Sale

▶︎ LEGGI LE RICETTE SUL BLOG
• Pasta e ceci https://www.brododicoccole.com/pasta-e-ceci-cremosa/
• Vellutata di ceci https://www.brododicoccole.com/vellutata-di-ceci/
• Cotolette di ceci https://www.brododicoccole.com/cotolette-di-ceci/

▶︎ LINK UTILI
• Dado vegetale fatto in casa https://www.brododicoccole.com/dado-vegetale-casa-ricetta-senza-bimby/

▶︎ MI TROVI ANCHE QUI
Blog: https://www.brododicoccole.com/
Instagram: https://www.instagram.com/valefatina/
Tik Tok: https://www.tiktok.com/@valefatina
Email (per collab): valefatina@gmail.com

Ciao a tutti benvenuti o Bentornati sul mio canale Io sono Valentina e con questo video prima di tutto torno da voi Con l’augurio che questo 2025 sia iniziato bene mangiando facendo cose belle e godendosi il momento per me è stato un periodo di str lavoro motivo per il quale ci ho messo un po’ a tornare online in questo gennaio ma per farmi perdonare ho pensato di farlo con un video un po’ diverso dal solito in cui vi racconto non una ma ben tre ricette salvacena da preparare con i ceci in scatola se preferite potete anche prec cuocerli voi ma se non avete tempo non rinunciate a che sono alimenti Preziosi di nutrienti e anche economici e scoprite quanto è semplice farne dei buoni piatti in pochi minuti le ricette che vi mostro Oggi sono tutte ricette che si preparano in meno di mezz’ora partiamo con un grande classico una pasta e ceci preparata alla napoletana in una sola pentola qui sto preparando tutto in monoporzione ma ovviamente potete moltiplicare per i commensali che avete a tavola metto sul fuoco una pentola con un giro di olio extravergine di oliva che faccio scaldare con un po’ di rosmarino e salvia se vi piace metteteci anche uno spicchietto di aglio quando l’olio si sarà profumato aggiungo i ceci che ho già scolato e sciacquato per eliminare il sale dell’acqua di conserva li faccio insaporire brevemente e poi io ci metto un pochino di concentrato di pomodoro che faccio tostare in modo da fargli sprigionare il suo aroma Se volete fare la pasta in bianco potete Saltare questo passaggio copro poi con acqua calda in modo da avere circa un dito di liquidi sopra i legumi Salo leggermente io ho con un sale alle erbe Molto profumato poi chiudo con il coperchio e faccio cuocere a fuoco dolce per una decina di minuti solo per far insaporire e intenerire ancora un po’ i Ceci quando i ceci hanno ormai preso sapore elimino Gli aromi e poi prelevo dalla pentola un mestolo di ceci e del loro brodo e vado a frullare questa parte con un frullatore a immersione in questo modo avremo un risultato cremosissimo verso questo liquido all’interno della pentola e riporto a bollore quindi in questa stessa pentola vado a buttare la pasta io da buona napoletana Uso una pasta mista Ma potete usare anche i tubetti gli spaghetti spezzati o un’altra pasta corta è piuttosto piccola faccio cuocere la pasta nella pentola rigirando spesso e regolando la consistenza e a fine cottura aggiungo anche un po’ di prezzemolo tritato mescolo bene e faccio riposare un paio di minuti poi la servo bella calda e con una spolverata di Pepe ma at al momento un piatto semplice semplice ma confortevole e saporito perfetto per queste serate invernali la seconda ricetta che Vi propongo è una vellutata di ceci che è perfetta anche da riscaldare il giorno dopo per pranzo quindi Fatela abbondante partiamo sempre dalla pentola e Dall’Olio extravergine a cui aggiungo sempre un rametto di rosmarino che con i ceci sta benissimo lo potete anche sostituire con il timo che pure si abbina alla perfezione questa volta aggiungo anche un po’ di misto per soffritto i classici carota sedano e cipolla che io mi preparo in anticipo e conservo in freezer faccio insaporire il soffritto e faccio pastire un po’ le verdure Poi aggiungo i ceci che ho sempre scolato bene e risciacquato dall’acqua di conserva che è molto salata di solito aggiungo del brodo caldo io lo preparo con il mio dado vegetale fatto in casa vi lascio la ricetta linkata nel box informazioni e faccio cuocere per una decina di minuti in modo da rendere i ceci ancora più [Musica] teneri finita la cottura elimino il rosmarino e vado a frullare tutto finemente con un frullatore a immersione a questo punto se risultasse troppo densa Aggiungete ancora un po’ di brodo Se invece fosse un pochino liquida potete farla asciugare un po’ a fuoco vivace oppure la fate Addensare con un cucchiaino di amido di mais sciolto in poca acqua per non fare grumi lo versate in pentola mescolate e in pochi secondi avrete la crema perfetta Io adoro mangiarla con le verdure in questo caso ho aggiunto dei carciofi spadellati con olive T gias che potete aggiungere del pane tostato o dei crostini per un bel piatto saziante l’ultima ricetta è un secondo piatto perché sì con i ceci non ci facciamo solo la pasta e i primi piatti partiamo sempre dai Ceci sgocciolati Sciacquati e asciugati un pochino li mettiamo in un frullatore e aggiungiamo fecola di patate farina di ceci e un pochino di paprica Ma se non vi piace la paprica potete usare i profumi e gli odori che vi piacciono qui mi vedete fare tutto con dosi più piccole di quelle che vi do in sovraimpressione perché mi sono regolata con le quantità per noi che siamo solo due Ma voi Seguite le quantità che vi ho dato e avrete un risultato perfetto frullo tutto fino a ottenere un impasto uniforme e abbastanza sodo si serve mano mano compattatori acqua e se dovesse risultare troppo morbido appiccicoso aggiungete un pochino di pangrattato ma senza esagerare perché poi diventano dure dividete l’impasto in quattro porzioni Io qui ne ho fatte quattro piccole ma vedrete che con le dosi che vi ho dato vengono quattro belle cotolette lasciatele anche un pochino più spesse così sono meno delicate da maneggiare da cuocere per impanarle vado a preparare una pastella facile facile con farina di ceci e acqua ma se volete potete anche usare un uovo sbattuto in questo modo però avrete un risultato completamente vegetale e quindi un piatto adatto a tutte le [Musica] esigenze vado poi a passare le cotolette in questa pastella rapidamente e poi le impano passandole da tutti e due i lati nel pangrattato come vi dicevo io le ho fatte un po’ sottili perché le ho messe in un panino in due strati ma se le lasciate un pochino più spesse vi assicuro che è tutto molto più semplice [Musica] ho poi scaldato in una padella un giro abbondante di olio e le ho cotte così in olio bollente girandole a metà cottura Se volete potete anche metterle in teglia e cuocerle in forno in friggitrice d’aria con un filo d’olio a 200° per 15-18 minuti girandole a metà [Musica] e voilà Io spero che queste tre ricette semplici e veloci vi siano piaciute e se è così vi aspetto nei commenti con l’emoji del barattolo ricordate anche di lasciare un like per supportare il mio lavoro e se non siete ancora iscritti potete farlo adesso cliccando sul bottone qua sotto Noi ci troviamo qui il prossimo lunedì con una nuova ricetta Io intanto vi auguro una buona settimana e come sempre fate cucinate e mangiate cose buone Ciao

30 Comments

  1. YouTube mi ha proposto questo video, che ho seguito con interesse perché mi piace questo genere di ricette. Grazie 🥫 ma in particolare complimenti, hai una voce gradevolissima!! Ricca di toni e sfumature, mai monotona o piatta… congratulazioni !!

  2. Ciao sei molto brava ,io di solito uso sempre i ceci secchi ,ma con le tue ricettine sicuramente proverò ad usare anche quelli precotti ,ne conosco un tipo molto buono ,che uso per fare insalate estive, grazie infinite e complimenti per queste gradevoli ricette👍👏👏♥️