Un abbraccio di sapori autunnali.
I scialatielli, con la loro consistenza corposa e rustica, si sposano bene con la delicatezza dei funghi champignon. Questo piatto celebra la semplicità della cucina italiana, dove pochi ingredienti creano un’armonia di gusto e profumo.
____________________________________________
DOSI PER 2 PERSONE
INGREDIENTI:
olio e.v.o.,
1 scalogno tritato,
300 g di funghi champignon,
sale,
pepe nero,
prezzemolo tritato,
30 ml di vino bianco,
70 ml di acqua per cuocere i funghi + acqua per la pasta,
3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
250 g di scialatielli.
Buon appetito!
[Musica] Ciao a tutti, ben ritrovati e benvenuti sul mio canale. Sono Angela, una pasticcione in cucina e questa sera ho preparato gli scialatielli con i funghi. Vi auguro una buona visione. Cqueo acceso. Andiamo su manuale. Cottura normale, temperatura elevata. Allora, all’interno della pentola andiamo a versare l’olio evo, lo facciamo riscaldare all’olio andiamo ad aggiungere lo scalogno tritato e fatelo rosolare. Allo scalogno unite i funghi champignon. Andiamo ad insaporire con del sale. Pepe nero. il vino bianco e facciamolo evaporare. Metto anche un po’ di prezzemolo tritato. Il mi è congelato. Aggiungo l’acqua. Vi ricordo che gli ingredienti ve li trascrivo tutti nell’infobox. Arrestiamo questa cottura, passiamo cottura a pressione. Portate il tempo 3 minuti, premete ok. Vio immediato. Chiudiamo il coperchio e ci vediamo al termine della cottura. Cottura terminata. Andiamo ad arrestare il cuqueo ed andiamo ad aprire. Ecco qui i funghi che sono cotti, anche se c’è parecchio liquido, non vi preoccupate perché ci serve. Trasferite i funghi in un contenitore a parte. Trasferito momentaneamente tutti i funghi all’interno di questo piatto. Adesso facciamo la cremina che ci servirà per dopo. Allora, trasferite una parte di funghi all’interno del bicchiere del mini pimer, un po’ lasciateli. Questi li lascio. Allora, vado a prendere un pochina di acqua. Quella che era avanzata, vi sembrava tanta. Sto prendendo dal cugo. Due e il 3. Ok. [Musica] Ora aggiungo del formaggio grattugiato, grana padana, parmigiano, vanno bene. E andiamo a frullare. [Musica] [Musica] Questa è la consistenza che dobbiamo ottenere. Mettiamo da parte. Allora, nella pentola è rimasta ancora un pochino di acqua, la lasciamo. Adesso andiamo a cuocere la pasta. La pasta che ho scelto sono gli scialatielli. Tempo di cottura, come potete vedere, 5-6 minuti. È una pasta fresca. E adesso vi faccio vedere come la vado a preparare. Allora, all’interno della pentola vado a mettere dell’acqua. Sincera non l’ho pesata. Metto sale perché tanto è una cottura della pasta. Se rimane troppa acqua la scoliamo, non c’è problema. Metto dentro la pasta. La mia, se vi sembra strana, è perché ce l’avevo nel congelatore. Ed ora spostiamoci su manuale. Cottura a pressione. Allora, vi ricordate? erano 6 minuti, io ne considero la metà, quindi mettiamo 3 minuti di cottura, do ok, avvio immediato, chiudiamo il coperchio e ci vediamo al termine. Cottura terminata. Andiamo ad arrestare il cuqueo ed andiamo ad aprire. Vado a scolare la pasta perché c’è troppa acqua. Allora, con la pasta vado a rimettere i funghi, quelli che mi ero lasciata prima. Mettete anche la cremina, quella che abbiamo preparato. Adesso andiamo ad inchiattare. Il video termina qui e come sempre se vi sono stata utile vi chiedo di lasciarmi un like. Se la prima volta che capitate qui sul canale iscrivetevi. Per le notifiche c’è la campanellina rossa sotto al video. Vi ricordo che nell’infobox vi trascrivo gli ingredienti. A me adesso non rimane che augurare a tutti quanti voi una un buon appetito, un bacione, un abbraccio a tutti. Ciao ciao e alla prossima ricetta. Ok.

1 Comment
Ciao Angela, un piacere ritrovarti.