In tv oggi ho preparato la Finta trippa alla romana, un piatto semplice ma gustosissimo, una appetitosa variante vegetariana alla classica trippa alla romana a base di carne.

N.B. queto video è la puntata integrale andata in onda in Tv

La ricetta completa la trovi qui
https://blog.giallozafferano.it/lacucinadivane/ricetta-finta-trippa-alla-romana/

Ingredienti:

Per la frittata

6 uova

2 cucchiai pecorino romano

Q.b. Sale e pepe

O.b. Olio

Per il condimento:

400 g passata di pomodoro o pelati

q.b. olio extravergine di oliva

1 spicchio di aglio

Q.b. Sale

Q.b. Menta romana

Q.b. Pecorino romano

🔔ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE PER NON PERDERE ALTRE RICETTE

👉🏼TUTTE LE MIE RICETTE SU www.lacucinadivane.it

SEGUIMI SU LE ALTRE PAGINE SOCIAL

INSTAGRAM
https://www.instagram.com/lacucinadivane

FACEBOOK
https://www.facebook.com/Lacucinadivane

TIKTOK https://www.tiktok.com/@lacucinadivane

Vi aspetto in Tv tutti i martedì giovedì e sabato alle ore 13:15 e 19:45 su CANALE10 tasto 10 telecomando regione Lazio

Benvenuti nella cucina di Vane. La cucina è il mio posto del cuore. È qui che nascono profumi, sorrisi e ricordi di famiglia. Ogni ricetta racconta una storia e ogni piatto ha un’emozione tutta sua. Io sono Vanessa Gizzi e questa è la mia cucina. [Musica] Eccoci qui, benvenuti amici miei, benvenuti nella cucina di Vane. Oggi una ricetta della cucina romana. Eh sì, oggi vi porto nella mia bellissima città a Roma e prepariamo insieme un piatto che a me piace davvero tantissimo. È anche molto semplice da fare perché sapete alla fine i piatti romani sono piatti molto semplici ma gustosi. Vi leggo un pezzettino. È un piatto povero ma ricco e sostanzioso della cucina contadina romana. La versione vegetariana della trippa. Servono uova, pecorino romano, pomodoro e menta romana. pochi e semplici ingredienti e si porta a tavola questa vera bontà dai profumi e sapori appetitosi e quindi oggi ci mettiamo i fornelli per la finta trippa alla rumana. Gli ingredienti per la finta trippa alla rumana sono per la base della frittata uova, sale e pepe olio. Per il condimento passata di pomodoro o pelati, olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio, sale, menta romana e pecorino romano. Quindi prendiamo gli ingredienti per preparare la base del sugo e ci spostiamo i fornelli. Quindi in una padella, un tegame, quello che preferite versiamo l’olio, mettiamo uno specchio d’aglio, lo facciamo un pochino dorare, dobbiamo soltanto insaporire l’olio perché poi lo specchio d’aglio va levato. Ecco che vedete l’aglio sta iniziando a spregolare, quindi lo levo e verso all’interno eh della padella la passata di pomodoro. Mescolo, aggiungo anche un pochino di acqua nella bottiglia della passata. Così allunghiamo un pochino e ripuliamo anche il barattolo e mescoliamo ancora. Quindi ora aggiungiamo il sale, una macinata di pepe [Musica] e cuociamo il nostro sughetto. Mentre il sugo cuoce, noi pensiamo a fare la base della frittata. Quindi uova le andiamo a mettere in una ciotola. Sbattiamo le uova con una forchetta e nel frattempo aggiungiamo sale e pepe. Una macinatina di pepe, un pizzico di sale e mescoliamo per bene il tutto. Vedete quanto è semplice questa ricetta? Cioè proprio semplice semplice, ma di una bontà pazzesca, perché poi questa frittata una volta fatta tagliata tutta a striscioline, ripassata nel sughetto che abbiamo preparato e poi è aggiunto sopra il pecorino, un po’ di menta rumana, piacere un altro pochino di se vi piace, ma viene davvero un piatto buonissimo. Poi nel sughetto se avete un bel pezzetto di pane casareccio, lo tuffate e ci fate anche la scarpetta. Base della frittata pronta e ora ci spostiamo i fornelli. Padella sui fornelli. Versiamo un filo di olio per rendere un po’ la padella così antiaderente. Scaldiamo. [Musica] Versiamo quindi le uova sbattute, alziamo i fornelli e cuociamo la nostra bella frittata. Adesso la frittata l’andiamo a girare, così l’ andiamo a cuocere anche dall’altra parte. Eh, fate attenzione. Così. E la giriamo. E continuiamo la cottura anche su quel lato. La frittata è pronta, quindi andiamo a trasferirla su di un piatto delicatamente, così non si rompe. Eccola qui. Guardate quanto è venuta carina. E adesso eh l’andiamo a tagliare in striscioline. Io faccio così, la divita a metà. Vedete com’è semplice, la ripiego su se stessa e poi faccio tutte le striscioline. Così faccio primo. Così mi vengono tutte un po’ della stessa grandezza. Queste poi saranno le striscioline che faranno un po’ da finta trippa perché la forma della trippa, no? Questo si chiama finta trippa alla romana perché in realtà questa non c’è niente di trippa, è una ricetta del tutto vegetariana davvero buona. Ecco qui, trippa tagliata. Ora l’andiamo a mettere all’interno della nostra padella con il sughetto. Aspettate che scotta un pochino, quindi mi aiuto con la spatola. Rimettiamo sul fuoco, diamo una bella mescolatina. E cuociamo tutto così per 5 minuti, il tempo che la base della frittata si va ad insaporire del nostro sughetto. [Musica] Ah, ma eccovi qui, vi stavo aspettando. Dico, ma come mai oggi ancora non mi cercano, ancora non mi chiedono nulla? Vediamo un po’ qual è la domanda di oggi. Allora, ciao Ve, vorrei preparare un dolce con la zucca, che buona. Ma prima la devo cuocere, come devo fare? Eh, guarda, in realtà è semplicissimo quello di fare, devi seguire la ricetta. Eh, ci sono ricette dove è prevista che la zucca venga cotta, quindi prima, o microonde o magari in padella e o in forno o ricette dove la zucca è ben utilizzata da cruda. Nel mio blog La cucina di vane trovi molti dolci con la zucca che viene utilizzata da cruda perché a me piace frurlarla, magari insieme un po’ di frutta secca o per esempio gli amaretti, quindi la inserisco nell’impasto già da cruda, però ci sono anche tantissime ricette che ne prevedono prima la cottura, quindi è importante sempre seguire la ricetta che trovate. E amici miei, buonissima la zucca e presto faremo tante tante ricette anche con questo ingrediente. La trippa, la finta trippa, alla romana è pronta. Quindi ora andiamo ad insaporirla per bene con un pizzico in più di pepe. Se sta bene anche romani sapete cacio e pepe sono la morte loro. Poi aggiungiamo un pochino di pecorino romano grattugiato qui a sentimento. Quanto ve ne pare, poco tanto, insomma, questo va a gusto. Si grattugia sopra. E adesso la menta romana a pezzettini così messa sopra che dà quel tocco, quel profumo in più che ci sta veramente bene. Se non vi piace la menta romana potete aggiungere per esempio del basilico fresco spezzettato o del prezzemolo. Ma guardate che spettacolo. Anzi ci mettiamo anche una fogliolina di menta così proprio per dare al piatto più colore. Guardate un po’ che bello. Eh, una ricetta semplice semplice, facile facile. Ho detto qui se avete un pezzettino di pane casareccio, la scarpetta finale ci sta proprio bene. Io impiatto, quindi la trippa l’ andiamo a mettere in un bel piattino e poi sopra rimetto giustamente pecorino romano perché questo ci sta bene, eh. Sopra, sotto. [Musica] Mettiamo un altro pochino di pecorino romano, così vi faccio proprio una bella presentazione del piatto. Eh, vi do un’idea di come servirlo a tavola. Questa è anche un’idea carina da fare, per esempio, per l’antipasto. Avetegli gli amici a cena, preparate qualche piatto da stuzzicare e questo anche un’idea di servire questa bella finta trip alla romana. Quindi questo messo, un altre due foglioline di menta spezzettato sopra che dà sapore ma anche colore al piatto. Ed eccola qui, guardate, pronta, buonissima da servire a tavola. Ma ora sapete la parte che preferisco la devo assaggiare. [Musica] Mmm, quanto è buona. Semplice, gustosa, facilissima. Rifatela, eh, perché, come vi dico sempre, se non provate la ricetta non sapete quello che vi perdete. Amici miei, eccoci giunti anche oggi al termine di questa puntata. Avete visto com’è facile preparare questa buonissima ricetta della finta trippa alla romana che, come vi ho detto, trovate qui sul mio libro e guardate, vevo detto, guardate la foto, è proprio così come l’ho presentata anche sul mio libro. Vedete? stessa cotta di ceramica di così di e viene veramente buonissima e ho detto la potete portare a tavola anche se per esempio avete degli amici e volete preparare un antipasto sfizioso. E noi ci salutiamo, ci vediamo qui alla prossima puntata sempre sul Canale 10. Vi ricordo che nel frattempo mi potete seguire su tutte le mie pagine social. E questa ricetta, la novità di quest’anno, come già vi ho detto anche nell’altra puntata, nella prima puntata, che andranno pubblicate anche sul mio blog e poi come sempre le ricette caricate sul mio canale YouTube, ma potete trovare tutte le puntate della cucina di Vane, sia della prima, seconda e terza stagione, sul sito di Canale 10. Un bacione grandissimo, un abbraccio forte e alla prossima ricetta. [Musica] Per preparare la finta trip alla romana inizia con il fare il sugo. Versa in un tegame un giro di olio. Metti a rosolare l’aglio, levalo, versa la pastata di pomodoro, un poco di acqua, insaporisci con sale e pepe e lascia cuocere su fiamma bassa per circa 20 minuti. Prepara la frittata. Sbatti in una ciotola le uova con il sale e pepe. Metti sul fondo di una padella un poco di olio e cuoci la frittata. Quando la frittata è cotta, capovolgila, continuala a cuocere anche sull’altro lato. Una volta cotta, tagliala tutta in striscioline, mettila in padella con il sugo e termina la cottura per altri 10 minuti. Una volta pronta la finta tilpala romana, impiatta, metti sopra pecorino romano grattugiato e un poco di menta romana. Ed ecco qui il piatto è pronto. Oh. [Musica]

Dining and Cooking