In questo video il cuoco dell’Alleanza Slow Food, Daniele Rota, ci insegna a preparare una ricetta italiana: le pesche ripiene.
Vogliamoci bene: l’educazione ad una buona e sana alimentazione per tutte e tutti!
Ogni tradizione porta con sé sapori, ingredienti e gesti che possono aiutarci a vivere in modo più sano e consapevole…provate e sperimentate nuove ricette!
Scopri tutte le ricette nella playlist completa.
Credits video
Regia: Stefano Di Polito
Montaggio: Giuseppe Bisceglia
Riprese: Stefano Sburlati – Motion Pixel
Musica: Lunch Time – OctoSound by pixabay
Grazie a:
Oana Mocanu
Vladimir Pemaj
Silvia Ling
Daniele Rota
Hassan Ismail Mohamed Jaafar
Con il contributo del Fondo Carta Etica
Unicredit
Tutti in sema [Musica] su pront per la merenda sino prepariamo le pesche ripiene. Una tipica ricetta piemontese. Prendiamo la pesca, la dividiamo a metà. Con uno scavino togliamo il nocciolo e mettiamo un po’ di ripieno della pesca nel mixer. Aggiungiamo un cucchiaio di cacao, un cucchiaio di zucchero, tre cucchiai di amaretti e due uova intere. Chiudiamo il nostro fratore. Il ripieno è pronto. Adesso imburriamo la teglia per cuocere le nostre pesche. Prendiamo il burro di montagna che è più gustoso. Una volta imburrata bene la teglia, prendiamo la nostra pesca che abbiamo svotato in precedenza e la riempiamo con il nostro ripieno e andiamo a posizionarla nella teglia vicino alle altre. Vi consiglio di spolverarle con un po’ di zucchero e di aggiungere un goccino d’acqua nel fondo della teglia. Adesso siamo pronti per infornare le nostre pesche per 20 minuti a 180°. Finita la cottura, siamo pronti per ripiattare le nostre pesche. Una volta impiattate le spolveriamo con un po’ di zucchero velo. Ed è pronta la nostra merenda. Tutti in sema, tutti insieme. Un consiglio alla chef che vi posso dare è di provare a sperimentare. Unite gusti, frutta e verdura per provare a mangiare un po’ di tutto. Buona merenda.

Dining and Cooking