Il dolce della tradizione in Sicilia, la crema fritta
Pina, ho imparato da piccola questa ricetta #sicilia #dolci #tradizioni #food #cremafritta #ricetta #bellasicilia
Pina, ma cosa stai preparando? Sto preparando la crema fritta. Ecco qui gli ultimi pezzi perché già li abbiamo cotti. Ecco, questi sono quelli pronti. E qui gli ultimi pezzi. Ma come si prepara questo dolce siciliano? E questo si prepara, si fa la crema la sera prima, crema di latte, latte, amido e zucchero. Poi si fa raffreddare perché se non è freddo deve avere questa consistenza, vedete? Quindi deve essere ben freddo. Sì. E denso. E poi lo passiamo prima. Poi lo passiamo prima nell’uovo e poi nella mollic. Quindi questa è mollica di pane. Mollica di pane. Visto che la mollica di pane è un pochino salata, potete aggiungere un pochino di zucchero nella mollic e poi si fa quindi questa veloce impanatura intanto. Frigge. Sì. E poi si frigge. E qua c’è il risultato finale. Allora, adesso andiamo a vedere anche come si segue la frittura. L’olio è già caldo perché abbiamo fatto la prima frittura e adesso completiamo anche questi ultimi pezzi. Una frittura veloce per un dolce buono che una volta si preparava spesso in Sicilia, vero? Sì, questi erano, diciamo, i dolci della domenica. Durante la settimana se veniva qualcuno facciamo qualcosa e facevamo questo perché era semplice. Non è che non li mangiamo gli occhiali, li mangiamo pure quando però questi hanno un altro sapore perché hanno il sapore della tradizione, della storia. Quindi la crema è uguale a quella del bianco mangiare. La crema è uguale a quella del bianco mangiare, solo che nel bianco mangiare c è fatta con i biscotti e possiamo ricordare le dosi un po’? Vediamo chi si è collegato. Sì. Allora, per 1 l di latte 100 g di amido e 100 di zucchero. Poi se lo volete meno dolce lo togliete, se lo volete più dolce lo aggiungete. Che amido utilizziamo? Amido di mais. Non possiamo dire la marca. Quindi poi si mette tutto a eh si mette tutto nella pentola e si mette sul fuoco per farla densare. E tranquilli che non fa bruni. Giratela. Quando bolle diventa denso e si spegne. Si spegne si continua a girare un po’ ancora un pochino. Sì. e si mette in un contenitore. Se dovete fare la crema questa qua fritta, mettete un contenitore più alto, così viene più alta o come la preferite. Seò preferite più sottile, la mettete anche in un piatto. Abbiamo già terminato la fittura, quindi pochi minuti perché è tutto già cotto, quindi pochi minuti. Io poi prendo il tavoliolo e vi faccio vedere l’asciugo perché io uso olio di oliva e come notate è asciutto. Magari avete un timore di farla. Questi si possono mangiare quindi tra qualche minuto quando saranno tiepidi. Sì, sì, sì. E poi si possono conservare come? In frigo oppure temperatura ambiente? a temperatura ambiente, visto che per ora magari tanto caldo non c’è, altrimenti è nel frigo, ma tanto non durano, quindi che finiscono subito. Sappiamo che tu li completi anche con qualcosa di colorato. Sì, sì. Adesso gli mettiamo un pochino di Glieli mettiamo lo stesso, anche se non li prendono perché si squagliano. Bisognafarli raffreddare, no? Sì. Vi potete mettere un pochino di questo oppure cioccolato, quello che vi piace e a descrizione delle Pina ti saluta Rita dalla Sardegna, un’altra bellissima isola. Salutiamo tutti gli amici, ciao. Che vivono in questa fantastica isola. Magari possiamo fare un gemellaggio e scoprire anche le vostre tradizioni. Esatto. Cogliamo le due isole perché a me piacerebbe fare un dolce dalla Sardegna. Ecco, Pino, dacci qualche ricetta della tua tradizione. Dai, invitici in Sardegna. Vremo a trovarti con Pina e con Filippo, magari e ci fai. E invece qui hai preparato il bianco mangiare? Il bianco mangiare, sì. Con i biscotti in questo caso. Questo è con i biscotti. Allora, noi ti ringraziamo Pina. Adesso andiamo da Filippo perché Filippo ha acceso il forno per prepararci le castagne infornate. Grazie a voi e a tutti quelli che ci seguono. Ciao ciao e grazie ancora. Ciao C Co.

2 Comments
Anche noi nelle Marche la facciamo così 😅 più olive ascolane😅
🙂 grazie