🟡 È arrivato il nuovo Libro! → https://amzn.to/3KCYYKl
🔹 Iscriviti Ora! → https://www.youtube.com/channel/UCcgF05LFpEsY5jB3gXfS7tw?sub_confirmation=1
🔹 Instagram → https://instagram.com/casapappagallo
🔹 Facebook → https://www.facebook.com/lucapappagalloofficial

🔹 Trovi tutte le Ricette sul sito → https://bit.ly/3PEBKRI
___________________________

La cucina greca è ricca di sapori mediterranei che raccontano storie di terra e mare, sole e tradizioni millenarie.
Le Melanzane ripiene alla greca o Papoutsakia, letteralmente “piccole scarpe”, sono una delle ricette più iconiche della Grecia: melanzane cotte al forno, farcite con un ragù speziato di carne e sormontate da una vellutata besciamella arricchita con formaggio e uova.
Il profumo di cannella, menta e chiodi di garofano conferisce a questo piatto un’aromaticità tipica dell’Egeo, dove le spezie non coprono ma esaltano i sapori.
La combinazione tra la dolcezza della melanzana, la corposità del ragù e la cremosità della copertura rende ogni forchettata un’esplosione armoniosa e confortante.
Queste melanzane gratinate sono perfette per una cena conviviale, calde o anche appena intiepidite, magari accompagnate da una semplice insalata di cetrioli e feta.

► Ingredienti per preparare le melanzane ripiene alla greca o Papoutsakia:
Melanzane 4
Timo 1 mazzetto
Olio EVO qb
Sale qb
Pepe nero qb

Per il ragù
Macinato di manzo 250 g
Pomodori pelati 400 g
Cipolle 1
Vino rosso 40 g
Aglio 1 spicchio
Timo secco 1 cucchiaio
Zucchero 0.5 cucchiaini
Cannella 1 pizzico
Chiodi di garofano in polvere 1 pizzico
Prezzemolo 1 mazzetto
Menta 1 rametto
Emmental qb
Olio EVO qb
Sale qb
Pepe nero qb

Per la besciamella
Latte 200 g
Burro 20 g
Farina 00 20 g
Emmental 60 g
Tuorlo d’uovo 2
Noce moscata qb
Sale qb
Pepe nero qb

Per completare
Emmental qb
Prezzemolo 1 ciuffo
Olio EVO qb

La ricetta nel sito:

In Casa Pappagallo c’è sempre qualcosa che bolle in pentola! Ogni giorno succede qualcosa, una ricetta nuova, un ortaggio appena piantato nell’orto o qualche esperimento a metà tra l’esperimento scientifico e la ricerca di un nuovo prodotto agroalimentare.
Mettere piede in Casa Pappagallo è come entrare in un turbinio di ricette, idee e spunti presi dalla nostra vita di tutti i giorni.

#LucaPappagallo #CasaPappagallo #Melanzane

► NON PUOI PERDERE LA PROSSIMA VIDEORICETTA!
Le trovi tutte su https://www.casapappagallo.it

🔹 ISCRIVITI! → https://www.youtube.com/channel/UCcgF05LFpEsY5jB3gXfS7tw?sub_confirmation=1

[Musica] Eh, veramente eccezionale. Eccezionale, davvero. [Musica] Paputzakia, probabilmente l’avrò pronunciato malissimo, Paputzakia. Questa è una ricetta di melanzane ripiene alla greca, diciamo. Una ricetta tradizionale greca anche in Grecia, come in Italia, di melanzane ripiene, di verdure ripiene, ce ne saranno 1000 ricette, ma questa è davvero interessante. Cominciamo a farla? Sì. Allora, intanto la prima cosa è che si divide si dividono le melanzane. [Musica] Una e due. Poi si incidono classiche proprio incisioni senza rompere il guscio, eh. Ok, [Musica] prendo la teglie, le posiziono sopra. [Musica] Ok. E ora comincio a condirle. un po’ d’olio e comincio a pennellarle. Ma potete farlo anche passando sopra, eh, però siccome sono delle spugne, in questo modo si riesce a distribuire meglio l’olio. Proprio così, eh. [Musica] Ok. [Musica] sale, [Musica] un pochino di pepe. [Musica] Ok. Timo fresco, se ce l’avete mettete un pochino sopra. Forse è meglio mettere direttamente le foglioline. [Musica] Ora si va in forno. Forno temperatura 200° 50-60 minuti. Statico, eh, il forno. Ci vediamo fra pochino. Anzi, metto questo in forno e nel frattempo preparo il ragù un attimo. Allora, la padella non serve grandissima, eh? Un pochino d’olio sul fondo, si accende il fuoco. [Musica] Aggiungo un po’ di cipolla tritata in modo grossolano. Ok. [Musica] uno spicchiettino d’aglio. [Musica] Anche questo tritato e lo aggiungo alla cipolla. Un pizzico di cannella. [Musica] Un pizzico di chiodi di garofano tritati. Un pizzico, non esagerate, eh, perché il sapore è proprio troppo potente. Una punta proprio di zucchero, di cucchiaio di zucchero. Timo, in questo caso qui secco, ma potete mettere anche quello fresco, eh, se vi avanzate. Ok. [Musica] Ora si fa rosolare bene, mi raccomando, eh, in questa fase qui se bruciate la cipolla è la fine, però 2-3 minuti si fa rosolare per bene, ma anche fossero 5 minuti e poi si prosegue. Ci vediamo fra 5 minuti. Carne carne di manzo macinata. Ora si fa rosolare bene, un po’ come si fa quando si prepara il ragù, quindi qualche minuto ci vuole. Ecco qui la carne è ben rosolata. Guardate, come per il ragù non dovete sbruciacchiarla, eh, cioè non serve, sennò poi la carne diventa dura. Allora, arrivate a questo punto, un pochino, pochissimo, lo vedete quant’è di vino? e si fa sfumare. Tanto lo sentite subito. Quando la parte alcolica è evaporata si prosegue. Passaggio successivo è il pomodoro. Allora, mi raccomando, ora la fiamma la fiamma si abbassa, diciamo medio basso e questa è una cosa importante. è che deve bollire. Come avete visto, sono pomodori pelati fatti a pezzi. Ok. Sale e un pizzichino di pepe. Ok. Ora questo sughetto si fa cuocere. Fuoco medio basso, una decina di minuti, non serve di più. A dopo. Ok, ragù è pronto, è già bello intiepidito, tra l’altro è proprio buono. le aggiunte, prezzemolo e un pochino di menta, un po’ di foglioline che ora vado a tagliare. Poi cigucio un po’ di emel. [Musica] Ok, [Musica] ok. Prendo le melanzane. Eccole qui. [Musica] E ora ci metto il ragù sopra. [Musica] Per completare tutto si fa una bescia melletta bella densa. Allora, accendo il fuoco, metto il burro e la farina. Metto il latte. Noce moscata, sale e un pizzico di pepe. Ok, è già abbastanza densa, vedete? Ora faccio intiepidire proprio un istante. Ok, due tuorli, Lemental. Ok. E ora si mette sopra le melanzane. Ancora lemental. Ok, si torna in forno, 200°, 10-15 minuti proprio al massimo e alla fine, se volete, un pochino di grilla. Ci vediamo dopo. Bellina, eh? Guardate un po’. E ora c’è il momento bello, il momento dell’assaggio. Forse sono un po’ calde, però. Va bene uguale questa. Voglio questa. Ok. Allora, normalmente si mette un filino d’olio. Se lo volete mettere mettetelo sennò No, è proprio un filino d’olio così. E un po’ di prezzemola. Eh, bello. Taglio nel mezzo così si vede. Eh, piuttosto bello, eh. Lo sapete che cosa mi ha ricordato? Proprio così al taglio eh non c’entrano niente, sono due ricette che sono diverse, ma alcune similitudini. la musaka o il musca, secondo me ora mi brucio. Mm. [Musica] Mamma mia, quanto è buona. Ma veramente veramente eccezionale. Eccezionale davvero. [Musica] Veramente veramente favolose. M vabbè. Mamma mia! [Musica] Ma davvero davvero davvero davvero di una bontà unica. M e non perché io sono innamorato della cucina greca, perché è buona, oggettivamente buona. Mamma mia. Vabbè, va, continuo dopo.

17 Comments

  1. Ciao MAÈ , senti un po' ho notato che non hai tolto il picciolo dalle melanzane, vorrei sapere se c'è un motivo anche perché non so se sbaglio, ma non si dovrebbe mangiare oppure mi sbaglio . Dimmi tu dai ! Comunque ottima idea per mangiare le melanzane ,mi piace un sacchissimo! Grazie! Serena domenica sera AMICO MIO . La 🐐 abbraccia tantissimissimo 🦜.

  2. Mi scusi, ma lei dovrebbe cambiare i tempi, far vedere che mette il timo su tutte le fette, tagliarle tutte, spennellarle tutte, fa passare la voglia di seguirla, io ho rinunciato