I fagioli all’uccelletto sono un piatto classico della cucina toscana, noto per il suo profumo intenso e avvolgente. Questa versione prevede la cottura dei fagioli con pomodori pelati, sedano, carota, cipolla e basilico, creando un mix di sapori ricchi e aromatici. In pochi semplici passaggi, otterrai un piatto saporito e profumato, perfetto per una cena conviviale o un pasto confortante. Per completare, si può aggiungere un crostone di pane tostato, ideale per raccogliere il sughetto e gustare ogni nota di questa delizia toscana.
Ecco le dosi per preparare i fagioli all’uccelletto per quattro persone:
– 300 g di fagioli cannellini secchi (oppure circa 500 g di quelli già lessati)
– 400 g di pomodori pelati (in scatola)
– 1 gambo di sedano
– 1 carota piccola
– 1 cipolla piccola
– 2 foglie di basilico fresco
– 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b. (opzionale)
– 4 fette di pane toscano o pane rustico per i crostoni
Se utilizzi fagioli secchi, ricorda di metterli in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore prima di cuocerli.
#shortvideo #pasta #food #beans #homemade #house #easy #good
Ciao a tutti belli di casa, ben ritrovati come sempre la mia cucinetta piccoletta piccoletta ma piena d’amore. Ogni tanto vado a oltre il Ah, pizzica. Qui fa freddo, mi trovo in Scozia e mi è venuta una gran voglia di fagioli all’uccelletto. Buonissimi, buonissimi. Ricordano molto i fagioli quelli di Bud Spencer, no? con un bel pezzo di pane, un crostone di pane, una bruschettina, qualsiasi cosa è sempre buono, piace a tutti, piace ai bambini. Con questa salsa qui ci potete fare anche un primo piatto o perché no lo potete servire come contorno o come antipasto. Insomma, i fagioli d’uncelletto vanno bene su tutto e son sempre buoni, facilissimi da fare come faccio i miei. Andiamo a vederlo. Padella sul fuoco. Mettiamo un bel giro d’olio extra virgin. Dentro ci adaggiamo sedano, carota, cipolla e aglio. L’aglio lo potete anche evitare se volete. Poi rosmarino, questo non lo potete evitare, ci deve essere per forza. Così come il peperoncino. Mamma mia che belli piccantoni che verranno. Allora, non tutti lo fanno, ma io ci metto una bella gettata di basilico perché mi ci piace e dà un profumo assurdo a tutto quanto il condimento. Poi adesso facciamolo sfrigolare un pochettino e ci dedichiamo ai pomodeli. In un piatto fondo vado a mettere un barattolo di pelati, ma voi potete utilizzare passata di pomodoro, il concentrato, tutto quello che a voi piace di più. A me piacciono i pelati e come mi diceva nonna con la forchetta schiacciali. Vi ricordate nonna schiacciava sempre con la forchetta se non aveva il passa verdure che spesso e volentieri era rotto. Allora mi mettevo io lì a schiacciare, a schiacciare e mi schizzavo tutta la faccia. Quando nella cucina si aggira un profumo assurdo, andiamo dentro coi pomodori. Guardate come li ho schiacciati bene, eh. anni e anni di allenamento servono. Eh, mi raccomando, non vi dimenticate del sale perché è importante. Eh, io credo che il semplice ribollire del pomodoro con con tutti gli odori dia un profumo a tutta la casa, veramente quei profumi che vi riportano ad essere bambino, vi riportano tantissimi ricordi. Facciamo cucinare il pomodoro tanto e bene perché non ci deve essere nessuna forma di acqua. Pensate la comodità di questa ricetta. Mentre il pomodoro si sta cucinando piano piano, mia nonna stendeva, puliva casa, andava a fa spesa, tornava, dipingeva, si tagliava i capelli, faceva di tutto, poi tornava e il sugo era pronto. Allora, adesso il pomodoro è cotto bene. Vedete, quando muovete con cucchiaio e si vede il fondo sotto, significa che è pronto. E quindi c’è bisogno assoluto di prendere tutti i fagioli cannellini, la ricetta lo richiede, e li buttiamo dentro. Cannellini, mi raccomando, facciamoli cucinare con qualche saltello vigoroso. Ah, e anche dopo aver messo i fagioli dentro bisogna avere la pazienza della cottura. Quindi ci godiamo questo spettacolo, lo osserviamo, lo annusiamo e lo aspettiamo. Ma alla fine eccoli qui. Lui ci ripagherà. Guardate che bella vista. Sembra vista sul Colosseo. È profumato, è colorato, è buono. Adesso se non avete il pane andatelo a comprare perché questi vanno assolutamente su un bruschettone. Bruschettine, pezzo di pane, pane raffermo. Fate voi, ma magnate il pane. Allora, che ve ne pare? Che idea vi siete fatti di questi fagioli così semplici? Io un’idea me la so già fatta prima. Comunque devo dire, ma perché, ma perché? Perché so così buoni? Perché per Mamma mia! Poi questi li potete usare anche per fare una minestra se volete, no? Aggiungete l’acqua, buttate la pasta dentro e fate una pasta e pagioli coi cannellini. Non è tradizionale, ma va assicuro che è buono uguale. Vi do l’appuntamento alla prossima ricetta. Condividete, mettete hype sotto questo video, mi fate un favore enorme e mi raccomando, spargete la voce che i fagciuoli sono buoni. Muah!

37 Comments
Hai fagioli all uccelletto ci vuole la salvia . Ho sbaglio. 😮
Mia mamma con le mani e io ho quasi 70anni e li schiaccio con le mani 😂
Debbono essere srlurpissimi. Comunque due domande : i fagioli debbono essere crudi o si possono mettere precotti?…la seconda domanda è perché si chiamano all' uccelletto?. Un saluto.
L'altra sera non avevo idea cosa portare a tavola… perciò ho ripreso una tua ricetta con fagioli e pane raffermo …ho fatto in modo identico anche perché non l'ho mai avuto il piacere di assaggiare questa ricetta…. perciò x non sbagliare niente ho fatto cne nel video….che spettacolo…. piaciuto a tutti….da rifare… mamma mia non l'ha mai fatto forse perché lo usava x il pane grattugiato x impannare le fettine che a casa mia andava molto il fritto … buona giornata
Buonissimi simoo hai detto bene un deve manca er pane ciao.👍👍
Dove sono le salsicceeeeee❤😂
Aggiungiamo anche questa ai prossimi piatti, non li ho mai mangiati così, e devo rimediare quanto prima in casa ho una scatola di borlotti ma quelli me li farò all'amatriciana secondo tua ricetta (son troppo buoni e ogni tanto me li faccio), aggiungiamo i cannellini alla lista della prossima spesa, penso che un filo di olio a crudo alla fine possa starci bene.
Ottimi. Io uso fagioli borlotti freschi li cuocio dopo aver messo il pomodoro e in più aggiungo 2 chiodi di garofano. Provali. Ciao e grazie.
Mia nonna era di Vinci e li faceva così, con i cannellini secchi, e aggiungeva salsicce e salvia.
Io invece li faccio con i borlottotti in scatola e senza salvia.
Perché, come dici tu, a me mi piacciono così 🤣
Ricordo quando li ho fatti assaggiare alle mia amiche in Serbia, una di quelle amiche poi l'ho sposata…l'ho presa per la gola 😁
Sono Genovese che bella idea e un po' che non li mangio ti ringrazio ci metto anche salvia 😊😊
Buonissimi 👍😋
Anche gli angeli mangiano fagioli
Bellissima idea b serata❤
Mmmmmmmmmm ma che buoni che sono ,davvero fantastici…io ci metto un po' di pancetta affumicata a dadini ma poca poca e diventa un piatto favoloso ❤❤❤dimenticavo ma come cavolo fai a far saltare e girare così il cibo in padella 😯😯😯 io proprio non riesco neppure a farlo muovere😫😫😫 tu sei grande
Bello essere Italiani!!! ❤
Mi è venuto lo squaglio solo a guardare la ricetta 😋😋😋😋❤
Grande Simone e grande ricetta sempre, anche se è un piatto semplicissimo. 🤗
A Simo' ci andranno i cannellini, ma a me non piaciono e ce metto i borlotti c'hanno più gusto, i cannellini li mangio con la minestra è sempre un gusto mio eh!!. Saluti
mi è venuta una fame…😋😋😋
Salve Simone. Ogni tanto vai a Edimburgo. È per lavoro o turismo? Noi i fagioli alla massicana li facciamo spesso. Ci ricirdano molto i orogrammi di mike Bongiorno , Corrado e Gualtiero Marchesi con Oldani suo allievo. Saluto.
Che fame😋
Sei bravissimo, molto meglio dei tanti fenomeni che vanno in TV a fare le star e fanno cose assurde.
❤❤❤❤bravissimo SIMONE !!! SN UNA GODURIA GARANTITA 😂😂
io borlotti e salvia
Uno Chef mette anche i tempi di cottura cosa che lei non fà
Non capisco perché si dice fagioli alla Bud Spencer se chi li mangia é Terence Hill….😜😜
Beh… Un buon vino e poi si và di rutto
B.sera Simone,grazie di cuore per questa superlativa ricetta effettuata e condivisa….il richiamo del pane abbrustolito non poteva essere inascoltato…come pure la salsiccia arrostita a fianco(scelta personale aggiuntiva) …non aggiungo altro….
Grazie di cuore e buon inizio settimana.
Buongiorno Simone, complimenti! ci delizi sempre con le tue semplici ma gustosissime ricette! Un caro abbraccio dalla Calabria 😉
a casa nostra si fanno più "sugosi" ma è uno di quei piatti che va mangiato perchè è buonissimo
Ciao Simone da molto vivi in Scozia?
Sono veramente buoni semplici ma buonissimi riscopriamo questi sapori Bravo 😊😊
Oh si li faccio spesso avendo abitato 5 anni a Firenze.
ancora oggi le faccio uba volta al mese compro le sassiccie fi ponte a sieve e gotto di vino ❤
Bentornato Simone
Mi fai venir fame!!