il pane rustico by RimbamBaker è croccante è gustoso!
ecco a voi la ricetta:

INGREDIENTI
350 gr farina 00
150 gr semola rimacinata
400 ml acqua
4 gr lievito secco
10 gr sale

PROCEDIMENTO

1.      Preparare le Farine: In un recipiente, mescolare le due farine con una frusta e mettere da parte.
2.      Attivare il Lievito: In un recipiente più grande, versare l’acqua e il lievito. Mescolare con una frusta per sciogliere il lievito.
3.      Creare la Pastella: Aggiungere una parte della farina all’acqua e al lievito, mescolando fino a ottenere una pastella omogenea.
4.      Aggiungere il Sale e Impastare: Aggiungere il sale e incorporarlo all’impasto. Aggiungere gradualmente la farina rimanente e lavorare l’impasto con una spatola fino a ottenere un composto grezzo.
5.      Prima Lievitazione (1 ora): Coprire l’impasto con pellicola e lasciarlo riposare in forno spento con la luce accesa per un’ora.
6.      Dare le Pieghe: Con un po’ d’acqua, dare delle pieghe all’impasto direttamente nel recipiente. L’impasto risulterà liscio ed elastico.
7.      Seconda Lievitazione (1 ora): Coprire nuovamente l’impasto con pellicola e rimetterlo in forno a riposare per un’altra ora. L’impasto dovrebbe raddoppiare di volume.
8.      Preparare per la Cottura: Preriscaldare il forno a 250°C inserendo un pentolino d’acqua.
9.      Formare il Pane: Trasferire l’impasto su un piano infarinato e allargarlo delicatamente con le mani a forma di rettangolo. Ripiegare verso l’interno, sigillare il bordo di chiusura, ruotarlo di 90 gradi e ripetere la piegatura sigillando i bordi. Ruotarlo di altri 90 gradi, arrotolarlo su se stesso e sigillare con la chiusura verso l’alto.
10.  Riposo Finale (15 minuti): Trasferire l’impasto in una teglia o un cestino, coprirlo con uno strofinaccio e lasciarlo riposare per 15 minuti.
11.  Incidere e Infornare (Fase 1): Trasferire l’impasto sulla teglia (o pala se si usa una pietra refrattaria). Incidere la pagnotta con una lametta o un coltello affilato e infornare in forno statico a 250°C per 25 minuti.
12.  Cottura (Fase 2): Dopo 25 minuti, rimuovere il pentolino d’acqua e abbassare la temperatura a 190°C per altri 25 minuti.
13.  Cottura (Fase 3): Negli ultimi 30 minuti, abbassare la temperatura a 130°C e lasciare lo sportello del forno leggermente aperto.
14.  Sfornare e Servire: Sfornare la pagnotta calda e servirla.

E vedi che ti mangi!!!

Il vostro RimbamBaker

Ciao a tutti. Oggi proveremo a fare insieme questo bellissimo pane rustico. Vi lascio gli ingredienti in descrizione e iniziamo. Per prima cosa in un recipiente uniamo le due farine e con l’aiuto di una frusta le mescoliamo e poi le mettiamo da parte. In un recipiente più ampio versiamo tutta l’acqua, il lievito e sempre con l’aiuto di una frusta mescoliamo per far sciogliere il lievito. Aggiungiamo una prima parte di farina e mescoliamo fino ad ottenere la solita pastella. Quindi aggiungiamo il sale e incorporiamo anche questo all’impasto. Continuiamo ad aggiungere un po’ alla volta tutta la farina e impastiamo con l’aiuto di una spatola fino a quando non otterremo un impasto che risulterà abbastanza grezzo. Lo andiamo a coprire con pellicola e lo lasciamo riposare in forno spento con luce accesa per un’ora. Riprendiamo il nostro impasto e con l’aiuto di un po’ d’acqua andremo a dargli delle pieghe all’interno del recipiente stesso. Noteremo che a questo punto l’impasto sarà liscio ed elastico. Lo copriamo di nuovo con pellicola e lo rimettiamo in forno a riposare ancora per un’ora. Riprendiamo l’impasto che sarà raddoppiato e iniziamo a preriscaldare il forno a 250°, inserendo all’interno un pentolino pieno d’acqua. Versiamo il nostro impasto su un piano infarinato e lo andremo ad allargare delicatamente con le mani dandogli la forma di un rettangolo. Andremo poi a ripiegarlo verso l’interno e a sigillare il bordo di chiusura. Lo ruotiamo di 90° e lo ripieghiamo ancora una volta verso il centro andando sempre a sigillare i bordi. Ruotiamo l’impasto ancora di 90°, lo arrotoliamo su se stesso e poi lo andremo a sigillare con la chiusura verso l’alto. A questo punto andremo a trasferire il nostro impasto in una teglia o in un cestino per il pane per farlo riposare ancora 15 minuti coperto da un semplice strofinaccio. Ora riportiamo l’impasto sul piano infarinato e ci prepariamo a trasferirlo sulla teglia o sulla pala, perché in questo caso io utilizzerò la pietra refrattaria, ma tra le due cotture cambia veramente poco. Con l’aiuto di una lametta o di un coltello molto affilato, andiamo ad incidere la nostra pagnotta e poi via in forno statico a 250° per 25 minuti. Trascorsi 25 minuti, andiamo a togliere il pentolino d’acqua e abbassiamo la temperatura a 190° per altri 25 minuti. Per gli ultimi 30 minuti, forno a 130° e sportello leggermente aperto. Ed ecco calda calda la nostra pagnotta, ma sentiamo lei cos’ha da dirci. Vado al taglio della nostra pagnotta per farvi vedere l’interno ancora fumante. Che dire? Il profumo è delizioso, a me non resta che dirvi. E vedi che ti mangi. Provatela e ci vediamo alla prossima ricetta.

Dining and Cooking