✨ Cremoso, PROFUMATO e SAPORITO ✨
Il PATÉ DI FEGATINI DI POLLO è l’ANTIPASTO perfetto da spalmare sui CROSTINI caldi 🥖. Si prepara in poco tempo, si conserva per giorni ed è ottimo anche da CONGELARE fino a 2 MESI: così lo portate in tavola già pronto durante le FESTE 🎄🥂
Ricetta completa su www.unafamigliaincucina.com

INGREDIENTI per circa 600 g di paté
600 g fegatini di pollo
60 g burro (30 g in cottura + 30 g a crudo)
1 cipolla piccola (80 g) o 2 scalogni
4 acciughe sott’olio
1 cucchiaio capperi dissalati
4 foglie salvia
½ bicchiere Vin Santo o Marsala (100 ml)
150 ml brodo caldo
1 cucchiaio olio evo
Sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO
1️⃣ Pulite i fegatini, eliminate i filamenti e tagliateli a pezzi grossolani.
2️⃣ Rosolate la cipolla con olio e 30 g di burro a fuoco dolce finché è morbida.
3️⃣ Unite acciughe, capperi e salvia, mescolando finché le alici si sciolgono.
4️⃣ Aggiungete i fegatini, rosolateli 2 minuti senza girarli, poi voltateli e sfumate con il Marsala. Fate evaporare l’alcol (7 min).
5️⃣ Proseguite la cottura altri 10 minuti, aggiungendo poco brodo alla volta per mantenerli morbidi.
6️⃣ Spegnete, coprite e lasciate intiepidire.
7️⃣ Frullate tutto con i restanti 30 g di burro, regolate di sale e pepe, fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
8️⃣ Trasferite nei vasetti, coprite con olio evo e fate riposare in frigo 2 ore prima di servire.
👉 Conservazione: 2–3 giorni in FRIGO oppure fino a 2 MESI in FREEZER.

#pate #patedifegatini #antipasto #crostini #bruschette #ricettedellanonna #ricettefacili #aperitivogourmet #nataleincucina #ricettaitaliana #cucinaitaliana #ricetteveloci #homemadefood

Ricetta secondo me geniale, uno dei piatti più amati della tradizione toscana che si fa con gli scarti del pollo. Parto pulendo bene i fegatini, poi li taglio grossolani, trito lo scalogno in padella, burro, olio, salvia, acciughe e cappere e il profumo è già pazzesco. Aggiungo i fegatini, sfumo convinsanto. Io avevo il Marsala. Quando l’alcol è evaporato, verso un po’ di brodo e copro per 10 minuti. Spengo, tolgo la salve, altro pezzetto di burro e frullo tutto direttamente in padella. Deve venire cremoso ma bello compatto. Lo faccio raffreddare in frigo e poi finalmente lo spalmo sul pane caldo. È buonissimo anche preparato in anticipo. Lo congeli e lo tiri fuori quando arrivano le feste. è veramente buono.

2 Comments