🍋 Per la crema al limone
• 400 ml di latte
• 2 tuorli
• 100 g di zucchero
• 35 g di amido di mais
• scorza di 2 limoni + succo di 1
• 15 g di burro

🧈 Per la base e copertura “sbriciolata”
• 350 g di farina 00
• 120 g di zucchero
• 120 g di burro freddo a cubetti
• 1 uovo intero
• scorza grattugiata di 1 limone
• 1 cucchiaino di lievito per dolci
• pizzico di sale

Andiamo a fare insieme la torta sbrizolona a limone che avete visto nelle merende dei bambini. Iniziamo grattugiando la pelle di due limoni, quindi ci facciamo questa bella scorta di scorza. La andiamo ad aggiungere a 400 ml di latte intero io ho usato. E li andiamo a mescolare. A questo punto il pentolino lo andiamo a mettere sul fuoco e lo facciamo scaldare un pochino senza portarlo ad ebollizione. Nel frattempo con la planetaria o con le fruste in una ciotola mescolate due tuorli, poi ci mettete 35 g di amido di mais e 100 g di zucchero. Fate andare un pochino le fruste, mescolate bene il tutto e poi andiamo ad aggiungerci anche il succo di due limoni che abbiamo grattugiato prima. Ecco fatto. Adesso che abbiamo messo tutti gli ingredienti all’interno, ci prendiamo il nostro latte che è caldino e lo andiamo a versare piano piano a filo, un pochettino alla volta e lo mescoliamo per bene. Facciamo mescolare bene il tutto e poi prendiamo il composto e lo rimettiamo nel pentolino. So che sembra un po’ macchinoso, ma in realtà ci vuole poco. A questo punto ci mettiamo una noce di burro all’interno, accendiamo il fuoco e lo facciamo sobollire piano piano. Non deve fare delle bolle grosse, ma si deve addensare. Ci vorranno 10 minuti più o meno. Nel frattempo mescolate sempre una volta che vedete il composto un po’ più denso, lo andate a rovesciare in un’altra ciotolina pulita. A questo punto lo copriamo con la pellicola che deve rimanere a contatto con la crema, quindi schiacciatela bene dentro e lo mettiamo in frigorifero a riposare. Adesso passiamo alla preparazione della torta vera e propria. 350 g di farina, 120 g di zucchero, la scorza grattugiata di un limone, un cucchiaino di lievito per dolci e poi prendiamo un pizzico di sale e 120 g di burro freddo e lo tagliamo a tocchettini, a cubetti, non troppo grandi, non troppo piccoli, non vi preoccupate perché questo non è importante. L’importante è che il burro sia freddo di frigorifero. Ecco qua. Una volta che lo avete tagliato tutto a pezzettini dovrete iniziare ad impastare. Adesso vi faccio vedere come si fa. Questo burro è tantissimo. Io sto continuando a parlare a vana. Benissimo. Infilate proprio le mani dentro e iniziate a giocare con la farina. Sarà rilassante questo procedimento. Dovrete sbriciolare i pezzetti di burro all’interno della farina. In questo modo piano piano si sabbierà, diventerà tipo una sabbia granulosa. Perfetto. Vedete? In questo modo dovete spezzare tutti i pezzetti. Poi alla fine aggiungete un uovo intero e lo mescolate molto velocemente. Cercate di far andare l’uovo dappertutto. E torniamo poi a una consistenza sabbiosa. Una volta avuta questa consistenza, prendiamo la nostra teglia. Io l’ho usata da 24 cm e andiamo a mettere un po’ di staccante. Oppure imburratela e infarinatela. Io metto lo staccante, poi lo spennello per benino in tutti gli angoli, in tutti i pertugi e poi vado a mettere 2/3, quindi eh della mio composto sabbioso all’interno della teglia. Un po’ me lo tengo da parte. E allora la spalmo bene, vedo se me ne serve ancora un po’, l’ aggiungo, insomma, vedete voi. E faccio una base con un po’ di bordino, mi raccomando. Ecco fatto. Molto ad occhio. Ci vado a versare il mio composto, se è ancora tiepido, non vi preoccupate, va bene lo stesso. E poi la restante parte di farina, diciamo, chiamiamolo così, di composto granuloso, sabbioso, l’andiamo a sbriciolare sempre sopra in questo modo. Adesso la nostra torta è quasi pronta, la mettiamo a dormire nel forno per 40-45 minuti a forno statico 180°. Adesso io l’ho lasciata ovviamente raffreddare, stacco un po’ i bordi con il coltello e andiamo ad aprirla e vedere com’è venuta. Beh, io lo so già, ma anche voi lo sapete già, l’avete vista nelle merende. Ecco qua che la togliamo dalla sua forma e questo è il risultato. Si può fare con qualunque crema voi vogliate, con la Nutella, crema di nocciole, quello che volete, viene sempre buonissima. Io vi saluto. Ciao a tutti.

4 Comments