INGREDIENTI E DOSI

500 g di fegatini di pollo
1 cipolla
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1/2 bicchiere di vinsanto
80 g di capperi sotto aceto
5 acciughe sott’olio
Brodo caldo vegetale qb
Olio extravergine
Sale e pepe
Pane sciocco raffermo qb

A casa mia in Toscana non c’era pranzo che iniziasse senza questo antipasto. Oggi ti preparo i crostini neri alla Fiorentina con i fegatini. Prima cosa da fare si pulisce la cipolla. D’altronde un piatto contadino la cipolla ce l’ha per forza. Occhio che si piange, eh. Lo sapevo, ma tanto le lacrime della cipolla sono senza pena. un filo d’olio extravergine e si mette sul fuoco. Questo è un segreto per non bruciare la cipolla, che poi chi la digerisce se si brucia. Pizzico di sale, gli tira fuori l’acqua e si cuoce molto meglio. Mentre la cipolla rosola tiro fuori i fegatini che avevo messo a bagno e li asciugo. Per questa ricetta fegatini di pollo. Una volta che la cipolla è appassita si mettono i fegatini. Nel tegame a fuoco moderato solo 5 minuti perché a Firenze si dice baccalà, fegate uova con più bolle e più sassoda, quindi diventa duro, cuocetelo poco. Dopo qualche minuto una cucchiaiata di concentrato di pomodoro, così poi hanno un bel colore. Una sfumatina di Vinzanto, il profumo classico della domenica, perché non c’era domenica senza crostini neri a tavola. E ora si fa il patè. Si prende un bel frullatorino. Ci metto fegatini, cipolline e poi per renderlo appetitoso, perché è un antipasto questo, no? Ci si mettono i capperi sotto aceto e le acciughe. Ecco che si stimola l’appetito. Lo so, voi non avete bisogno, però questo si fa. Questo è uno stuzzic appetito perché al pranzo della domenica non c’è mica soltanto crostini, poi c’è i tortelli, poi c’è l’arrosto, poi c’è il fritto e poi c’è i contorni e poi c’è il dolce, insomma ti apriva proprio, ti veniva voglia di mangiare ogni cosa. Ecco, a me piace molto cremoso, poi c’è anche chi lo lascia più a pezzi, ma a me mi piace proprio che venga una crema liscia, bona, profumata. Pane sciocco toscano. Sì, so palloso. A me mi piace quello, senza sale, anche perché poi tutto il resto è salato, quindi ci vuole una base neutra. E io ora voglio rifare proprio come faceva la mia mamma. li bagnavamo nel brodo caldo, abbondiamo. Non vi preoccupate, gli ingredienti li trovate in descrizione. Eh, ma ora per me è arrivato il momento più bello. Passaggio. Si è fatto centro, è buono davvero. Se li volete rifare a casa, mi raccomando, taggatemi nelle storie e fatemi sapere come vi son venuti.

22 Comments

  1. Anche la mia mamma li faceva così e io continuo la tradizione con mia figlia.. bravissima Luisanna ti ho sempre seguita ❤️

  2. Fantastica. Iscritta subito. Sono Fiorentina anche io. Vedere il pane bagnato col brodo..quanti ricordi..della mia nonna..Questi crostini..battuti al coltello..unti..acciugosi..che bei ricordi. Grazie!!!❤

  3. Il mio ex marito contestava che io ci mettevo il concentrato di pomodoro perché diceva che nella ricetta originale non c'èra.

  4. QUANTO SEI SIMPATICISSIMA MENTRE SPIEGHI TUTTE QUESTE RICETTE E IN PIÙ RIESCI A TRASMETTERMI LA TUA GRINTA E UN PO' DI SPENSIERATEZZA XCHÈ OGGI È UN GIORNO DIFFICILISSIMO IN QUANTO SONO 3 ANNI CHE MI HA LASCIATO MIA MADRE XCHÈ OGGI È IL 23 OTTOBRE E 20 GIORNI PRIMA DI MIA MADRE MI LASCIATA ANCHE MIO PADRE E CIOÈ PROPRIO IL 3 OTTOBRE ! PROPRIO 20 GIORNI PRECISI L' UNO DALL' ALTRO GENITORE. ! SCUSAMI MA MI MANCANO TANTISSIMO IMMENSAMENTE INFINITAMENTE PROPRIO ! 🥲🙏😇❤️❤️