🟡 È arrivato il nuovo Libro! → https://amzn.to/3KCYYKl
🔹 Iscriviti Ora! → https://www.youtube.com/channel/UCcgF05LFpEsY5jB3gXfS7tw?sub_confirmation=1
🔹 Instagram → https://instagram.com/casapappagallo
🔹 Facebook → https://www.facebook.com/lucapappagalloofficial

🔹 Trovi tutte le Ricette sul sito → https://bit.ly/3PEBKRI
___________________________

L’insalata di ceci alla turca è una preparazione colorata, ricca di profumi speziati e perfetta da servire come piatto unico o contorno sostanzioso.
I ceci vengono insaporiti con la paprika e conditi con verdure e spezie mediorientali.
Il risultato è un piatto dal gusto deciso ma equilibrato, in cui la freschezza delle erbe aromatiche come basilico e prezzemolo dona il giusto contrasto.
Ottima per un pranzo vegetariano nutriente, questa insalata si abbina bene anche a carni grigliate o piatti di riso in stile orientale.
Facile da preparare, si conserva in frigorifero per 1-2 giorni, diventando ancora più buona con il passare delle ore.

► Ingredienti per preparare l’insalata di ceci alla turca:
Ceci cotti 600 g
Cipolle 250 g
Peperoni rossi 200 g
Aglio 2
Pomodori secchi 2
Paprika 1.5 cucchiai
Cumino in polvere 0.5 cucchiaini
Peperoncini in polvere qb
Aceto di mele qb
Succo di limone 0.5
Prezzemolo 1 mazzetto
Basilico 1 mazzetto
Olio EVO qb
Sale qb

Per servire
Limoni qb

La ricetta nel sito: https://www.casapappagallo.it/ricette/insalata-di-ceci-alla-turca

In Casa Pappagallo c’è sempre qualcosa che bolle in pentola! Ogni giorno succede qualcosa, una ricetta nuova, un ortaggio appena piantato nell’orto o qualche esperimento a metà tra l’esperimento scientifico e la ricerca di un nuovo prodotto agroalimentare.
Mettere piede in Casa Pappagallo è come entrare in un turbinio di ricette, idee e spunti presi dalla nostra vita di tutti i giorni.

#LucaPappagallo #CasaPappagallo #

► NON PUOI PERDERE LA PROSSIMA VIDEORICETTA!
Le trovi tutte su https://www.casapappagallo.it

🔹 ISCRIVITI! → https://www.youtube.com/channel/UCcgF05LFpEsY5jB3gXfS7tw?sub_confirmation=1

[Musica] È una cosa strepitosa, non è buona, molto di più. Oggi si fa un’insalata di ceci alla turca. Ce ne sono decina e decina e questo ha anche un nome per me assolutamente impronunciabile, quindi scusatemi. La chiamiamo insalata di ceccia la turca perché lo è. Allora, partiamo in una padella. Mettiamo un pochino d’olio. Accendo il fuoco e metto ceci. Ceci precotti, eh, quindi accotti. Buoni e le mettiamo in una padella. Ok. Poi aggiungo paprica paprica in polvere [Musica] così [Applauso] e aggiungo anche un po’ di sale. Non sono salati, eh. Ok. [Musica] Ora si fanno insaporire per benino, direi per circa 4-5 minuti. [Applauso] Ok. E ora passiamo a preparare le verdure. Peperoni. [Musica] Non sono peperoncini, eh, sono peperoni dolci. Tolgo la parte filamentosa. Ok. E affetto questi peperoni a strisciolina. Ok, i peperoni sono tagliati. Mi sono anche sgrattugiato leggermente, c’ho messo il cerotto. Anche io. Non voglio volevo fare un gestaccio. Faccio vedere. Allora, i ceci sono pronti. Le tolgo dalla padella e le rimetto dentro una ciotola. [Musica] Volete sapere come sono? M già parecchio buoni. Ora m Ora taglio le cipolle e si affettano tendenzialmente abbastanza finemente. Ok, riaccendo sempre la padella dei ceci, aggiungo un pochino d’olio e metto le cipolle. Ok. Ora l’aglio, lo trito e aggiungo l’aglio in padella. Ora queste cipolle con l’aglio si fanno intenerire 3-4 minuti, 5 minuti al massimo e poi si prosegue aggiungendo i peperoni. Le cipolle sono ben ammorbidite. Ora vado a aggiungere i peperoni. [Applauso] E ora qui, anche qui la cottura deve essere un po’ come ho fatto con le cipolle. Si devono far ammorbidire, ma non devono diventare non si devono disfare, si devono rimanere belle croccanti. Pomodori secchi le taglio [Musica] a pezzettini e le vado a aggiungere insieme ai peperoni e alle cipolle. Ok, [Musica] aggiungo del cumino, mezzo cucchiaino di cumino e il peperoncino a polvere. Ma questo mettetelo se vi piace. Anche qui mezzo cucchiaino. Ok, ora si fa a cucinare per qualche altro minuto. Ok, qui ci siamo. Eh, posso spengere. Si devono proprio ammorbidire leggermente anche i peperoni, ma non si devono non devono diventare morbidissimi, devono rimanere leggermente croccanti. Ora la cosa importante è farli raffreddare. Io nel frattempo prendo invece basilico e prezzemolo e lo trito perché servirà come condimento. Perfetto. A questo punto, appena si è completamente raffreddata, completiamo il piatto. Ci siamo. Qui ormai è fredda. completamente fredda. Verso tutto il contenuto in una bella ciotola e mi va preso anche tutto il sughettino. Prendo anche proprio un leccapentole, così tolgo tutto perché è tutto il buono è qui. Ecco qua. Perfetto. Metto i ceci. comincia a girare. Metto il trito. Qualcosina me lo lascio per dopo, eh. Aceto di mele. Ne metto un pochino, poi se serve ne aggiungo ancora. Un pochino di succo di limone. Ok. assaggio perché io il sale l’ho messo, però io non so se è sufficiente. [Musica] M un altro pochino serve. È buonissima. Mm [Musica] ma veramente eccezionale. Aggiungo anche quel poco di aceto che era rimasto. E ora sì, metto ancora il trito. Questo me lo metto nel mio piatto. Ok. Oplà. [Musica] Ancora il trito. [Musica] Ci si mette due pezzi di limone, anzi uno lo strizzo direttamente. E ora assaggio. In realtà ho già assaggiato. [Musica] È una cosa strepitosa. [Musica] Non è buona, molto di più. [Musica] È un piatto davvero strepitoso, qualcosa di eccezionale. Questo dovete assolutamente farlo. Ja.

29 Comments

  1. Buonasera grande Luca. Io e mia mamma ci siamo regalati due libri di cucina, uno il tuo e uno…una signora dai capelli corti altrettanto celeberrima! Stasera voglio provare i tuoi rigatoni del maresciallo!

  2. Caro maestro ogni ricetta che proponi è una tentazione! Mannaggia a te ! Bravo e simpatico come sempre all'ennesima potenza..da provare sicuramente anche questa! Ti abbraccio forte 🐐

  3. Fantastica semplicità!❤ Farò il piatto nei prossimi giorni!
    Grazie della spontanea sincerità nell' assaggiare ed apprezzarne il sapore!
    Come sempre – il migliore!

  4. Come sai vivo in Brasile.
    Vorrei dare una marca del território aggiungendoci del coriandolo (che qui si chiama coentro) che ne dici ?

  5. Sei l’unico che quando assaggia il piatto alla fine della preparazione non mi fa venire il nervoso con gesti strani, esultanze ed eccessi. Assaggi come farebbe ognuno di noi a casa propria,👍

  6. Di solito le verdure cotte e poi raffreddate non mi piacciono molto… Proverei a fare questo piatto tutto a crudo 🙂 Però alla fine l’aspetto è invitante anche con le verdure cotte…

  7. Contrariamente, all’opinione, rispettabile, di chi trova inopportune le espressioni di compiacimento a fine ricetta, io trovo invece che fanno tanta simpatia, anche quando per gusti personali la ricetta proposta in quell’occasione mi piace meno della altre; spero continui così.

  8. Il dettaglio del taglio del dito x me è enorme. Basta con questi video finti di persone che non cucinano davvero. Grazie!! Anche per il limitato uso di aggettivi roboanti "super,-cremosi", super gustosi ecc