Storie di moderni contadini in cucina, la Toscana bella e buona in un piatto nella ricetta dello chef Gian Piero Fava e della giornalista Simona Bellocci

Storie di moderni contadini in cucina. La Toscana bella e Buona in un piatto. Ma che ne cucini? Uno gnocco di patate con dentro i ricciarelli IGB. Mamma mia, ricciarelli di Siena. Burro e salvia. Una crema di ceci e per finire della finocchiona. Wow! La fresca, tagliata molto sottile e messa sopra il piatto. La finocchione GP della Toscana. Un salume che io adoro. Adoro. Allora, io ti ho portato una super finocchiona. È una finocchiona IGP di cinta senese Dop, quindi penso un po’. È un salume fantastico. Ma insomma, quindi ricciarelle e finocchiona insieme. Non ti fidi? Io mi fido sempre di te. Brava. La mia, vero? Mi fido di lui. Vabbè, vedi Simo qua abbiamo fatto una crema di ceci e adesso andiamo a finalizzarla con del pepe macinato perché ci servirà poi nel contrasto del piatto, in questo piatto che abbiamo fatto e andiamo a mettere l’olio di seggiano top che, come dice il mio amico Luciano, a seggiano l’olio non manca mai perché devi ricordare che l’oliva dell’olio di Seggiano è un po’ mai è un po’ berichina. Olivast seggianese. Allora, io ti ho portato un cece particolarissimo che è il cece piccolo del Valdarno. Cioè, tu guarda come sono questi ceci piccolissimi, viene coltivato tra il Chianti, il pratomagna e le colline del Valdarno ed è un cece piccolo ma con un sapore intenso. Poi abbiamo fatto anche lo gnocco, quindi il ricciarello dove l’abbiamo messo? l’ abbiamo messi in una percentuale non altissima dentro lo gnocco di patate. Poi i ricciarelli di Sien GP nascono nel 400. Tanti dei nostri prodotti toscani nascono nel 400, in questo caso nascono nelle botteghe degli Speziali ed erano amatissimi dai nobili. Ma oggi Riccerelle di Sien GP, come in tanti dei nostri prodotti, sono patrimonio di tutti, un po’ come i tuoi gnocchi oggi, no? Noi andiamo anche a rigarli un po’ questi gnocchi, vedi, li abbiamo fatti, li abbiamo tagliati. Adesso andiamo a dargli questa piccola rigatura che poi servirà, no, per prendere un po’ tutta la salsa. Che vuoi provare? Così ne roviniamo qualcuno, tanto cabbiamo. Guarda, bellino. Bravo, bravo. Vedi con un po’ di impegno ci riesci. Allora, ceci che abbiamo fatto, no? Abbiamo fatto questa crema fantastica dove che ci abbiamo messo, te lo ricordi che cosa ci abbiamo messo? pesce piccolo del Valdarno. Questi gnocchi che abbiamo fatto con i riccelli lì dentro e abbiamo saltato con della salbia, quindi ci ricorda già questo piatto contadino, la salbia, un po’ di burro, qualche foglolina di salbia da mettere così in guarnizione. Vedi? E poi come andiamo a completare questo piatto con la nostra finocchiona IGP tagliata molto fine Giampierre, però secondo me manca qualcosa. Posso mettere il mio topo? Metto l’olio di seggiano, così non si litiga più e via. No, non non è che non mi cioè non la prendere come non è che non mi fido, non mi fido proprio. La Toscana bella e buona in un piatto. Vi è piaciuta questa ricetta di Giampiero? Seguiteci per altri piatti con storie di moderni contadini in cucina. E tu? E io cucinerò per voi. E tu assaggi da su, dimmi. Un mega bono, eh. È buonissimo. [Musica]

Dining and Cooking