I fagioli all’uccelletto sono un piatto classico della cucina toscana, noto per il suo profumo intenso e avvolgente. Questa versione prevede la cottura dei fagioli con pomodori pelati, sedano, carota, cipolla e basilico, creando un mix di sapori ricchi e aromatici. In pochi semplici passaggi, otterrai un piatto saporito e profumato, perfetto per una cena conviviale o un pasto confortante. Per completare, si può aggiungere un crostone di pane tostato, ideale per raccogliere il sughetto e gustare ogni nota di questa delizia toscana.

Ecco le dosi per preparare i fagioli all’uccelletto per quattro persone:

– 300 g di fagioli cannellini secchi (oppure circa 500 g di quelli già lessati)
– 400 g di pomodori pelati (in scatola)
– 1 gambo di sedano
– 1 carota piccola
– 1 cipolla piccola
– 2 foglie di basilico fresco
– 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b. (opzionale)
– 4 fette di pane toscano o pane rustico per i crostoni

Se utilizzi fagioli secchi, ricorda di metterli in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore prima di cuocerli.

#shortvideo #pasta #food #beans #homemade #house #easy #good

Fagioli all’uccelletto. Il comfort food che vi farà illuminare la giornata in pochi e semplici passaggi. Andiamo. Padella sul fuoco, un giro d’olio extravergine, sedan, carote, cipolla e aglio. Rosmarino obbligatorio, peperoncino, opzionale, pioggia di basilico, una gran figata, fidatevi. Ma se volete anche la salvia va bene. E adesso dedichiamoci ai pomodori pelati. Con una bella forchettina, come faceva nonna, andiamo a schiacciarli tutti. Gli odori friggono e quindi giù di pomodoro ovviamente sale. Il pomodoro fatelo cucinare bene, deve essere bello tirato. Quando passate il cucchiaio di legno e sotto si vede il fondo della padella, significa che il pomodoro è pronto. E quindi giù coi cannellini, saltiamo e facciamo cucinare per almeno 5 minuti insieme. Ma che ve correte tutto il giorno? Ascoltate, rilassatevi, guardate la padella che cosa vi offre. E quando tutto sarà pronto, vi basterà avere un crostone di pane, metterci i fagioli all’uccelletto sopra e mangiare.

13 Comments

  1. Simone, sei un "GRANDE"
    Dai sempre delle splendide idee di piatti, facili e veloci e che in questo caso fanno anche bene alla salute 👍
    Io ho sempre preparato i fagiolini verdi lunghi all' uccelletto, ma non ho mai pensato di cucinare anche i fagioli cannellini allo stesso modo,lo farò quanto prima
    Buona serata 💗

  2. E vvvvvaiiiiiii!!!!!!!
    Stasera sentirai che "ventatine" sotto le coperte.
    E pure i FOCHI D'ARTIFICIO!!!
    E daje giù 😂😂😂😂
    Buon vento!!! 😂😂😂😂

  3. Da non dimenticare che le proteine dei legumi hanno bisogno del pane per avere il corretto profilo proteico👍🏻 super approvati! Un caro saluto

  4. Scusa ma io ci così delle belle salsicce Toscane pane casareccio chianti e la giornata prosegue a gonfie vele ,e una goduria❤❤❤❤❤😂😂

  5. Ma quando mai!!! La salvia e' fondamentale;!!! La si usava per levare il selvatico degli uccelli… Per questo si dice all'uccelletta!!!

  6. Questi piacevano tantissimo a mio papà che non c'è più…. Quanti ricordi … Grazie 😊

  7. Non è la ricetta toscana ,,,aglio e salvia 4 pomodori cuocere 20 minuti .i fagioli cannellini o i piattelli già cotti non cuocere tanto , si distano sale pepe …riposare e riscaldare