ZUPPA DI PESCE ALLA MARITTIMA – LAZIO

Zuppa di pesce alla marittima (Lazio)
La zuppa di pesce alla marittima è una specialità costiera del Lazio, in particolare delle zone tra Anzio, Fiumicino e Civitavecchia. È un piatto semplice ma gustoso, preparato con pesce di scoglio misto (come triglie, gallinelle, cefali, seppie e calamari), cotto in un sugo leggero a base di aglio, prezzemolo, vino bianco e pomodoro fresco. La preparazione rispecchia la tradizione marinara locale, puntando sulla freschezza del pescato quotidiano. Spesso viene servita con fette di pane casereccio abbrustolito. Un piatto povero ma ricco di sapori autentici del Tirreno.

ISCRIVITI per le migliori ricette italiane
https://www.youtube.com/@stealthnero57?sub_confimation=1

RICETTE ITALIANE
è un canale nato per creare video sulle specialità culinarie italiane e in particolar modo, anche le regionali secondo le loro tradizioni del luogo, tramandate nel corso dei tempi.

👍 Non dimenticate di lasciare un like, iscrivervi al canale e attivare la campanella per non perdere i prossimi video! Buona visione e buon appetito!

Zuppa di pesce alla Marittima Lazio. Ciao a tutti e benvenuti sul mio canale. Oggi prepariamo una ricetta che sa di mare, di tradizione e di domeniche in famiglia. La zuppa di pesce alla marittima, una specialità laziale dal sapore intenso e avvolgente. Ingredienti per quattro persone. 400 g di cozze, 400 g di vongole, 300 g di calamari puliti, 300 g di seppie, 500 g di pesce da zuppa, triglie, scorfano, gallinella, eccetera, otto gamberi o mazzancolle, due spicchi d’aglio, empampisier olio extravergine d’oliva quanto basta, un bicchiere di vino bianco secco, peperoncino quanto basta, 500 ml di passata di pomodoro o pomodori pelati, Prezemolo fresco, sale quanto basta, fette di pane casereccio tostato, possibilmente strofinato con aglio. Pulizia del pesce. Iniziamo pulendo bene tutto il pesce. Lavate cozze e vongole sotto acqua corrente, scartate quelle aperte o rotte. Fatele spurgare in acqua salata per almeno 30 minuti. Pulite i calamari e le seppie, tagliateli a rondelle, squamate i pesci da zuppa e visiscerateli con cura. Tenete da parte anche i gamberi, privandoli del guscio se preferite. Apertura dei molluschi. In una padella capiente mettete un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e un po’ di prezzemolo. Aggiungete cozze e vongole, coprite e fatele aprire a fiamma viva. Appena si aprono spegnete e filtrate il liquido di cottura. È prezioso per la zuppa. Soffritto e base della zu. In un tegame ampio scaldate un buon filo d’olio con uno spicchio d’aglio e, se vi piace un pizzico di peperoncino. Aggiungete calamari e seppie, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Poi unite la passata di pomodoro e un mestolo del liquido filtrato dei molluschi. Lasciate cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti. Aggiunta del pesce. Unite ora i pesci da zuppa, interi o a tranci, ma con la lisca danno più sapore. Dopo 10 minuti aggiungete anche i gamberi. Infine unite le cozze e le vongole precedentemente aperte. Regolate di sale se serve. Fate insaporire tutto per altri 5 minuti. Preparazione del pane. Nel frattempo tostate le fette di pane in forno o in padella. Se vi piace strofinatele con uno spicchio d’aglio per un sapore più deciso. Servizio. Distribuite la zuppa nei piatti fondi o in ciotole rustiche aggiungendo sopra qualche fetta di pane abbrustolito. Completate con un filo d’olio crudo e una spolverata di prezzemolo fresco. Consigli: usate pesce fresco per un risultato più saporito. Il liquido delle cozze è fondamentale. Filtratelo bene per eliminare sabbia o impurità. Se preferite una zuppa più rossa, aumentate la dose di pomodoro. Per un sapore ancora più ricco, potete aggiungere una testa di pesce intera durante la cottura. Ecco pronta la nostra zuppa di pesce alla Marittima, un piatto antico, umile e straordinariamente ricco di gusto, perfetta per una cena speciale o per un pranzo domenicale in famiglia. Se ti è piaciuta la ricetta, lascia un like, iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere le prossime ricette tradizionali sul nostro canale di ricette italiane. Arrivederci e buon appetito.

Dining and Cooking