Roberto Ravenna, dalla sua cucina, ci racconta la storia della Zuppa alla Pavese e ci insegna la ricetta per poter gustare questo piatto della tradizione pavese!
Buonasera a tutti e bentornati a Scoordinati in cucina. Quest’oggi parleremo di una ricetta particolarmente semplice, ma anche curiosa. Di essa, pensate, noi conosciamo il giorno, il mese e l’anno della sua nascita. Era il 24 febbraio dell’anno 1525. Il re Francesco I di Francia conosceva una pesante sconfitta sui campi di battaglia a nord di Pavia ad opera delle truppe di Carlo V d’Asburgo. Una volta fatto prigioniero veniva portato in una cascina lì vicino e veniva chiesto alla contadina di rifocillarlo. Alla contadina non era rimasto molto, 4 mesi d’assedio l’avevano pesantemente impoverita. Lei comunque riesce a recuperare delle uova, del pane raffermo e del formaggio. Sul camino, ci siamo in inverno, ha anche del brodo che bolle. Prende tutte queste cose, le mette tutti in una volta, tutti insieme, dentro una scodella e la mette sul tavolo del re, sperando che gli possa andar bene. Non dimentichiamo che quello è un monarca. E questo re, dopo aver preso questa preparazione, non soltanto si sente meglio, è rifucillato, ma addirittura dice di essere entusiasta per quello che ha usato. Prenderà quella preparazione e la porterà poi, una volta tornata in Francia direttamente nel menù di corte. Quel giorno, quel 24 febbraio del 1525, era nata la zuppa alla pavese. Prepariamo la zuppa da pavese. Ecco gli ingredienti, l’uovo, il formaggio, il pane abbrustolito e ovviamente abbiamo del brodo che bolle. Come procediamo? In questo modo [Musica] immergiamo il mestolo nel brodo, così da garantirci il massimo del calore. Cagliamo l’uovo dentro al mestolo [Applauso] e già vediamo che si sta rapprendendo. Ripetiamo alcuni minuti. [Musica] Intanto già vediamo che il bianco dell’uovo si sta comprendendo. Ci aiutiamo anche col brodo molto molto caldo. È un’operazione che è sempre meglio fare. Abbiamo scaldato precedentemente anche il piatto. sempre meglio avere un piatto bello caldo. E a questo punto possiamo prendere il nostro uovo, metterlo nel piatto, aggiungiamo il formaggio, eccolo qua. [Musica] Aggiungiamo ancora un goccio di brodo, è sempre meglio. Ed ecco qua che la nostra zuppa alla pavese è pronta per essere servita. Di questo piatto Francesco I provò l’emozione di essere il primo. [Musica]

Dining and Cooking